Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
L'economia circolare delle carpe giapponesi
L'economia circolare delle carpe giapponesi
di Andrea Begnini
26/01/2021
Foro: Meandering Streams.blog
In
Giappone
, ad
Harie
nella prefettura di
Shiga
, c'è un piccolo villaggio, chiamato dell’
Acqua Viva
, che racconta di
un delicato equilibrio tra uomo e natura in grado di alimentare un sistema circolare di economia domestica
davvero unico. Dalle vicine montagne, raggiunge e attraversa il villaggio un torrente di acqua limpida che, più a valle, alimenta un lago e le risaie, principale coltura della zona. Lungo il percorso del torrente, quando l'acqua passa in prossimità delle case viene convogliata, attraverso tubature e scivoli di bambù, all'interno di vasche chiamate
kabata
che rappresentano una sorta di spazio privato in cui, tra l'altro, vengono lavati i piatti dopo i pasti. All'interno delle vasche sono ospitati uno o più pesci, frequentemente delle carpe, che si nutrono degli avanzi di cibo mantenendo l'acqua limpida e pura. Il processo di pulizia viene completato dall'ecosistema che, grazie alla corrente, alle erbe e ai minerali presenti nella ghiaia del fondo, mantengono l'acqua pulita anche dai processi digestivi dei pesci e ideale per la conservazione della frutta, della verdura e del tofu che vi vengono immersi.
Quello del villaggio giapponese è un delicato meccanismo di smaltimento dei rifiuti che ha reso il posto una vera e propria attrazione turistica della zona, il che, a sua volta, contribuisce all'economia locale. Si tratta di un consolidato e tradizionale approccio che si avvicina alle più moderne tecniche dell'
acquacoltura
, o dell'
acquaponica
: un mix che integra i sistemi idroponici, ovvero la coltivazione delle piante fuori dal suolo tramite l’impiego di soluzioni nutritive, con la costruzione di veri e propri ecosistemi naturali all'interno dei quali collaborano i pesci e i batteri per la produzione del fertilizzante necessario alle piante. Anche in questo caso,
il meccanismo produce una circolarità completa che porta al pieno recupero e al riutilizzo dei rifiuti trasformandoli in sostanze nutritive per le piante e creando un vero e proprio ecosistema naturale: per alimentarlo e metterlo in moto basta nutrire i pesci e raccogliere le piante coltivate.
Il funzionamento è semplice e assomiglia a quello presente nel villaggio giapponese: l’acqua, con l'impiego di pompe, viene prelevata dalla vasca nella quale sono allevati i pesci e filtrata fino alla produzione dei nitriti e dei nitrati che servono all'assimilazione delle piante e dei vegetali coltivati, le cui radici sono a diretto contatto con l’acqua. Il processo si completa con la reintroduzione dell'acqua nella vasca di allevamento dei pesci. Si possono coltivare in questo modo verdure a foglia ma anche piante come pomodori, zucchine e melanzane, mentre, allo stesso tempo, si possono allevare quasi tutte le specie ittiche di acqua dolce, dalle trote alle carpe. Un altro vantaggio del sistema acquaponico è quello connesso al minor impegno di acqua: ne basta un decimo della quantità generalmente utilizzata per l’irrigazione delle colture tradizionali in suolo. Inoltre, funzionando come un ecosistema naturale, non utilizza pesticidi o erbicidi, non è necessario eliminare le erbacce e non c’è il pericolo di infestazioni o di parassiti.
15/01/2025
Il futuro dell'edilizia pubblica in Campania, tra innovazione e sostenibilità
ACER, l'Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale, investe in soluzioni innovative che integrano ...
14/01/2025
Tozzi Green ottiene un finanziamento di 63 milioni di euro per un impianto eolico in Puglia
Natixis Corporate & Investment Banking, BNL BNP Paribas, MPS, BCC Banca Iccrea e Banca Popolare di ...
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare ...
Tag:
acquaponica
economia circolare
Giappone
Harie
precedente:
Gli italiani comprano online, preferiscono il packaging di carta e sanno cosa fare con la raccolta differenziata.
successivo:
Bikenomist, l’economia sostenibile della bicicletta che genera ricchezza e benessere
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi