Kontractor by Kopron. Il Manifesto per una nuova filosofia sostenibile del progettare e del costruire

di Redazione

13/02/2024


Costruire in modo sostenibile significa prima di tutto agire in modo concreto a favore della riduzione dell’impatto ambientale del settore edile sul piano dei consumi di energia e materia.
Ogni progetto entra a far parte così di un ecosistema che comprende anche l’attenzione e la coprogettazione cona una comunità, un paesaggio, le persone che abitano l’edificio e il territorio che lo circonda.
L’Agenda 2030 di Parigi con i suoi Obiettivi di sostenibilità, i criteri definiti dai ranking ESG (Environmental, Social, Governance) e tutte le normative italiane ed europee che stabiliscono certificazioni e standard di qualità e sostenibilità degli immobili sempre più stringenti oggettivi e misurabili, hanno tracciato con chiarezza la strada da percorrere. 
Una  chiarezza ribadita dall’EGFRAG, l’European Financial Reporting Advisory Group, organismo di advisory della Commissione europea nel campo del reporting aziendale che ha pubblicato il Report sulla standardizzazione europea dell’informazione non finanziaria, e la roadmap per raggiungere questo obiettivo. Costruire in modo sostenibile significa definire una nuova filosofia della progettazione in cui l’edificio è uno stakeholder di filiera, uno dei più importanti e identitari.

“Il nostro impegno lo dedichiamo ai più giovani, che avranno il compito di traghettare il nostro pianeta verso un futuro realmente sostenibile e “a misura d’uomo”.
Con questa frase, Kontractor by Kopron, divisione General Contractor del gruppo KOPRON specializzata nella gestione e realizzazione di progetti immobiliari chiavi in mano in ambito logistico, industriale, commerciale e direzionale, apre
La Sostenibilità è il Valore. #GreenHumanBuilding, il suo Manifesto di Sostenibilità, realizzato in collaborazione con Italia Circolare. 
Il Manifesto di Kontractor by Kopron
“La Sostenibilità è il Valore. #GreenHumanBuilding” racconta in dieci punti programmatici l’identità, la volontà e la filosofia di un’azienda che si misura quotidianamente con i temi del Green Building: dalla definizione di Sostenibilità all’elenco degli obiettivi SDGs di settore, dal ranking ESG per la valutazione degli immobili al rapporto tra Green Building e qualità certificata, dal modello di governance della Leadership Sostenibile all’economia circolare per il risparmio, il riuso e la rigenerazione della materia, dalla sostenibilità sociale verso le comunità dove hanno sede gli immobili all’Economia delle Relazioni per la “costruzione” di un nuovo patto di fiducia fra tutti gli stakeholder, interni ed esterni all’azienda. 
Su tutto la creazione e lo sviluppo di un “metodo” che mette sempre al centro l’uomo e i suoi bisogni, individuali e collettivi. Con la consapevolezza crescente che la progettazione e costruzione di un edificio debba essere sempre di più parte attiva positiva e simbolo tangibile di coesione nella vita di una comunità.
We build up your value non è solo il nostro pay off, ma è quello in cui crediamo. Il rispetto per la persona e per l’ambiente sono al centro del nostro modo di pensare e di lavorare”.
 
Pubblichiamo il primo capitolo del Manifesto che potete leggere a questo link nella sua versione integrale.

 

Il Valore della Responsabilità Sostenibile nel settore delle Costruzioni​ 

Il nostro Pianeta ha raggiunto ormai gli 8 miliardi di abitanti e le stime prevedono che nel 2050 più dei due terzi della popolazione globale vivrà nelle città, già oggi responsabili del 60% dei consumi energetici e del 70% delle emissioni climalteranti.
Sono questi i dati che rendono urgenti e non più rinviabili gli Obiettivi di sostenibilità dell’ONU, gli SDGs individuati a livello internazionale dall’Agenda di Parigi; le nuove normative europee per gli immobili sostenibili definiscono procedure di certificazione e standard di qualità e sostenibilità sempre più oggettivi e misurabili.

In questo percorso, la Responsabilità e la Qualità nella gestione di ogni progetto rappresentano il nostro contributo quotidiano per rendere il settore delle costruzioni protagonista attivo e positivo della transizione ecologica.
Il nostro è un impegno concreto per soddisfare i requisiti che comprendono le tre dimensioni della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica.

Nella progettazione e costruzione di immobili diventano decisivi:
- risparmio di materia, acqua ed energia;
- impiego di energie rinnovabili;
- uso di materiali da costruzione con un elevato tasso di riciclo;
- rispetto degli equilibri idrogeologici e degli ecosistemi naturali del territorio;
- coesione con la comunità;
- ascolto dei suoi bisogni.

Si tratta di scelte capaci di creare un valore durevole degli immobili, definito come fattore competitivo di sviluppo a beneficio di tutti gli stakeholder della filiera del progettare e del costruire.

Ritenere gli stakeholder prima di tutto Persone con cui stringere rapporti solidi di fiducia reciproca ci consente di condividere obiettivi comuni, che vanno oltre il cantiere e il progetto, e di definire la qualità sostenibile delle nostre relazioni come il fattore determinante per conseguire sempre il risultato migliore.

Fare le cose per bene per noi significa farle insieme.

KONTRACTOR by Kopron è la divisione del gruppo KOPRON specializzata nella gestione e realizzazione di progetti immobiliari chiavi in mano in qualità di General Contractor, in ambito logistico, industriale, commerciale e direzionale. KONTRACTOR, quale unico interlocutore e responsabile della commessa, si mette a completa disposizione del cliente e/o del progettista occupandosi della gestione e del coordinamento di tutte le risorse necessarie allo sviluppo di un progetto, dando una garanzia su tempi, costi e qualità dell’immobile da realizzare.
www.kontractor.it

 

Tag:  edilizia sostenibileGreen Human BuildingKontractor by KopronManifesto di sostenibilitàsostenibilitàsostenibilità ambientale economica e sociale

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share