Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
L'equità forestale: negli Usa meno alberi nei quartieri più poveri
L'equità forestale: negli Usa meno alberi nei quartieri più poveri
di Andrea Begnini
07/07/2021
Foto tratta dal sito di Tree Equity Score
Con vaste aree del mondo che sono attraversate da ondate di caldo record,
il ruolo degli alberi diventa sempre più centrale nelle politiche sociali di gestione degli ambienti urbani
e non. A maggior ragione, allora, è interessante valutare un nuovo studio che rivela come
gli alberi siano distribuiti in modo non uniforme nelle città degli Stati Uniti
. Il primo conteggio nazionale degli alberi, noto come
Tree Equity Score
, ha chiarito come
l'America abbia bisogno di piantare più di 30 milioni di alberi nei principali ambienti urbani del Paese
.
Combinando diversi parametri, tra cui gli aspetti socioeconomici, la densità della popolazione e la copertura arborea esistente, il conteggio rivela quali località Usa abbiano alberi sufficienti per garantire una salute ottimale e per creare un ambiente in grado di portare anche benefici economici. Lo studio ha esaminato 3.810 comuni, inclusi 150.000 quartieri e 486 città con almeno 50.000 residenti in tutto il paese. Ha scoperto che
per stabilire un numero equo di alberi, le città ne devono piantare circa 31,4 milioni con un aumento di circa il 10% rispetto alla copertura arborea attuale
.
Gli alberi sono particolarmente carenti nei quartieri in cui vivono le minoranze etniche e sono maggiormente presenti nei quartieri bianchi e benestanti
. I quartieri con una maggioranza di persone di colore hanno in media il 33% in meno di protezione frondosa rispetto alle comunità a maggioranza bianca. E i quartieri con il 90% o più dei loro residenti che vivono in povertà hanno il 65% in meno di alberi rispetto alle comunità con ne contengono solo il 10%. Le città che trarranno i maggiori benefici da una più equa distribuzione degli alberi sono Chicago, Columbus, Detroit, Fresno, Houston, Jacksonville, Los Angeles, Memphis, New York City, Oklahoma City, Phoenix, Portland, Sacramento, San Diego e San Jose. Ha spiegato
Jad Daley
, Presidente e amministratore delegato di
American Forests
, l'organizzazione no-profit che ha commissionato lo studio: “Dobbiamo assicurarci che gli alberi vadano dove sono le persone. Tree Equity Score guida nella giusta direzione e ora spetta a tutti noi andare oltre le normali attività e intraprendere azioni coraggiose”.
Numerosi studi mostrano
una chiara relazione tra la copertura arborea urbana e la salute fisica delle persone
: gli alberi da ombra promuovono l'attività fisica e mitigano gli effetti del calore sulla salute, specialmente durante le ondate di calore. Gli alberi rinfrescano l'area immediatamente circostante attraverso l'ombra e la traspirazione o l'evaporazione dell'umidità dalle foglie; inoltre rimuovono anche il particolato fine dall'aria, permettendo ai residenti di respirare meglio. American Forests ha mostrato che
le morti legate al calore potrebbero diminuire del 22% con una migliore combinazione di alberi e di superfici riflettenti
. Ma il numero di alberi urbani si sta riducendo a causa delle variabili meteo, della cementificazione e dei parassiti: al momento, gli Stati Uniti stanno affrontando una perdita prevista dell'8,3% della copertura arborea urbana entro il 2060.
Piantare alberi può portare anche benefici economici
: gli autori dello studio scrivono che verrebbero creati
228.000 posti di lavoro
e si potrebbe registrare
un risparmio di quasi 1,6 miliardi di dollari l'anno dai danni alla salute provocati dall'inquinamento
. Alcune città Usa come Los Angeles hanno nominato un funzionario forestale cittadino per sovrintendere alla piantumazione degli alberi urbani e Phoenix ha garantito il raggiungimento dell'”equità forestale” entro il 2030.
09/06/2023
A Pollenzo la Festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte"
Sabato 10 giugno 2023 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà ...
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato ...
06/06/2023
Erion: 220mila tonnellate di materia per riuso dai rifiuti elettrici
Nel 2022, Erion - sistema multi-consortile che rappresenta oltre 2.500 aziende - ha gestito, su tutto ...
Tag:
alberi
American Forests
Tree Equity Score
verde urbano
precedente:
Digitale, economia circolare e decarbonizzazione. Il valore sostenibile delle utilities italiane
successivo:
Il tempo delle risposte alle domande di sostenibilità. Benvenuti alla Green Week
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi