Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG promuove un approccio sostenibile e circolare al distretto vitivinicolo.

14/01/2021

I temi della sostenibilità e dell’economia circolare sono attualmente al centro del dibattito nazionale grazie al Green New Deal e agli incentivi a favore di un’economia più rispettosa dell’ambiente. Con questa iniziativa, promossa in collaborazione con Fondazione Symbola, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG procede nel suo progetto di sostenibilità economica, sociale e ambientale e conferma il suo impegno, in particolare sul fronte ambientale, invitando le realtà della Denominazione ad adottare un’organizzazione sempre più attenta e virtuosa.
 
Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela: “È arrivato il momento di coinvolgere ogni fase della produzione enologica in un processo di sostenibilità. Siamo partiti dal vigneto, ormai 11 anni fa, con il primo Protocollo Viticolo e siamo arrivati al no al glifosato, adesso siamo maturi per un ulteriore progresso ed entriamo nel merito dell’organizzazione aziendale nel suo complesso. Il distretto del Conegliano Valdobbiadene si sta affermando sempre di più come laboratorio della sostenibilità ambientale anche grazie alla collaborazione con partner all’avanguardia”.
 
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Innocente Nardi, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 182 case spumantistiche e 480 vinificatori. Per la Denominazione significa un totale di 3400 famiglie del territorio impegnate nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati dal vigneto alla cantina.
 

Tag:  Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCGGreen New Deal

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share