Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
La nuova Strategia sull'economia circolare e la riduzione dei SUP
La nuova Strategia sull'economia circolare e la riduzione dei SUP
di Andrea Begnini
28/10/2021
Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente di Confindustria per l'Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, agli Stati Generali della Green Economy 2021 all'interno della manifestazione Ecomondo è intervenuta sulla consultazione, avviata lo scorso 30 settembre, sulle Linee programmatiche della nuova Strategia nazionale per l’economia circolare, elaborate con il supporto dell’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) e il contributo dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea). “Bene la Strategia Nazionale per l'economia circolare che prevede linee programmatiche, strettamente collegate tra loro, che vanno a definire una politica industriale per la circolarità. E non possiamo che esprimere un giudizio positivo sulla fase di messa a punto del documento, caratterizzata da un costruttivo e proficuo dialogo con il Mite, a dimostrazione che la sinergia tra gli attori coinvolti può e deve essere orientata allo scambio e al confronto”.
“Confindustria sta lavorando per dare il proprio contributo alla definizione della Strategia verso decarbonizzazione, economia circolare e contrasto dell'inquinamento. Si punta, quindi, ad incentivare tutti gli investimenti che vanno nella direzione dell'uso efficiente delle risorse, scegliendo l'approccio basato sul conseguimento di obiettivi ambientali indicati nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e nella Strategia Nazionale sull'Economia Circolare. In questo modo si mira al perseguimento sostanziale di obiettivi green e Confindustria intende fare la sua parte a supporto delle istituzioni e degli stakeholder, con l'auspicio che si possa fare sistema per cogliere tutte le opportunità della transizione ecologica”.
Contestualmente, il Parlamento ha approvato lo Schema di decreto di recepimento della direttiva (Ue) 2019/904, recante attuazione sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, cosiddetta Direttiva SUP (Single Use Plastics). È quanto si legge in una nota della sottosegretaria al Mite Ilaria Fontana. La direttiva Sup è stata approvata in attuazione della Strategia europea sulla plastica, presentata dalla Commissione europea a gennaio 2018. L'obiettivo principale del decreto, secondo Fontana, è quello di salvaguardare le risorsa marina e favorire la transizione verso l'economia circolare: “Un decreto che mira a bandire, o comunque a ridurre, taluni prodotti monouso realizzati in plastica, compresi gli attrezzi da pesca, tra i principali responsabili dell'inquinamento dei nostri mari e delle nostre spiagge e che reca misure volte a promuovere una transizione ecologica orientata verso un'economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili. Il decreto, inoltre, impone modelli di gestione per taluni prodotti al fine di garantirne il corretto fine vita attraverso il riciclo e prevenendone l'abbandono”.
Ora dopo l'acquisizione dei pareri, spetta al ministero della Transizione ecologica tenerne conto e presentare quanto prima un testo in consiglio dei Ministri per l'approvazione definitiva. Il provvedimento - spiega la nota - coniuga gli aspetti “coercitivi legati al contrasto all'abbandono incontrollato di taluni prodotti realizzati in plastica ad altri propositivi finalizzati alla promozione dell'economia circolare intesa come riciclo e organizzazione virtuosa della filiera del fine-vita dei prodotti, nel rispetto delle finalità e degli obiettivi comunitari”.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
Confindustria
economia circolare
PNRR
rifiuti di plastica
precedente:
Cop26 di Glasgow: stop alla deforestazione ma emissioni zero rimandate
successivo:
Pomodori Gandini. Quando è la sostenibilità a fare la differenza
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi