Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
L'auto? Per i giovani è ancora un oggetto del desiderio ma meglio se rispetta l'ambiente
L'auto? Per i giovani è ancora un oggetto del desiderio ma meglio se rispetta l'ambiente
di Andrea Begnini
20/12/2021
I giovani hanno ancora passione per i motori, meglio se sostenibili. È il risultato dell'indagine condotta dall'Istituto IPSOS per l'Annuario The Key, Top of the Classic Car World, edito da TCCT.com. Le quattro ruote rimangono un oggetto del desiderio per i ragazzi: non rappresentano però uno status symbol come per le precedenti generazioni (lo è soltanto per il 5%, con un picco del 21% in Asia), ma un oggetto dedicato al proprio piacere e al divertimento (cosi la pensa il 24%, con un picco del 35% per le donne).
L'automobile diventa una necessità per sei giovani su dieci (62%) in Usa e Ue, per quasi sette (67%) in Asia. Una generazione, insomma, che ama i motori: soltanto il 6% dichiara di non avere alcun interesse al riguardo, con una incidenza che cresce proporzionalmente all'età, contro il 94% che invece ne è appassionato. Nove giovani su dieci (92%), poi, hanno - o sognano di avere - un'auto propria.
Se l'amore per le auto accumuna le nuove generazioni, sulla scelta dei propulsori il fronte si sgretola. La predilezione preponderante è per i gli elettrici puri (43%), e ben il 38% ripone fiducia nell'idrogeno. Il 35% predilige gli ibridi, mentre il 24% è tradizionalista: sì ai motori elettrici, ma più puliti di quelli odierni quanto ad emissioni. E il 20% auspica l'arrivo di biocarburanti su vasta scala. Diversa la situazione, a seconda delle aree geografiche analizzate, nella scelta dell'auto di famiglia. Se l'82% dei giovani asiatici ha voce in capitolo e spinge per ibridi ed elettrici, un terzo degli europei non viene neppure consultato. La metà dei giovani americani consiglia motori termici tradizionali.
Attenzione generalizzata a brand e prestazioni del veicolo. Gli intervistati dimostrano attenzione anche per le auto classiche, pur posizionandole genericamente e spesso erroneamente in un periodo prebellico. Faticano a riconoscerle, ma le apprezzano, in particolare se degli anni Cinquanta. Quelle degli anni Novanta, invece, sono nei loro ricordi da bambini. La passione per la guida, infine, passa anche per il mondo virtuale dove in molti si misurano nella simulazione della propria abilità. Spesso, installando sistemi di volante e pedaliera alle consolle casalinghe.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
auto elettrica
Auto ibride
Ipsos
salvaguardia dell'ambiente
precedente:
Una casa pulita per un mondo più pulito. Intervista a Silvano Melegari, Presidente di Arix
successivo:
Le sette caratteristiche delle città sostenibili secondo GBC Italia
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi