Lettera di 101 Nobel ai grandi della Terra: lasciate i combustibili fossili nel sottosuolo

di Redazione

30/04/2021


La Giornata Mondiale della Terra dello scorso 22 aprile è stata la giornata degli annunci. Il Presidente Usa Biden ha aperto il vertice dei leader presentando l'obiettivo di azzerare le emissioni nel 2050 e di dimezzarle entro il 2030. Ha risposto il segretario generale del Partito Comunista Xi Jinping: Cina a emissioni zero dal 2060. Ha finito Draghi: “Il Covid è un'occasione per creare un'economia green”.
In questa occasione 101 premi Nobel, tra cui il Dalai Lama, hanno diffuso e firmato una lettera/appello per chiedere ai governi di tutto il mondo di sottoscrivere un trattato per dire basta al continuo uso delle fonti fossili. Vale la pena di leggerla tutta.


Per troppo tempo, i governi sono rimasti incredibilmente indietro rispetto a ciò che la scienza richiede e ciò di cui è consapevole un movimento potente e in crescita di persone: è necessaria un'azione urgente per porre fine all'espansione della produzione di combustibili fossili; eliminare gradualmente la produzione corrente; investire in energie rinnovabili.

L'uso di combustibili fossili è responsabile di quasi l'80% delle emissioni di anidride carbonica fin dalla rivoluzione industriale. Oltre ad essere la principale fonte di emissioni, produce inquinamento locale, costi ambientali e sanitari associati all'estrazione, alla raffinazione, al trasporto e alla combustione dei combustibili fossili. Questi costi sono spesso pagati dalle popolazioni indigene e dalle comunità emarginate. Le pratiche produttive del settore hanno portato a violazioni dei diritti umani e a un sistema di combustibili fossili che ha lasciato miliardi di persone in tutto il mondo senza energia sufficiente per condurre una vita dignitosa.

Sia per le persone che per il pianeta, è necessario fornire un sostegno continuo alla lotta ai cambiamenti climatici attraverso la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e il suo accordo di Parigi. Il mancato rispetto del limite di temperatura di 1,5 ° C dell'accordo di Parigi rischia di spingere il mondo verso un riscaldamento globale catastrofico.

Tuttavia, l'accordo di Parigi non fa menzione a petrolio, gas o carbone. Nel frattempo, l'industria dei combustibili fossili continua a pianificare nuovi progetti. Le banche continuano a finanziare nuovi progetti. Secondo il più recente rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, entro il 2030 verrà prodotto il 120% in più di carbone, petrolio e gas rispetto a quanto è compatibile con la limitazione del riscaldamento a 1,5 ° C. Gli sforzi per rispettare l'accordo di Parigi e per ridurre la domanda di combustibili fossili saranno vanificati se l'offerta continuerà a crescere. 

La soluzione è chiara: i combustibili fossili devono essere mantenuti nel sottosuolo.

I leader, non l'industria, detengono il potere e hanno la responsabilità morale di intraprendere azioni coraggiose per affrontare questa crisi. Chiediamo ai leader mondiali di lavorare insieme in uno spirito di cooperazione internazionale per:

Porre fine alla nuova espansione della produzione di petrolio, gas e carbone in linea con la migliore scienza disponibile, come delineato dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici e dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente.

Eliminare gradualmente la produzione esistente di petrolio, gas e carbone in modo giusto ed equo, tenendo conto delle responsabilità dei paesi nel cambiamento climatico e della loro dipendenza dai combustibili fossili e della capacità di transizione.

Investire in un piano di trasformazione per garantire l'accesso al 100% alle energie rinnovabili a livello globale, sostenere le economie dipendenti per avviare la diversificazione dai combustibili fossili e consentire alle persone e alle comunità di tutto il mondo di prosperare attraverso una transizione giusta globale.

I combustibili fossili sono il maggior responsabile del cambiamento climatico. Consentire la continua espansione di questo settore è inconcepibile. Il sistema dei combustibili fossili è globale e richiede una soluzione globale, una soluzione verso la quale il Vertice dei leader sul clima deve lavorare. E il primo passo è mantenere i combustibili fossili nel sottosuolo.
 

Tag:  Giornata della TerraGreen Economy

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share