Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
L'auto elettrica in corsia di sorpasso: superato il diesel
L'auto elettrica in corsia di sorpasso: superato il diesel
di Andrea Begnini
31/10/2020
Foto di Marilyn Murphy da Pixabay
La Jato Dynamics, società che fornisce, tra l'altro, informazioni esclusive per studiare il settore automotive, ha elaborato gli ultimi dati di vendite scoprendo che nel 2020 il diesel è sceso a poco meno del 25% del mercato europeo dell'auto, mentre le auto a benzina rappresentano il 47% del mercato, rispetto al 59% dell'anno scorso. Al contrario, le immatricolazioni di modelli 100% elettrici, ibridi plug-in e ibridi più tradizionali sono aumentate al 25% nel mese di settembre per un totale di 327.800 immatricolazioni. Ecco, dunque, seppur lieve, il sorpasso dell'elettrico sul diesel.
Il mercato complessivo dell'auto in Europa nel 2020 ha registrato, finora una ripresa, anche se timida. Nel mese di settembre sono state immatricolate in totale 1,3 milioni di auto in tutte le 27 nazioni europee, in aumento soltanto dell'1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, a fronte della diminuzione del 29% nei primi otto dell'anno. Con il settore dell'elettrico in crescita, però, ecco arrivare la denuncia dell'associazione europea dei costruttori di automobili: l'infrastruttura di ricarica disponibile per i veicoli elettrici nell'Ue resta “molto al di sotto di quanto necessario e distribuita in modo non uniforme tra gli Stati membri”. Insomma, a fronte di un aumento delle vendite di auto a ricarica elettrica del 110% negli ultimi tre anni, il numero di punti di ricarica è cresciuto solo del 58% e, solo uno su sette di questi, è a ricarica rapida: “Gli investimenti in infrastrutture non stanno tenendo il passo con l'aumento delle vendite”, così Acea ha deciso di chiedere alla Commissione europea di accelerare la revisione della direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi come parte del suo piano per la ripresa.
Sempre secondo gli analisti di Jato Dynamics, tra i gruppi che si distinguono nel settore elettrico c'è sicuramente Volkswagen che, superato con successo lo scandalo del Dieselgate, è diventato uno dei protagonisti della nuova era dell'elettrificazione: a settembre la casa automobilistica tedesca ha registrato 40.300 veicoli elettrificati in Europa, diventando il secondo maggior venditore di veicoli elettrici, dietro solo a Toyota che, con Lexus, ha dominato il segmento delle ibride con una quota di mercato del 32%.
Per quanto riguarda il nostro Paese, si può parlare di settembre elettrico. Il settore ha sfondato il tetto delle 4 mila auto vendute in un mese ed è salito al 2,6% della quota di mercato. Gli incentivi statali hanno spinto in su il mercato dell'auto in generale ma è soprattutto l’elettrico a correre più di tutti triplicando la sua quota di mercato rispetto al 2019 e arrivando a 17.549 macchine immatricolate nei primi 9 mesi dell’anno, puntando alle 30 mila a fine 2020. Grande exploit della Tesla Model 3, con 880 auto vendute, non poche per un’auto i cui listini partono da 49 mila euro e, per una volta seguita, dalla Renault Zoe con 676 immatricolazioni. Numeri significativi ma ancora piccolo confrontati con il più grande mercato automobilistico del mondo, quello cinese. Le vendite di auto alimentate da fonti di energia alternative (NEV) in Cina sono destinate a salire al 20 per cento delle vendite complessive del comparto auto entro il 2025 e al 50 per cento entro il 2035, secondo quanto rivelato dalla China Society of Automotive Engineers. L'ente prevede anche che il 95 per cento delle vendite di NEV nel 2035 sarà costituita da veicoli elettrici a batteria, mentre i veicoli ibridi copriranno il resto.
15/01/2025
Il futuro dell'edilizia pubblica in Campania, tra innovazione e sostenibilità
ACER, l'Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale, investe in soluzioni innovative che integrano ...
14/01/2025
Tozzi Green ottiene un finanziamento di 63 milioni di euro per un impianto eolico in Puglia
Natixis Corporate & Investment Banking, BNL BNP Paribas, MPS, BCC Banca Iccrea e Banca Popolare di ...
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare ...
Tag:
auto elettrica
Jato Dynamics
mobilità elettrica
mobilità sostenibile
precedente:
Ma che cosa sta decidendo l’Europa per la sostenibilità delle filiere agroalimentari?
successivo:
Le imprese green affrontano meglio la crisi. Presentato il rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere.
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi