La giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Risparmiare e proteggere l'ambiente

05/02/2020

La VII Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, che si celebra oggi, porta con sé la notizia di un traguardo, che se pur parziale è molto significativo:  per la prima volta in dieci anni, infatti, lo spreco di cibo da parte degli italiani risulta in calo. Una inversione di tendenza documentata dai dati emersi dal Rapporto Waste Watcher che segnano un -25% per cento rispetto all'anno precedente. Oggi gli italiani gettano via 4,9 euro di cibo a settimana, contro i 6,6 euro del 2019.

Waste Watcher è il primo Osservatorio nazionale sugli Sprechi, che accompagna l’attività di Last Minute Market: uno strumento scientifico e al tempo stesso un veicolo di approfondimento, informazione e comunicazione sulle cause dello spreco e sulla concreta controproposta di ‘policy’ di comportamento efficaci per prevenire e ridurre lo spreco, questione centrale del nostro tempo, dal cibo all’acqua all’energia, passando per farmaci, abbigliamento e molti altri beni di consumo. 

La cultura della buona gestione delle risorse, anche alimentari, è sempre più diffusa nel nostro Paese, con 7 italiani su 10 che si dichiarano convinti della relazione positiva tra consumo consapevole e protezione dell’ambiente.

“Nel 2014 un italiano su due dichiarava di gettare cibo quasi ogni giorno – ha spiegato il fondatore Spreco Zero-Last Minute Market Andrea Segrè -. Nel 2019 solo l’1 per cento degli intervistati ha dichiarato di cestinare il cibo quotidianamente”.
 

Tag:  giornata nazionale contro lo spreco alimentareLast Minute Market

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share