Marmomac ritrova i numeri pre-pandemia con un +49% di partecipazione rispetto al 2020

03/10/2022


47mila operatori professionali, il 49% in più rispetto al 2021, di cui il 63% è arrivato dall’estero, percentuale in crescita del 97% in valore assoluto rispetto all’edizione precedente, in rappresentanza di 132 nazioni. Sono questi i numeri con cui si chiudono le quattro giornate di Marmomac, il salone di Veronafiere leader del settore lapideo a livello internazionale.

«Si tratta di un risultato che riporta la manifestazione quasi ai numeri pre-pandemia del 2019, dopo l’edizione speciale online del 2020 e quella della ripartenza nel 2021 – commenta Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere –. Il settore lapideo è tornato in forze a Marmomac: 1.207 aziende espositrici presenti nei 10 padiglioni e nelle quattro aree esterne, con il 60,5% in arrivo dall’estero, da 47 nazioni. Veronafiere ritorna così a essere motore che viaggia a pieni giri, sostenendo lo sviluppo internazionale di una filiera industriale e generando ritorno economico anche per la sua città e il territorio».

In mostra in fiera oltre 1.200 varietà di materiali lapidei, tra blocchi di marmo grezzi, lastre e lavorati. La tecnologia più innovativa per l’estrazione, il taglio, la lavorazione e il trasporto ha partecipato con 700 macchine, impianti e attrezzature e più di 800 prodotti tra utensili, abrasivi e prodotti chimici. Un’offerta fieristica unica al mondo per buyer, importatori, contractor, architetti e designer.

Da Marmomac 2022 è iniziato anche il nuovo percorso green della filiera produttiva del marmo made in Italy, con la presentazione del documento programmatico in 10 punti del Manifesto di sostenibilità della Pietra Naturale Autentica, sottoscritto dalle aziende della Rete PNA, a cui aderisce anche Veronafiere, e realizzato in partnership con Italia Circolare

“Naturalmente sostenibile” è l’inizio di un percorso che proseguirà con lo studio della Lca media di settore, commissionata da PNA al Politecnico di Torino, per giungere alla realizzazione di una Dichiarazione ambientale del prodotto lapideo, con l’impegno da parte delle imprese del comparto a dotarsi di un ciclo produttivo certificato e circolare, in un processo di miglioramento continuo dell’impatto ambientale delle attività di coltivazione, di lavorazione e di trasporto.

«Veronafiere è tra i soggetti che hanno scelto di far parte della Rete PNa, fin dalla sua nascita - ha concluso Bricolo -. E oggi appoggiamo con favore la scelta dell’industria della pietra naturale di impegnarsi concretamente sulla strada della sostenibilità ambientale, sociale ed economica."   
 

Tag:  Manifesto di sostenibilità della pietra naturale autenticaMarmomac 2022Naturalmente Sostenibilepietra naturale autenticaRete PNA

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share