Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
>
Il Nudge alla conquista di Helsinki, passando da Mantova
Il Nudge alla conquista di Helsinki, passando da Mantova
di Irene Ivoi
07/02/2022
Immagine: Maria Domnina - Pixabay
Da un po’ mi chiedo perché “nessuna città ha mai pensato di essere un campione in mobilità alternativa?”
E quindi “quanto sarebbe ispirante sapere che esiste una città che invece di chiedere a turisti e visitatori di andarci per i propri musei, festival o mostre ti chiede di visitarla per fare una esperienza di mobilità sostenibile e funzionante?”.
Nell’attesa mi dico: ha senso mettere in vetrina la propria sostenibilità a 360°?
Ha senso rendere la propria sostenibilità una esperienza da vivere?
La risposta è ovviamente si.
E se questo è un nudge, vi dico subito che lo può essere eccome!
Il nudge è di fatto un mezzo di progettazione dell’architettura delle scelte in modo da favorire comportamenti positivi.
In questo caso agirebbe sul bias della disponibilità, sul bias del framing e anche dell’effetto Gelo (o pre-engagement) e trasformerebbe tanti servizi/prodotti in opzioni proposti con il default e in grado di animare un ecosistema sociale.
Persone cioè che creano relazioni nuove e si riconoscono in classi/gruppi coerenti poiché aderiscono a soluzioni sostenibili anche attraverso il principio della norma sociale che verrebbe impiegato per la progettazione di questi sistemi.
Ecco allora che essi diventano un’architettura nella quale accomodarsi e creare valore mai obbligato.
Non è un’utopia. Prima o poi ci arriveremo oppure da qualche parte del mondo ci siamo già arrivati ed io non lo so.
Vi racconto solo due piccole notizie che mi hanno fatto riflettere su tutto ciò.
La prima è che ad Helsinki dal 2019 esiste un’app
Think Sustainably
che ti aiuta a trovare, con specifici filtri sulla sostenibilità, le scelte più adatte che toccano parecchi campi di azione : cibo, rifiuti, biodiversità, lavoro, energia, arte. Funziona attraverso l’autodichiarazione dei soggetti ma con recensioni e feedback degli utenti, che possono confutare affermazioni non corrispondenti a verità. I criteri sono stati aggiornati nel 2020 e 2021 e per ogni area di attività trovi delle proposte.
Ho così scoperto che a Helsinki esiste anche un negozio che si chiama Nudge.
Irene Ivoi
Ciò che mi piace di questa storia è la diversità di settori che abbraccia. Potrebbe accoglierne anche di più, ma per ora è un bell’esercizio che tenta di uscire dai perimetri stretti (per es. della ristorazione tra ristoranti e bar, oppure lo shopping tra botteghe di prossimità ecc). È pur vero che In Italia abbiamo comuni che hanno costruito network di esercizi che si propongono sostenibili (valorizzati con campagne di comunicazione pubbliche) ma questa è un’operazione più allargata.
Io, se potessi progettarne una, creerei delle opportunità di conoscenza e quindi relazione tra i visitatori dei luoghi abbracciati. Cioè con meccanismi di elaborazione un po’ intelligenti tenterei di stimolare dei nuovi link anche tra persone che non si conoscono e usando il principio della norma sociale…però non è questa la sede per approfondire.
L’altra piccola notizia che mi ha fatto pensare alla sostenibilità in vetrina è
questa app italiana
a cura di Comune di Mantova e Mantova Ambiente - la società del Gruppo Tea che si occupa anche della cura del verde urbano.
Mi piace perché ben pensata, perché racconta il patrimonio verde con informazioni e modalità non usuali e spinge così la conoscenza trasformandola in voglia di esperienza. E le esperienze sono la vera chiave che fa la differenza tra sapere e agire. Essere a conoscenza non significa poi scegliere l’opzione migliore. Come dice Maya Angelou “ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto e possono dimenticare ciò che hai fatto ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”. Ecco quindi che “il come” si eroga la conoscenza diventa importante quanto se non più del “cosa”.
L’app mantovana si avvicina molto al nudge perché agisce nel solco del bias del frame e anche se non è un nudge da manuale, la strada è buona e va verso quel desiderio di mettere in vetrina la sostenibilità, renderla attraente e motivo di viaggio.
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà ...
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con ...
16/04/2025
Schneider Electric premia i vincitori nazionali dei Sustainability Impact Awards
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
Mantova
nudge
Autori
Irene Ivoi
Designer industriale, si occupa di ricerca e comunicazione di politiche di prodotto e strategie di prevenzione impatti ambientali.
precedente:
Della mia banana e altri sprechi
successivo:
È tutta una questione di impronte
Idee
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi