Innovativa, sostenibile, circolare, resiliente, certificata, misurata. ecco la Cantina del Futuro

di Circular Economy For Food

25/07/2024


Nell'ambito della collaborazione tra Italia Circolare e Circular Economy For Food, pubblichiamo un estratto dell'articolo sul progetto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo insieme ai suoi partner, Schneider Electric, Wolf System, SIAD e RINA in collaborazione con La Banca del Vino e Italia Circolare, che racconta una visione strategica e insieme un catalogo di proposte, innovazioni e nuove opportunità capaci di migliorare l’efficienza del processo produttivo in cantina. CEFF è un progetto di living lab digitale e competence center transdisciplinare che condivide valori e prospettive sui temi dell’economia circolare applicata al cibo.

La poesia del vino oggi deve rispondere alle domande dettate dalla transizione ecologica e assumersi nuove responsabilità. Deve insomma riscrivere la sua proposta di Sostenibilità definita nelle tre dimensioni ambientale, economica e sociale. Per farlo deve raggiungere con la sua filiera produttiva gli Obiettivi SDGs dell’Agenda di Parigi, adeguare la catena del valore dei suoi investimenti ai criteri ESG, efficientare la produzione secondo le regole del Green Deal europeo. E soprattutto, misurare e certificare i processi produttivi dettati dal paradigma dell’Economia Circolare, valorizzare gli scarti, ridurre i consumi di materia, rispondere alle nuove normative sul packaging, essere un punto di riferimento per la sostenibilità nutrizionale, valorizzare le materie prime seconde generate dagli scarti e dai sottoprodotti di produzione, ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2, aumentare i consumi energetici usando sempre di più energie rinnovabili, gestire al meglio l’acqua, rispondere alle istanze della nuova responsabilità sociale d’impresa e attuare la gestione della comunicazione e del marketing adeguando le informazioni contenute nelle etichette (e non solo) alle direttive europee in materia di Green Claims.

La poesia imbottigliata del vino oggi ha bisogno di questi contenuti e di questo linguaggio per raccontare la meraviglia della sostenibilità. Non può e non deve farne a meno. 

Il progetto ha affrontato la sostenibilità del progettare e costruire cantine, dell’uso razionale dei gas e delle risorse idriche nel processo vitivinicolo, della riduzione di emissioni di gas climalteranti, della promozione di misure di efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili, della misurazione e certificazione del recupero e riciclo di materiali e scarti di produzione, della necessità di usare la comunicazione come nuova economia delle relazioni che la cantina attua nel rispetto della compliance normativa europea e non solo.

(Prosegui QUI la lettura)
 

Tag:  Cantine circolariCircular Economy for FoodLa Cantina del futuroUniversità degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzovino circolarevino italianovino sostenibile

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share