Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Moda sostenibile: l’esempio di Tiziano Guardini
Moda sostenibile: l’esempio di Tiziano Guardini
di Maria Chiara Laurenti
30/10/2019
L’industria della moda è una delle più inquinanti al mondo e i numeri sono agghiaccianti. Pare infatti che sia responsabile del 10% delle emissioni di anidride carbonica, per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% dell’uso di pesticidi; che l’85% dei vestiti finisca in discarica mentre solo l’1% viene riciclato o rigenerato.
Analisi recenti indicano poi che dal 2000 il consumatore medio acquista il 60% in più. Siamo tutti vittime colpevoli del cosiddetto Fast mood, quel falso bisogno che ci porta ad accumulare capi di scarsa qualità e di cui non abbiamo necessità reale, in modo bulimico e sconnesso.
Da qualche tempo però anche l’inviolabile mondo del fashion si è aperto al dialogo sulla sostenibilità, difficilmente per un improvviso senso di etica, quanto perché il mercato lo chiede a gran voce; tant’è che è partita la corsa ad accaparrarsi il podio per il gesto più politicamente impegnato, anche se molto spesso si tratta di epidemie di Green Washing e poco altro.
APERTURA AL CAMBIAMENTO
Ma c’è uno spiraglio. Tra i tanti surfisti del green factor, vi sono diverse aziende e designer che hanno deciso di accettare una sfida importante, quella di proporre collezioni in linea con le esigenze del mercato ma al tempo stesso etiche, ossia rispettose dell'ambiente, dei lavoratori impegnati nella produzione, degli animali. Come? Riscrivendo l’agenda delle priorità.
GLI ATTORI CONTEMPORANEI
Tra le aziende degne di menzione due in primis: Ecoalf, la spagnola che trasforma la plastica recuperata dal mare in abiti, giacche e borse di prima qualità; e Isko Denim, società turca produttrice di denim che fa capo al gruppo Sanko Holding con una sede nel trevigiano e che vanta collaborazioni con una quarantina di brand tra cui Dolce e Gabbana, Dondup, Diesel e molti altri. Esempi questi che fungono da modello per le decine di realtà italiane che già vantano politiche attive in ambito ambientale o stanno riconvertendosi.
I DESIGNER
Rapido cambio di passo anche qui, basti pensare a tutti i nuovi corsi in “Eco qualcosa” proposti dagli istituti di moda. Tra i designer che in tempi non sospetti hanno iniziato con vero e sincero spirito di ricerca vi è Tiziano Guardini, designer romano che ho la fortuna di conoscere da anni e con cui di tanto in tanto collaboro.
Definito da Suzy Menkes, iconica penna del NY Times, come lo stilista della Natura, Tiziano si è guadagnato l’attenzione dell’intero panorama internazionale, ricevendo il plauso di Anna Wintour, Livia Firth e decine di premi, tra cui il primo Green Carpet Fashion Award nel 2017, l’Oscar verde della moda.
La ricerca di Tiziano è votata all’utilizzo di materiali innovativi che soddisfino le necessità tecniche di costruzione di un capo, siano performanti ma sostenibili. Ecco allora l’introduzione della seta ahimsa, una seta proveniente dall’Himalaya che non comporta l’uccisione dei bachi, dell’ econyl®, un filo di Nylon 100% rigenerato da materiali di scarto pre e post consumer come le reti da pesca, il cotone bio certificato GOTS.
Oltre alle collezioni che da diversi anni sfilano in calendario durante la Fashion Week milanese, Tiziano collabora con diverse scuole, lo IED per citare un nome fra tutti, e offre consulenza a diverse aziende italiane che hanno abbracciato l’ondata del cambiamento; segno questo che il processo di cambiamento è in atto e, posso garantire, non è sempre tutta questione di marketing.
18/03/2025
Carbon Footprint mostra l'impatto carbonico della spesa con carta di credito
Mostrare l'impatto carbonico di ogni transizione con la propria carta di credito per responsabilizzare ...
13/03/2025
ESG e imprese familiari. I risultati della ricerca di Università LIUC e Banca Sella
Le aziende familiari trovano nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) un allineamento con ...
04/03/2025
Utilitalia, Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale
Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale di Utilitalia. Prende il posto del dimissionario ...
Tag:
economia circolare
Green Economy
green factor
moda sostenibile
precedente:
Benvenuti a Ecomondo, la casa dell'economia circolare
successivo:
GreenItaly 2019. Tutti i dati del decimo rapporto di Symbola sulla Green Economy
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi