Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Il vetro ricircola al 76,3 per cento
Il vetro ricircola al 76,3 per cento
di Andrea Begnini
28/02/2020
È stato presentato il primo Rapporto di Sostenibilità di Assovetro, l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro aderente a Confindustria. Il rapporto analizza le prestazioni dell’industria italiana del vetro dal punto di vista sociale, economico e ambientale prendendo in considerazione il lavoro di diciotto aziende, quindici produttrici di vetro cavo e tre di vetro piano che rappresentano, nel loro complesso, il 90 per cento circa della presenza industriale installata in Italia.
Spiega il Presidente di Assovetro Graziano Marcovecchio: “Con questo primo Rapporto vogliamo raccontare le nostre attività a partire dai processi produttivi che hanno tutti il loro cuore pulsante nella fusione del vetro. Particolarmente rilevanti sono gli aspetti ambientali delle nostre attività. La circolarità, soprattutto, viene percepita di fondamentale importanza per il contributo, sia ambientale sia economico, che il vetro è in grado di garantire”. Vediamo i dati: cresce dell'8,2 per cento la produzione di vetro nel triennio 2016-2018; aumenta il fatturato del 6 per cento; salgono gli investimenti in tecnologie e innovazione +44,2 per cento e, di questi, 33 milioni solo per l’ambiente e la sicurezza. Per quanto riguarda i numeri dell'economia circolare, il dato più interessante è rappresentato da quel 76,3 per cento di tasso di riciclo, ampiamente superiore a quello richiesto dalla normativa italiana (66 per cento) ed europea (75 per cento entro il 2030). Senza dimenticare la conseguente riduzione della produzione di rifiuti e di consumi idrici, il mantenimento della stabilità nelle emissioni di CO2 e nei consumi energetici nonostante l’aumento della produzione (quasi 4,4 milioni di tonnellate di vetro prodotto nel 2018, in aumento dell’8,2 per cento rispetto al 2016) e la crescita del ricorso alle fonti rinnovabili che ha toccato il 26,20 per cento nel 2018.
Il vetro è un materiale campione dell’economia circolare in quanto con la raccolta differenziata può essere recuperato e reimmesso nel ciclo produttivo infinite volte. Nel 2018, l’immesso al consumo di imballaggi in vetro è cresciuto dell’1,7 per cento, la raccolta dell’8,4 per cento, mentre la quantità di rifiuti d’imballaggio in vetro riciclato è cresciuta del 6,6 per cento rispetto al precedente anno. Alta anche l’efficienza di utilizzo delle risorse: per produrre una tonnellata di vetro fuso è necessaria 1,11 ton di materia prima vergine (sabbia e soda) mentre per la stessa quantità di prodotto è sufficiente una tonnellata di rottame di vetro. Infine, le certificazioni ambientali che rappresentano un indicatore chiave dell’attenzione verso l’ambiente, crescono in termini di siti certificati, +34 per cento nell'ultimo triennio.
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare ...
21/12/2024
Inaugurato da Iren il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi a basso impatto ambientale
Iren inaugura in Toscana il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
20/12/2024
Scrap the Food Waste, una community per ridurre lo spreco alimentare
Scrap the Food Waste è una community con l’obiettivo di fornire ai consumatori gli strumenti ...
Tag:
Assovetro
economia circolare
economia circolare del vetro
riciclo
vetro
precedente:
Plastica e riciclo, c’è una nuova strada per le strade italiane
successivo:
Futuro circolare: uno studio Federmanager e Aiee analizza le opportunità ambientali ed economiche della transizione verde
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi