Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
L’Amazzonia e la sua popolazione al centro del Sinodo speciale voluto da Papa Francesco
L’Amazzonia e la sua popolazione al centro del Sinodo speciale voluto da Papa Francesco
07/10/2019
Nell'omelia della messa di apertura del Sinodo speciale dei vescovi sul tema
Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integ
r
ale
, Papa Francesco si è rivolto ai quasi duecento presuli provenienti da tutto il mondo, ammonendo che “il fuoco appiccato da interessi che distruggono, come quello che recentemente ha devastato l’Amazzonia, non è quello del Vangelo”.
“Il fuoco di Dio è calore che attira e raccoglie in unità – ha aggiunto il Papa -. Si alimenta con la condivisione, non coi guadagni. Il fuoco divoratore, invece, divampa quando si vogliono portare avanti solo le proprie idee, fare il proprio gruppo, bruciare le diversità per omologare tutti e tutto.”
Il Sinodo speciale, che il Papa ha indetto nell’ottobre 2017, quando ancora non era in atto la catastrofica devastazione di questi ultimi mesi, consentirà ai vescovi di discutere nell’arco di tre settimane dell’emergenza ambientale e sociale della regione amazzonica, con un pensiero accorato e solidale rivolto alle popolazioni di quella terra, alle prese con una situazione sempre più drammatica e senza tregua. Dei 184 padri sinodali, cardinali, vescovi e religiosi, che partecipano all’assemblea, 113 provengono dalle nazioni della regione panamazzonica: Guyana francese, Repubblica della Guyana, Suriname, Venezuela, Colombia, Ecuador, Brasile, Bolivia e Perù.
“Tanti fratelli e sorelle in Amazzonia – ha affermato il Papa – portano croci pesanti e attendono la consolazione liberante del Vangelo, la carezza d’amore della Chiesa”. A questo proposito, soffermandosi sul significato di "sinodo", dal greco
syn- odós
, che significa alla lettera un camminare insieme, il Papa ha esortato i vescovi a "essere fedeli alla novità dello Spirito” che “è una grazia che dobbiamo chiedere nella preghiera. Egli, che fa nuove tutte le cose, ci doni la sua prudenza audace; ispiri il nostro Sinodo a rinnovare i cammini per la Chiesa in Amazzonia, perché non si spenga il fuoco della missione.”
precedente:
Col biomattone il climatizzatore non serve
successivo:
La sostenibilità ambientale e sociale come criterio per destinare gli investimenti nelle infrastrutture
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi