Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
#iNUDGEBarletta, una piccola grande idea che diventa progetto
#iNUDGEBarletta, una piccola grande idea che diventa progetto
di Rossella Piccolo
10/09/2021
Ecco una piccola grande idea di Rossella Piccolo, nata per la sua tesi di Laurea Magistrale in Marketing Management all'Università degli studi di Foggia, che diventa progetto.
Richard Thaler
e il suo libro
Nudge. La spinta gentile
sono stati per me grande fonte di ispirazione. Definendo in maniera decisiva il mio percorso extracurriculare.
Ho sempre letto tra le sue righe la soluzione: ‘
influenzare a fin di bene gli individui in maniera semplice per ottenere il comportamento desiderato
’, utilizzando la scaltrezza della semplicità. Ecco cosa desideravo fare.
A differenza di quanto si è soliti credere, i processi decisionali delle persone non sono quasi mai guidati da principi perfettamente razionali.
Al contrario, essi risultano continuamente sospesi tra processi cognitivi contrastanti, agendo in maniera ben diversa da quella prospettata dai modelli di razionalità dell’economia neoclassica, e con deviazioni rispetto a tale razionalità che si presentano in maniera sistematica e prevedibile.
Diviene così possibile cercare di ricostruire il modello mentale utilizzato (talvolta inconsciamente) dalle persone per rappresentare il contesto decisionale in cui esse agiscono.
Si tratta di trovare la Terza Via. Il ‘’paternalismo libertario’’
Ma a cosa servirebbe?
Agire su questa “prevedibile irrazionalità”, ad esempio, potrebbe rendere le politiche pubbliche più efficaci, indirizzando il comportamento dei cittadini, ed esponendoli a stimoli più o meno impliciti dati da particolari accorgimenti di contesto (piuttosto che andando a operare attraverso il canale pesante della legislazione).
Si tratta di interventi che vengono sempre più spesso definiti come
Nudge
, ovvero delle
“spinte gentili” volte a orientare la mente delle persone a prendere certe decisioni
: dei pungoli necessari a supportare le scelte umane alla luce della razionalità limitata che ci contraddistingue.
Con il progetto
#iNUDGEBarletta
ideato per la tesi di
Laurea Magistrale
in
Marketing Management
all'
Università degli studi di Foggia
, per il quale ringrazio la Dott.ssa
Irene Ivoi
del grande supporto, ho cercato di trasformare in operative le teorie di Nudge, applicandole in ambito della
Sostenibilità ambientale
, alla mia amata città di
Barletta
che, come molte altre città italiane, soffre il forte problema dell’
abbandono dei rifiuti (littering)
.
L’obiettivo?
Educare i cittadini, in modo che i comportamenti ritenuti socialmente ottimali vengano interiorizzati e fatti propri diventando delle abitudini consolidate, o ancor meglio delle scelte consapevoli
, piuttosto che delle azioni compiute sotto minaccia di sanzione che, presumibilmente, smettono di essere attuate nel momento stesso in cui la misura coercitiva dovesse essere rimossa.
Per questo progetto ho posto le basi alle mie azioni, partendo da
un’analisi sull'etnografia dell'economia comportamentale
: che si concentra tanto sui fattori espliciti quanto su quelli impliciti che hanno un impatto sui comportamenti, attuali o desiderati, attraverso la somministrazione di un questionario online.
Attraverso tale questionario ho potuto: “osservare” le opinioni dei cittadini sull’argomento ‘rifiuti nel centro storico’, ho potuto inoltre, attraverso domande mirate, analizzare il ruolo del contesto sui loro comportamenti, dei quali molto spesso non ne sono consapevoli, cercando di interpretare il divario tra ciò che dicono gli utenti e ciò che realmente fanno, ho potuto anche comprendere quali fossero le barriere che impediscono ai cittadini di adottare il comportamento desiderato e quali potrebbero essere invece i fattori scatenanti che incoraggerebbero gli stessi ad adottarlo.
Dopo aver analizzato i cittadini, è stato necessario monitorare anche il contesto. Grazie ai ragazzi di
Retake Barletta
abbiamo effettuato così il giorno 2 settembre 2021
una prima raccolta indifferenziata per tutto il percorso di analisi
, dalla quale, nonostante questa fosse stata effettuata in solo 1 ora, durante le prime ore della sera (ore 20:00) e successivamente all’operato giornaliero della Bar.sa, sono state raccolte nr°5 buste piene e una contenente solo mozziconi di sigarette.
Dal giorno successivo grazie anche al supporto e alla partecipazione di
SGmetal
, sono stati realizzati i
nuovi strumenti di raccolta
, utilizzando solo materiali di riciclo. Questi, individuati come ‘piccoli accorgimenti di contesto’, hanno un ruolo fondamentale nel processo decisionale del cittadini, veicolandolo verso la scelta e il comportamento migliore.
Nello specifico sono stati installati nel centro storico
nr°2 cestini da basket che
, con l’utilizzo del gioco ‘Provaci anche tu e fai centro!’
incentivano la corretta raccolta differenziata di plastica e carta
;
nr°2 cestini per il vetro illuminati ed evidenziati con impronte verdi sul pavimento
realizzate con vernice atossica e ad acqua;
nr°5 portacicche
posizionati in vari punti strategici del percorso (preferibilmente davanti ai luoghi di sosta, quali spazi antistanti bar e pizzerie)
che chiedono ai cittadini di esprimere la loro preferenza su diversi argomenti votando con la loro sigaretta
, incentivando così gli stessi a preferire l’utilizzo del portacicche anziché gettarle sul pavimento.
Il progetto sembra esser stato recepito dai
cittadini
che con grande stupore
hanno partecipato attivamente al progetto attraverso l’utilizzo degli strumenti installati
.
Il progetto verrà concluso il giorno 13 settembre con una seconda raccolta differenziata lungo lo stesso percorso di partenza e avrà l’obiettivo di valutare i risultati raggiunti confrontando il numero di buste raccolte e il report foto effettuato prima e post.
Mi piacerebbe a questo punto, che con le PA si potesse iniziare un vero e proprio percorso progettuale attraverso il quale, contando sull’utilizzo dei Nudge, si possano studiare nuove soluzioni e orientare le scelte dell’Amministrazione verso le attitudini dei suoi cittadini.
09/06/2023
A Pollenzo la Festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte"
Sabato 10 giugno 2023 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà ...
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato ...
06/06/2023
Erion: 220mila tonnellate di materia per riuso dai rifiuti elettrici
Nel 2022, Erion - sistema multi-consortile che rappresenta oltre 2.500 aziende - ha gestito, su tutto ...
Tag:
#INUDGEBarletta
Irene Ivoi
nudge
raccolta differenziata
Rossella Piccolo
Sostenibilità ambientale
precedente:
David Sassoli: con l'economia circolare “700mila nuovi posti di lavoro entro il 2030 per l'Unione europea”.
successivo:
Anche il cinema si colora di verde. Alla Biennale di Venezia la sostenibilità in primo piano.
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi