Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
La transizione energetica nel Piano italiano di Rilancio
La transizione energetica nel Piano italiano di Rilancio
22/06/2020
C’è anche la transizione energetica tra i pilastri del piano di Rilancio indicato da Conte alla conclusione degli Stati generali dell’Economia. Insieme ad alta velocità, fibra ottica, taglio del cuneo fiscale e incentivi alle imprese, lo sviluppo di una economia green che parta dalla decarbonizzazione per la produzione di energia pulita è uno dei processi centrali della Fase 3 delineata dal governo.
Conte ha anche sottolineato come occorra creare “spazi industriali in cui si lavori per l’economia circolare”, parlando di veri e propri “distretti per l’economia circolare”, rilevando al contempo il favore con cui è stato accolto il progetto 4.0 plus, con cui si vogliono rendere strutturali gli incentivi e le agevolazioni alle imprese digitali e green.
Il progetto mobiliterà 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che maggiormente punteranno su innovazione, investimenti green, ricerca e sviluppo, attività di design e innovazione estetica, e formazione 4.0. Tutti settori decisivi per favorire il processo di transizione digitale del nostro sistema produttivo verso un modello circolare e sostenibile.
Tag:
economia circolare
Piano di Rilancio
Stati generali dell'economia
transizione energetica
precedente:
Ravenna sede del più grande impianto di stoccaggio di Co2 del mondo.
successivo:
Quando la pandemia impoverisce il capitale umano: emergenza università per il 2020-2021
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2021 ITALIA CIRCOLARE
Via Pomponazzi 9 20141 - Milano (IT)
P.IVA 11601630152
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi