Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Il costo sociale della plastica salirà a 7,1 mila milioni di dollari entro il 2040
Il costo sociale della plastica salirà a 7,1 mila milioni di dollari entro il 2040
di Andrea Begnini
22/09/2021
Foto di Matthew Gollop da Pixabay
Un rapporto appena pubblicato dal
WWF
stima
l'impatto economico dell'uso della plastica: 3,7 mila miliardi di dollari
, una cifra alta quasi quanto il Pil della Germania.
L'obiettivo del WWF è di portare a 0 il rilascio di plastica nell'ambiente entro il 2030
. Spiegano in una nota: “I nuovi dati evidenziano l'importanza di una soluzione globale per affrontare la crisi dell'inquinamento da plastica in risposta alla crescente preoccupazione per la mancanza di coordinamento globale nell'azione sulla plastica. Finora, oltre due milioni di persone hanno firmato una petizione e più di 75 aziende hanno approvato la richiesta di un trattato globale sull'inquinamento marino da plastica.
La maggior parte degli Stati membri delle Nazioni Unite
(104 Paesi)
ha esplicitamente sostenuto la creazione di un nuovo accordo globale per affrontare l'inquinamento da plastica
”.
Marco Lambertini
, Direttore Generale di WWF International, ha dichiarato: "Questa è la prima volta che vediamo una valutazione così chiara di alcuni dei costi non contabilizzati imposti dall'inquinamento da plastica sulla società e sono un onere troppo alto da sopportare, sia per le persone che per l'ambiente. Tragicamente,
la crisi dell'inquinamento da plastica non mostra segni di rallentamento, ma l'impegno per affrontarlo ha raggiunto un livello senza precedenti
. Abbiamo bisogno di un trattato delle Nazioni Unite sull'inquinamento da plastica che unisca governi, aziende e consumatori attorno a obiettivi chiari di riduzione, raccolta, riciclaggio e alternative sostenibili per fermare la dispersione di plastica nell'ambiente entro il 2030".
L'analisi mostra che
il costo della plastica per la società, l'ambiente e l'economia è
“Almeno
10 volte superiore al prezzo di mercato della plastica vergine
e l'attuale approccio per affrontare la crisi della plastica sta fallendo”. Il costo sociale attualmente quantificabile della plastica è significativo, “Ma questa potrebbe essere solo la punta dell'iceberg. In particolare, i costi degli impatti noti e potenziali sulla salute umana nonché gli impatti sugli ecosistemi terrestri non sono stati quantificati o sono ancora difficili da quantificare”:
Globalmente secondo il WWF “
ogni anno produciamo più di 200 milioni di tonnellate di rifiuti solidi di plastica a livello urbano
(misura che non include ad esempio la plastica dai lavaggi in lavatrice), una quantità difficile anche da poter immaginare. Se volessimo rappresentarla visivamente potremmo incartare e avvolgere l'intero globo terrestre facendo 2,8 milioni di giri del pianeta. E le cose vanno peggiorando: gli esperti ritengono che questo costo salirà a 7,1 mila milioni di dollari entro il 2040, più del Pil del 2019 di Australia, Canada e Germania messe insieme”.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
inquinamento da plastica
rifiuti di plastica
WWF
precedente:
La mobilità elettrica aumentata per auto e trasporto pubblico
successivo:
Nel 2023 in Centro Italia tre Hydrogen Valley per l'idrogeno circolare
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi