Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Inquinamento atmosferico e crisi climatica. L'Agenzia Europea dell'Ambiente lancia l'allarme
Inquinamento atmosferico e crisi climatica. L'Agenzia Europea dell'Ambiente lancia l'allarme
09/02/2022
Italia, Germania e Francia sono i Paesi europei che hanno pagato il costo più alto per gli eventi climatici estremi verificatisi negli ultimi 40 anni. Lo rivela l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) nel suo ultimo Report in cui ha calcolato che tra il 1980 e il 2020, i disastri climatici avvenuti in Europa sono costati ai Paesi del continente circa 500 miliardi di euro di danni.
Di questi, più del 60% sarebbe derivato dal 3% delle maggiori calamità climatiche quali ondate di caldo, inondazioni e alluvioni. In particolare i fenomeni legati al dissesto idro-geologico hanno rappresentato circa il il 44% del totale, mentre gli eventi meteorologici che si attestano intorno al 39%.
Ma altri dati resi noti dall’EEA sono destinati a suscitare preoccupazione e allarme: quelli riguardanti gli effetti patogeni legati all’inquinamento atmosferico (soprattutto particolato fine, biossido di azoto e ozono), che è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. Malattie gravi come quelle cardiache, ictus, malattie polmonari e cancro ai polmoni sono purtroppo le cause più comuni dei decessi prematuri attribuibili all’inquinamento atmosferico,
Secondo l’EEA, nel 2019, nei 27 Stati membri dell’UE, si sono verificati 307.000 decessi prematuri attribuiti all’esposizione cronica a particolato fine; 40.400 decessi prematuri attribuiti all’esposizione cronica al biossido di azoto; 16.800 decessi prematuri dovuti all’esposizione acuta all’ozono. Con però un segnale positivo: la diminuzione delle morti premature dovute all’inquinamento atmosferico rispetto al 2018.
Tag:
Agenzia Europea dell'Ambiente
Cambiamento Climatico
inquinamento atmosferico
precedente:
Coesione e comunità locali: al via la decima edizione del Giro d’Italia della CSR
successivo:
Osservatorio Valore Acqua: il 23 febbraio la presentazione dei dati
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi