Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Il circular marine food system sostenuto dalla ricerca italiana
Il circular marine food system sostenuto dalla ricerca italiana
di Circular Economy For Food
30/07/2024
Nell'ambito della collaborazione tra Italia Circolare e
Circular Economy For Food
, pubblichiamo un estratto dell'articolo di Domenico Letizia e Giorgio Kaldor per Materia Rinnovabile sull’economia circolare delle risorse ittiche come strumento per correggere le distorsioni dell’attuale modello industriale lineare, trasformando le problematiche e gli scarti in nuove opportunità e valore aggiunto.
Le modalità con cui si è prodotto, pescato, raccolto, distribuito e consumato il cibo nel corso del boom economico del Novecento hanno avuto impatti devastanti sugli ecosistemi e sulla salute e la vita delle persone. Il modello di Circular Marine Food System, elaborato verso la fine degli anni Sessanta dall’economista Kenneth E. Boulding, rappresenta un insieme di azioni progettuali con cui possiamo contribuire a rafforzare un sistema agroalimentare legato al seafood più sostenibile.
Il modello agroalimentare circolare consente di correggere le distorsioni e le imperfezioni dell’attuale modello industriale del comparto agroalimentare, trasformando le problematiche e gli scarti in nuove opportunità occupazionali. Gli esperti dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) hanno più volte ribadito che il modello attuale è legato a una logica rigidamente lineare che non funziona e il passaggio al Circular Food System consentirebbe di generare enormi vantaggi per l’ambiente, il mare e i consumatori. Sviluppare e rafforzare le innovazioni tecnologiche e la ricerca scientifica consentirebbe di ridurre sensibilmente gli scarti della filiera ittica e agroalimentare rappresentando una rivoluzione in tema di tutela dell’ambiente, del mare e nella lotta agli sprechi alimentari.
Numerose startup e aziende innovative stanno puntando sulla Circular Marine Food System per approfondire e far conoscere i diversi tipi di materiali e di prodotti che utilizzano rifiuti presenti in mare, come il nylon delle reti da pesca, o il riuso degli scarti della produzione ittica e della mitilicultura. “Analizzando i processi produttivi nel mondo nel seafood, troviamo numerosi esempi virtuosi di economia sostenibile”, ci spiega Roberto Minerdo, presidente dell’Osservatorio nazionale tutela del mare (ONTM). “Ne cito qui alcuni come quello avviato da Callipo Conserve Alimentari, azienda calabrese che opera da oltre 100 anni nel settore delle conservazioni ittiche, che con la collaborazione dell’Università mediterranea di Reggio Calabria ha attivato un progetto per valorizzare gli scarti della lavorazione del tonno, compresi i fanghi di depurazione, e trasformarli in prodotti ad alto valore aggiunto di Omega-3, bioenergia e fertilizzanti organici”.
Prosegui
QUI
la lettura.
17/06/2025
A Lucca il progetto Super_Eco, che mette al centro la cultura del riuso e l'economia circolare
La cultura del riuso come passo fondamentale verso un sistema di economia circolare diffuso e consapevole ...
12/06/2025
Le imprese nella transizione ecologica. Aspettative, opportunità e competenze richieste
Giovedì 19 giugno 2025, presso il Parco Scientifico di Capannori, in provincia di Lucca, avrà ...
11/06/2025
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
Circular Economy for Food
pesca circolare
pesca sostenibile
smaltimento dei rifiuti della pesca
precedente:
Develoopments / I Gusci dei Mitili per proteggere il Domani
successivo:
Ecco i progetti pilota sviluppati da Confartigianato, CETMA e Università del Salento per un Salento realmente circolare anche nell’organizzazione degli eventi
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi