Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Il mare sostenibile di Slow Fish a Genova dall'1 al 4 luglio
Il mare sostenibile di Slow Fish a Genova dall'1 al 4 luglio
di Andrea Begnini
30/06/2021
Immagine tratta dalla pagina Facebook di Slow Food Events - Slow Fish
Secondo la FAO,
il 33% delle specie ittiche di interesse commerciale sono sovrapescate o prossime all’esaurimento
,
un altro 60% sono ai limiti della sostenibilità
. Attualmente, i pesci selvatici catturati nel mondo ammontano a 90,9 milioni di chili all’anno. “All’eccessiva pressione di pesca si aggiungono altre concause, quali le alterazioni di tipo climatico e chimico-fisico e più in generale tutte le alterazioni degli ecosistemi, che si traducono sempre in perdita di biodiversità. Nel mondo,
oltre 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità del mare e delle fasce costiere per la propria sussistenza
e a livello globale si stima vi siano approssimativamente
37 milioni di pescatori di piccola scala
, concentrati soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Le risorse marine
direttamente e indirettamente
forniscono impiego a circa 200 milioni di persone
”. E con questa consapevolezza che si presenta a Genova anche quest'anno
Slow Fish
, per scoprire aziende, consumatori consapevoli, pescatori e organizzazioni che “mostrano come possiamo continuare a disegnare
un mare pieno di biodiversità, più sano, più ricco
”.
La manifestazione è organizzata da
Slow Food
con
Regione Liguria
a
Genova
dall'1 al 4 luglio
: “Abbiamo già cominciato a scaldare papille e fornelli e non ci fermeremo se non quando questa edizione straordinaria di Slow Fish sarà giunta al termine”. Oltre a parlare degli ecosistemi acquatici e della biodiversità è anche l'occasione per imparare degustando, attraverso momenti conviviali e corsi di cucina, sia in presenza che in digitale. Il tema dell'edizione 2021 è
I cicli dell'acqua
. Si può prenotare consultando il programma completo su
www.slowfish.it
.
Ci sono
La palamita, pesce pregiato e sostenibile
e
Del pesce non si butta via nulla. Una cena sugli scarti ittici
(venerdì 2 luglio h 20) con
Marco Visciola
,
Jacopo Ticchi
della Trattoria da Lucio di Rimini, impegnato in una cena no waste a quattro mani: il primo noto, tra l'altro, per la sua finanziera di mare e il secondo per il suo obiettivo di recupero dei cosiddetti scarti ittici trasformati in manicaretti frollati, marinati, stagionati. Seguirà
La cozza selvaggia e i prodotti delle pialasse ravennati
(sabato 3 luglio h 20) con lo staff di cucina di Slow Food Ravenna con il cuoco gastronomo
Pierangelo Orselli
che raccontano le pialasse, zone umide di importanza internazionale che fanno parte del Delta del Po, le tradizioni di pesca e le caratteristiche della gastronomia del territorio. Poi
Il Mediterraneo: un progetto collettivo etico e di cucina
(domenica 4 luglio h 20) con donne e uomini che hanno costruito «la nostra storia come abitanti del Mediterraneo». Appuntamento a Tavola con
Marco Ambrosini
di 28 posti bistrot di Milano e uno dei cuochi di
Collettivo Mediterraneo
, un progetto di inclusione sociale e culturale. Prima di Genova in presenza, ecco
In cucina con Slow Food
che propone in streaming corsi di cucina con “una lezione di geografia, storia, sostenibilità, un modo per maturare e potenziare scelte alimentari consapevoli e ragionate, grazie ai saperi delle cuoche e dei cuochi dell'Alleanza Slow Food”. Tra i cuochi Pamela Veronese, del ristorante Osteria Arcadia di Santa Giulia (Rovigo), per scoprire come eseguire uno spunciotto di alici fritte, come va di moda in veneto: a scotadeo.
La manifestazione per la prima volta penetra nella città coinvolgendo
non solo l'area del Porto Antico, ma
vie e piazze del centro cittadino
come piazza De Ferrari, piazza Matteotti, piazza della Vittoria. Basta lasciarsi guidare negli itinerari cittadini alla ricerca di Casa Slow Food, gli stand della Chiocciola allestiti nelle quattro piazze in cui si possono acquistare i prodotti presenti con i Mercati della Terra; degustare con l'Enoteca e i Laboratori del Gusto; imparare con le attività di educazione per bambini e famiglie; conoscere Slow Food a partire dalle Condotte locali, i gruppi di soci che in ogni angolo del mondo organizzano momenti di approfondimento e conoscenza durante tutto l'anno.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
biodiversità
pesca sostenibile
Slow Fish
Slow food
precedente:
La bellezza della sostenibilità all'Isola d'Elba
successivo:
Nella casa di Nobel una mostra e un premio per le migliori ricerche sulla sostenibilità
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi