Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
La carta dai resti delle arance
La carta dai resti delle arance
30/08/2021
Carta assorbente di qualità a partire da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali
e
fanghi di cartiera riciclati nella fabbricazione di mattoni
: sono i due progetti di
economia circolare
che
Essity
ha avviato nei propri stabilimenti di Collodi (Pistoia) e Lucca, in Toscana, con un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro. Essity, multinazionale svedese che opera sul mercato con marchi come Tempo e Nuvenia, si è avvalsa dell'appoggio della Regione e della sua struttura dedicata
Invest in Tuscany
. Il progetto
Crush
prevede
l'utilizzo di residui di arance, mais o caffè per la produzione di carta tissue
: i sottoprodotti vengono lavorati meccanicamente senza utilizzo di prodotti chimici e valorizzati come nuova materia per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, testate dermatologicamente e ipoallergeniche.
Il
progetto sui fanghi
invece è stato realizzato con l'azienda italiana
T2d Spa
, che
li reimpiega per la fabbricazione di materiali per l'edilizia
: per far ciò, Essity ha realizzato a Lucca una linea di produzione in grado di generare, come scarto, dei fanghi a basso contenuto di acqua. “Essity ha saputo ben usufruire dell'ecosistema creato dalla Regione Toscana”, spiega
Filippo Giabbani
, dirigente responsabile di Invest in Tuscany citando “il lavoro di supporto al settore cartario in generale, e il lavoro di disseminazione di opportunità che facciamo. Ogni anno come Regione e Invest in Tuscany pubblichiamo una guida con tutte le opportunità di incentivi e finanziamenti sia governativi che europei”.
Nel 2020 sono stati effettuati 69 investimenti diretti esteri in Toscana, per un valore complessivo di circa 1,4 miliardi di euro. Nella prima metà del 2021 sono state 27 le operazioni di investimento in Toscana, di cui 12 da soggetti esteri.
Tag:
economia circolare
Essity
precedente:
La Blue Economy a Otranto per il Festival Giornalisti del Mediterraneo
successivo:
Matera è la città con più verde urbano
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi