Il futuro del Vino? Sempre più digitalizzato, sempre più sostenibile

19/06/2024


Giovedì 20 Giugno, a partire dalle ore 15.00, presso il Laboratorio di Identità Rurale (ex mattatoio) di Guagnano in provincia di Lecce si svolgerà il workshop gratuito organizzato da RINA dedicato a "Il futuro del settore vitivinicolo tra sostenibilità e digitalizzazione - Sfide e opportunità per le cantine".

L'evento proporrà uno scambio di idee e la condivisione di innovazioni e progetti per comprendere le evoluzioni del mercato vitivinicolo. Parteciperanno, insieme a RINA, il Comune di Guagnano, Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria, l'Unione dei consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine di Puglia, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Equalitas, Schneider Electric e l’Associazione Italiana Sommelier di Lecce.

L’innovazione sta sempre più ridefinendo il futuro delle cantine nel settore vitivinicolo. È necessario e non più rinviabile adottare soluzioni in cantina per affrontare le nuove sfide di sostenibilità e digitalizzazione. Serve alla competitività, serve alla sostenibilità, definisce la qualità certificata del vino. Dalla crescente attenzione per l’agricoltura biologica nei vigneti, alle nuove normative che regolano la comunicazione delle etichette dei vini, dall’attenzione alla provenienza e la tracciabilità delle bottiglie alla definizione consapevole di produzione sostenibile. E ancora, la digitalizzazione 4.0 dei processi che insieme all’utilizzo della blockchain, hanno rivoluzionato le modalità di produzione garantendo ai consumatori maggiore trasparenza, sicurezza e integrità delle informazioni.

Interverranno François Imperiale, Sindaco del Comune di Guagnano, Mario Toscani, Direttore Commerciale Certification Italia di RINA, Massimo Tripaldi, Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria, Novella Pastorelli, Presidente (Ucovip) Unione dei consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine di Puglia, Michele Antonio Fino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Dario Bagarella, Head of Food Product Management di RINA, Stefano Stefanucci, Direttore di Equalitas, Giovanni Rosato, Pescara Food Mandatory Certification Manager, Francesco Manzo, Avellino Food Mandatory Certification Manager di RINA, Alberto Cremilli, Segment Manager Food&Beverage di Schneider Electric, Marco Albanese, Delegato provinciale di AIS (Associazione Italiana Sommelier) di Lecce. Modera Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare.
 

Tag:  digitalizzazioneinnovazioneMichele FinoPaolo MarcesiniRINAsostenibilitàUniversità degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzovino sostenibile

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share