Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Marche Multiservizi sempre più verso l’economia circolare
Marche Multiservizi sempre più verso l’economia circolare
di Giovanni Franchini
14/05/2021
Marche Multiservizi
, la multiutility della Regione Marche che opera nei servizi idrici, igiene ambientale e distribuzione del gas metano,
va sempre più in direzione dell’economia circolare
.
Olioro
è il servizio dedicato alla
raccolta degli oli vegetali utilizzati in cucina
che trovano oggi una nuova destinazione per la
produzione di biocarburante
, che consente il raggiungimento di importanti obiettivi ambientali.
In primo luogo
si evita lo sversamento dell’olio vegetale esausto nelle acque di scarico
che diventa fonte di gravissimo inquinamento, di incremento delle difficoltà nella gestione della fognatura e della depurazione e conseguente aggravio dei costi. E in secondo luogo
gli oli vegetali esausti trovano una nuova vita
, perché vengono trasformati in materia prima seconda utilizzata come nuova risorsa circolare per la produzione di biocarburante evitando, almeno in parte, il ricorso al carburante di origine fossile, e favorendo la decarbonizzazione, con una riduzione di emissioni in atmosfera.
L’olio vegetale dopo essere stato utilizzato in cucina torna a essere risorsa per l’alimentazione dei veicoli
, tutto a vantaggio della sostenibilità e dell’uso efficiente delle risorse. Quindi più raccolta, più biocarburante, meno emissioni.
Il sistema di raccolta differenziata degli oli sul territorio gestito da MMS è ormai consolidato da anni. Nei 38 comuni serviti sono presenti 1.450 contenitori dedicati e distribuiti in maniera capillare sul territorio, attraverso i quali nel 2020 sono state raccolte 140 tonnellate di olio. Attraverso Olioro sarà possibile garantire che circa l’80% dell’olio raccolto dalle utenze domestiche possa essere riutilizzato per la produzione di biocarburante.
Olioro inoltre non è il solo progetto di MMS in direzione della sostenibilità. L’innovazione tecnologica circolare riguarda anche
il sistema di distribuzione del gas, con i sistemi di misura e generatori ad altissimo rendimento per il risparmio energetico
.
Si è da poco concluso nella cabina di Fermignano, il primo di una serie di lavori in programma per la sostituzione dei vecchi generatori di calore con generatori a condensazione di nuova concezione e ad altissimo rendimento. Un primo intervento che vale oltre 100.000€ con l’obiettivo di ottimizzare la produzione del calore necessario alla decompressione, garantire un minor utilizzo di gas combustibile per l’alimentazione ed una riduzione delle emissioni in atmosfera.
L’alto livello di innovazione tecnologica del sistema elettronico di controllo del rendimento dei generatori, consentirà di
tenere monitorati i parametri chiave dell’impianto e
di
ottimizzarne le prestazioni
, così come tutti i sistemi di misura per i quali MMS sta attuando un piano di sostituzione dei vecchi contatori analogici con quelli di moderna concezione che forniscono informazioni puntuali e dettagliate per monitorare costantemente i consumi.
“La sostenibilità della nostra attività passa attraverso una serie di investimenti che riguardano tutti i servizi pubblici che eroghiamo – ha dichiarato l’amministratore delegato di Marche Multiservizi,
Mauro Tiviroli
- Il miglioramento del rendimento energetico degli impianti e la riduzione dei consumi fanno parte delle azioni messe in campo per dare il nostro contributo a combattere il climate change e avvicinare il territorio agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030”.
Marche Multiservizi è la prima multiutility nella Regione Marche sia per volume d'affari che per dimensioni industriali e la prima fusione a livello regionale tra aziende operanti nel settore dei servizi pubblici locali.
18/03/2025
Carbon Footprint mostra l'impatto carbonico della spesa con carta di credito
Mostrare l'impatto carbonico di ogni transizione con la propria carta di credito per responsabilizzare ...
13/03/2025
ESG e imprese familiari. I risultati della ricerca di Università LIUC e Banca Sella
Le aziende familiari trovano nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) un allineamento con ...
04/03/2025
Utilitalia, Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale
Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale di Utilitalia. Prende il posto del dimissionario ...
Tag:
biocarburante
economia circolare
Marche Multiservizi
regione Marche
precedente:
Le scelte sostenibili non costano nulla, basta informarsi e agire. Anche con le app.
successivo:
Printing rigenerato e sostenibile per Verallia grazie al Gruppo Sapi
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi