Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
L'Italia e l'agricoltura più green d'Europa che vale 575 miliardi
L'Italia e l'agricoltura più green d'Europa che vale 575 miliardi
di Andrea Begnini
22/10/2021
Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell'Italia per un valore di 575 miliardi di euro e un aumento del 7% rispetto all'anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. A delineare il quadro è l'analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell'inaugurazione di Tuttofood, la World Food Exibition che si svolge alla Fiera di Milano a Rho fino al 26 ottobre. Decisa è la svolta verso la sostenibilità nei più diversi ambiti, dal clima all'ambiente, dalla salute alla tecnologia: nel secondo anno del Covid, la filiera agroalimentare tricolore ha dimostrato, rileva Coldiretti, “una elevata capacità di resilienza, con un incremento del fatturato che accomuna agricoltura, industria e grande distribuzione, mentre la ristorazione ricomincia crescere dopo un 2020 disastroso”.
Il risultato è che “il Made in Italy a tavola vale oggi - sottolinea Coldiretti - quasi un quarto del Pil nazionale e dal campo alla tavola vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. Una rete diffusa lungo tutto il territorio che viene quotidianamente rifornita dalle campagne italiane dove stalle, serre e aziende hanno continuato a produrre nonostante le difficoltà legate al Covid, garantendo le forniture di prodotti alimentari sulle tavole degli italiani”.
“Alla base del successo del Made in Italy c'è un'agricoltura che è diventata la più green d'Europa come evidenzia ancora la Coldiretti - la leadership Ue nel biologico con 80mila operatori, il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (316), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali e con Campagna Amica la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori”.
Il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha sottolineato come l'Italia possa contare “su una risorsa da primato mondiale” ma debba investire “per superare le fragilità presenti, difendere la sovranità alimentare e ridurre la dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali. Per questo abbiamo elaborato e proposto progetti concreti nel Pnrr per favorire l'autosufficienza alimentare e una decisa svolta verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale. Ma per sostenere il trend di crescita dell'enogastronomia Made in Italy serve però agire sui ritardi strutturali dell'Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo».
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
agricoltura biologica
Coldiretti
Tuttofood
precedente:
Batterie al litio riciclato? Sì, grazie!
successivo:
GreenItaly 2021: Italia leader nell'economia circolare e con 3,1 milioni di green jobs
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi