Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
>
In poche parole
In poche parole
di Paolo Marcesini
21/08/2020
Da sempre l'Economia Circolare è una storia in cerca di immagini. Una storia di creatività per lo più fallimentare.
Pensateci. Pubblichiamo torte, numeri, sintesi di processi, simbologie logiche e talvolta allegoriche. E lì ci fermiamo.
La verità è che l'Economia Circolare è difficile da rappresentare, quasi impossibile da rendere visione, non ha un linguaggio a cui ispirarsi. Al massimo cerca di farsi capire.
Non esiste ancora nel nostro immaginario e per questo non guida ancora le nostre scelte, individuali e collettive.
Sappiamo sin troppo bene che le storie esistono solo se le sai raccontare ma questa storia non sappiamo ancora imparato a raccontarla. Ci limitiano a descriverla. Ma non basta.
Questo piccolo schema molto semplice realizzato da Heart Hub Co sintetizza le differenze tra l'economia lineare, l'economia del riciclo e la circolarità come sintesi, progresso, rivoluzione, futuro e traguardo di un sistema produttivo che raggiunge di nuovo l'equilibrio violato della sostenibilità..
Niente di nuovo. Semplicemente un diagramma molto ben fatto. Non sapremmo farlo meglio.
se lo guardate bene però tutto gira intorno alla parola rifiuto. Eppure è proprio da lì che dobbiamo scappare.
La semantica ha le sue regole. Il "rifiuto" è una astrazione produttiva, il simbolo del nostro fallimento. L'Economia Circolare per definizione rifiuta il concetto di "rifiuto" e la "cultura dello scarto". Lo sappiamo bene. Si dovrebbe parlare solo di riduzione del consumo di materia e di rigenerazione di materia prima seconda.
Ma come lo racconti qualcosa che non esiste?
In comunicazione si parla di significati e di significanti. Tutto è qualcosa e al tempo stesso qualcos'altro che spesso non riusciamo a vedere perché non riusciamo ad immaginarlo.
Da cosa rinasce cosa
recita il fortunato claim di Conai.
Ecco. La parola "Rinascita" ci sembra un ottimo punto di (ri)partenza.
03/02/2023
Standard Ethics: banche italiane un esempio di sostenibilità
Il modello bancario italiano, rappresentato con lo Standard Ethics Italian Banks Index, è un caso ...
30/01/2023
NewTriPome: la nuova ricerca Enea per estrarre sostanze benefiche dagli scarti del melograno
Le spiccate proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali del melograno sono conosciute, ...
27/01/2023
Nasce il primo Osservatorio sulla sostenibilità per le PMI italiane
Trasferire alle imprese il valore della sostenibilità e fare emergere la loro posizione rispetto ...
Tag:
economia circolare
sostenibilità
Autori
Paolo Marcesini
Giornalista e direttore di Italia Circolare e di MEMO Grandi Magazzini Culturali, membro del Comitato scientifico di Symbola Fondazione per le...
precedente:
Zero Waste. Dimmi chi sei e ti dico come ricicli
successivo:
La circolarità di Michele
Idee
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi