Il 25 settembre parte da Bogliasco “Basko ama le spiagge”: insieme per imparare a preservare le nostre coste

di Redazione

24/09/2024


OBIETTIVO 14:
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
OBIETTIVO 17:
Partnership per obiettivi

(Sustainable Development Goals, SDGs, Obiettivi di sviluppo sostenibile)

Mercoledì 25 settembre, Basko, insegna del Gruppo Sogegross, all’interno del progetto Basko For Next Gen, e in occasione del Coastal World Clean Up Day (Giornata mondiale della pulizia), organizza una giornata dimostrativa di pulizia delle spiagge a Bogliasco. Un evento dai fini educativi realizzato in collaborazione con Italia Circolare, grazie all’impegno e al supporto organizzativo della Pro Loco di Bogliasco, il patrocinio del Comune, a diverse associazioni attive sul territorio come Posidonia Green Project che curerà la direzione scientifica e operativa della raccolta, le squadre del CI CA SUB Seatram, BlackWave e Roofless che con le loro attività insegneranno a “leggere il mare”. L’iniziativa è supportata dal Club Nautico.

La giornata è inserita nel progetto Basko ama le spiagge, un programma avviato con il decalogo “10 cose da fare insieme per amare, proteggere e rispettare le spiagge”, una guida pratica redatta da Basko in collaborazione con Italia Circolare. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Basko For Next Gen che definisce un nuovo patto tra generazioni diverse per una comunità sempre più sostenibile e resiliente. 

L’evento educational del 25 settembre promuove la cultura del mare, il rispetto per le spiagge, la salvaguardia della biodiversità e dell’ecosistema marino attraverso azioni concrete. Perché la spiaggia è la porta che unisce il mare con la terra. Racconta l’equilibrio della biosfera ed è un baluardo fragile di bellezza al servizio della sostenibilità. Prendersi cura delle spiagge significa prendersi cura del pianeta e della vita sulla terra. L'inquinamento marino è una delle minacce più gravi per i nostri litorali. Ogni anno, circa 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari, con il Mar Mediterraneo che ne raccoglie ben 53.000. È quindi essenziale sviluppare una maggiore consapevolezza e adottare comportamenti sostenibili, che non coinvolgano solo le acque ma anche le coste.  

L’appuntamento per tutti i cittadini che vorranno unirsi è alle ore 14.30 nella spiaggia principale, davanti alla sede del Club Nautico di Via Bettolo a Bogliasco. Il pomeriggio è composto da un momento formativo e divulgativo, preambolo della pulizia vera e propria. L’organizzazione si occuperà di fornire a tutti i partecipanti guanti, sacchetti ed eventuale attrezzatura per la pulizia. L’accesso è libero e gratuito.

La giornata è stata organizzata grazie all’impegno e al supporto della Pro Loco, al patrocinio del Comune di Bogliasco e alla partecipazione di alcune importanti e autorevoli associazioni locali impegnate da sempre nella tutela dell’ecosistema marino: 

Posidonia Green Project è una associazione internazionale che opera tra Italia e Spagna e che si occupa della protezione, della salvaguardia e della sostenibilità dell’ambiente marino. Organizza il Posidonia Green Festival, un eco-evento che sviluppa azioni concrete per l’eliminazione delle plastiche, la raccolta differenziata, l’implementazione di sistemi di risparmio energetico e utilizzo di energia rinnovabile. Posidonia avrà il compito di presentare, coordinare, animare e accompagnare le operazioni di pulizia. 
La squadra del CI CA SUB Seatram di Bogliasco eseguirà una dimostrazione di immersione per evidenziare il ruolo cruciale dei sub nel segnalare e risolvere le criticità da affrontare per la pulizia dei fondali. 
BlackWave con Roofless, scuola leader in Italia per l’insegnamento degli sport di tavola e promotori di uno stile di vita a contatto con la natura, inviterà i partecipanti a vivere l’esperienza del kajak, del sup e del surf.
Club Nautico Bogliasco ha la sua sede sulla spiaggia del paese e propone, da molti anni, corsi per tutti a partire dai sei anni, sia di avvicinamento alla vela, sia per velisti esperti con comune denominatore: vivere il mare nel rispetto dell’ambiente.
Tutte le associazioni da sempre si occupano, durante l’anno, di attività di pulizia del mare in superficie, dei fondali e delle spiagge locali, coinvolgendo tutta la popolazione.

“Con 'Basko ama le spiagge', vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere il nostro mare. Attraverso le attività proposte e con il support dei nostri partner, i partecipanti potranno acquisire conoscenze fondamentali sull'ecosistema marino e comprendere l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente - commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko - La spiaggia non è solo la porta d'accesso tra terra e mare, un equilibrio delicato che va preservato, ma rappresenta anche un luogo intergenerazionale, dove trasmettere ai più giovani i valori della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Educare al rispetto dell’habitat marino significa garantire un futuro sostenibile lasciando un mondo migliore alle generazioni future.”

L’iniziativa del 25 settembre coinvolgerà direttamente i dipendenti del Gruppo Basko presenti alla convention aziendale che si terrà in quei giorni proprio a Bogliasco e chiude un percorso di sensibilizzazione verso il rispetto delle spiagge, avviato con il decalogo “10 cose da fare insieme per amare, proteggere e rispettare le spiagge”, una guida pratica redatta da Basko in collaborazione con Italia Circolare, per promuovere comportamenti responsabili che possano contribuire alla salvaguardia delle nostre coste, assicurando che restino anche in futuro un luogo di bellezza e biodiversità. Un decalogo che l’insegna ha comunicato in tutti i suoi punti vendita e attraverso una campagna di comunicazione sui suoi canali social.

Il progetto “Basko ama le spiagge” con il suo decalogo offre dieci raccomandazioni per rispettare e proteggere questo necessario, bellissimo e fragile paesaggio, 10 piccole grandi azioni che ognuno di noi può mettere in pratica per contribuire alla salvaguardia di questo prezioso bene comune. Cominciando con il prepararsi in anticipo per la giornata al mare, portando solo l'indispensabile, per ridurre la produzione di rifiuti, oppure mantenendo un ambiente sonoro naturale, evitando rumori molesti e utilizzando cuffie per la musica. È fondamentale utilizzare contenitori biodegradabili e riciclabili, riducendo al minimo l'uso della plastica ed è importantissima la gestione dell'acqua dolce: meglio portare in spiaggia frutta e verdura già lavata e fare docce veloci, preferibilmente senza shampoo e saponi contenenti microplastiche. Per quanto riguarda il fumo, invece, è essenziale evitare di fumare in spiaggia o utilizzare posacenere portatili per non lasciare mozziconi nella sabbia.

Il decalogo invita anche a considerare la spiaggia come un luogo intergenerazionale, dove il rispetto per l'ambiente sia un valore da trasmettere ai più giovani. Utilizzare borracce e contenitori riutilizzabili aiuta a ridurre i rifiuti e una corretta raccolta differenziata può diminuire l'inquinamento marino anche del 35%. Inoltre, è importante scegliere creme solari ecocompatibili e usarle con attenzione per evitare di contaminare l'acqua.

Rispettare l'ecosistema marino significa anche non disturbare gli animali e non raccogliere conchiglie o altre risorse naturali. Raggiungere la spiaggia in modo sostenibile, ad esempio a piedi o in bicicletta, riduce l'impatto ambientale, senza dimenticare di dare il buon esempio: il rispetto dell'ambiente deve essere una pratica condivisa, affinché tutti possano godere delle bellezze del nostro mare in modo sostenibile.
Adottando queste semplici ma efficaci raccomandazioni, anche durante la giornata del 25 settembre, possiamo contribuire a preservare le spiagge, garantendo che restino un luogo di bellezza e biodiversità accessibile. La qualità della nostra vita dipende anche dalla qualità del nostro mare, e ciascuno di noi ha il potere e il dovere di fare la differenza.

Organizzato dall’insegna del Gruppo Sogegross nell'ambito del progetto “Basko For Next Gen”, l'evento mira a coinvolgere la cittadinanza e sensibilizzare sulla protezione dell'ambiente marino.

Basko 
Nata nel 1987, l’insegna Basko (supermercati e superstore) rappresenta il core business del Gruppo Sogegross, sia per fatturato - oltre 400 milioni di euro nel 2023 - che per la propria filosofia innovativa di massima attenzione al cliente e personalizzazione del servizio in ottica multicanale.  La rete Basko comprende 55 supermercati e superstore, con superfici tra i 500 e i 3.000 m², prevalentemente dislocati in Liguria e con una presenza in crescita nel Basso Piemonte e nelle altre regioni del Nord-ovest.  
 
Gruppo Sogegross, cento anni di storia genovese
Con oltre 260 punti vendita e circa 3.000 addetti, il Gruppo Sogegross è tra i primi dieci operatori privati italiani della grande distribuzione organizzata, con una presenza capillare in tutte le tipologie di canale distributivo: cash&carry (marchio GrosMarket), supermercati e superstore (marchio Basko), soft discount (marchio Ekom), supermercati e superette in franchising (marchio Doro), e-commerce (www.basko.it e grosmarket.it). Il Gruppo Sogegross nasce a Genova nel 1920 su iniziativa della famiglia Gattiglia. Il centro direzionale e logistico del gruppo si trova a Genova Bolzaneto.   
Per info: www.sogegross.it    
 

Tag:  BaskoBasko ama le spiaggeBasko For Next GenBogliascoCoastal World Clean Up DayGruppo Sogegrossinquinamento marinoPosidonia Green Projectpulizia spiaggesostenibilità dell'ecosistema marino

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share