Il Green Alley Award che parla italiano

24/01/2022


Nel 2014 è stato istituito il primo premio europeo per l'economia circolare da Landbell Group: il Green Alley Award. Vi possono accedere le startup attraverso progetti di innovazione in grado di offrire alternative sostenibili rispetto a tre ambiti specifici: la raccolta differenziata, la prevenzione dei rifiuti, le soluzioni digitali. Sono tre i progetti Made in Italy in corsa per aggiudicarsi il premio in denaro pari a € 25.000. La premiazione finale, che avverrà a Berlino, è prevista per il 28 aprile 2022. Nel 2021 il nostro Paese, per il terzo anno consecutivo, ha ottenuto la medaglia d'oro nel settore dell'economia circolare in base alla classifica stilata dal CEN-Circular Economy Network (la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme ad un gruppo di 14 aziende e associazioni di impresa) in collaborazione con Enea (l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Ecco le tre startup italiane in corsa quest'anno. Agree ha sviluppato degli imballaggi sostenibili e commestibili per frutta e verdura, realizzati grazie agli scarti provenienti dal settore agricolo. Atelier Riforma ha messo a punto un progetto di intelligenza artificiale che facilita il riciclo degli abiti usati. Nazena trasforma scarti tessili industriali e vestiti usati in nuovi prodotti, tra cui imballaggi, oggetti di design e pannelli acustici.
 

Tag:  economia circolareGreen Alley Awardstartupstartup circolari

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share