L'agricoltura sostenibile passa anche dall'agritech

di Redazione

22/02/2023


L’agricoltura digitale vale già 1,6 miliardi di euro e ha un enorme potenziale di crescita. Anche in vista del prossimo World Agri-tech Innovation Summit di San Francisco (14/15 marzo), il punto sulla raccolta di dati, le misure di agricoltura di precisione e la digitalizzazione del lavoro per conoscere le reali potenzialità della tecnologia per la riduzione dei consumi e per la sostenibilità ambientale.

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, l’agricoltura digitale registra già oggi un valore che supera il miliardo e mezzo di euro. La raccolta di dati, le misure di agricoltura di precisione e la digitalizzazione del lavoro hanno determinano una riduzione di consumi di combustibile di almeno il 10% e dei tempi di lavorazione fino al 35%. Senza dimenticare il calo dei costi medi di produzione che viaggia attorno al 15%, l'aumento delle rese stimato tra il 7 e il 15% per i cereali e l'incremento nella produzione di latte del 10-15 per cento.

Il valore del mercato dell’agritech è cresciuto negli ultimi cinque anni del 1.500%, passando da 100 milioni di euro a, appunto, 1,6 miliardi. Tra le soluzioni più adottate dalle imprese innovative c’è l’informatizzazione dell’azienda attraverso software di gestione (adottata nel 40% dei casi), sistemi di monitoraggio e controllo di macchine e attrezzature agricole (23%), servizi di mappatura e di coltivazioni e terreni (19%), sistemi di monitoraggio (14%) e di supporto alle decisioni (12%).

A sostegno di questa rivoluzione tecnologica ci sono anche, da quest’anno, i fondi previsti dagli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che puntano a spingere verso nuovi investimenti nel settore secondo il modello dell'agricoltura 4.0, realizzata con tecniche avanzate per consentire un’ottimizzazione e una sempre maggiore efficienza dei processi produttivi, la digitalizzazione del lavoro, una riduzione costante ma evidente nell'uso dei prodotti chimici e l'attenzione alla tutela del suolo. Fattori decisivi se si considera anche il nuovo corso delle politiche europee con il Green New Deal, ovvero il “patto verde per l’ambiente” che struttura in modo evidente la sostenibilità della produzione agricola attraverso l'obiettivo di dimezzare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari entro il 2030.

La superficie agricola coinvolta dalle innovazioni sfiora il milione di ettari, pari al 6% della superficie totale del nostro Paese, secondo Coldiretti. Ma c'è ancora un potenziale di crescita determinata dall’utilizzo dei Big data analytics e dell’Internet delle cose. Patrimonio, soprattutto, delle nuove generazioni, con quasi un’impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica tecniche di agricoltura di precisione. Un discorso che vale per tutto il settore agricolo dove, nell'ultimo anno, sono nate in media 17 nuove imprese agricole condotte da giovani al giorno. E tra le aziende guidate da under 35 crescono solo quelle agricole, con un aumento dell'1% negli ultimi dieci anni in controtendenza rispetto al crollo degli altri settori (-13%), per un totale di oltre 55 mila giovani che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, puntando nell'ultimo triennio su informatica (34%) e innovazione (24%). 

Anche in vista del World Agri-tech Innovation Summit di San Francisco 14/15 marzo, importante appuntamento nel settore della tecnologia applicata all'agricoltura, i temi centrali e d'attualità riguardano proprio le ultime novità tecnologiche applicate alle produzioni agricole per contrastare l’impatto della crisi climatica e difendere l'ambiente. Tecnologie che vanno dai sensori antisiccità per salvare i campi alle trappole hi tech per proteggere i raccolti dai parassiti, dai sistemi integrati con satelliti e computer per risparmiare fino al 20% di acqua fino alle nuove tecnologie di evoluzione assistita (Tea).
 

Tag:  #CambiamoAgricolturaagricoltura biodinamicaagricoltura di precisioneagricoltura idroponicaagricoltura rigenerativaagricoltura sostenibileAgritechWorld Agri-tech Innovation Summit

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share