Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Monini ci invita a un viaggio di sostenibilità lungo 100 anni
Monini ci invita a un viaggio di sostenibilità lungo 100 anni
di Francesca Martinengo
12/06/2020
La sostenibilità è oggi non solo un valore ma una necessità, un pilastro su cui fondare il nostro futuro e di cui non possiamo più fare a meno. La sostenibilità nell’olio extravergine di oliva racconta molto anche di noi, di come siamo e della nostra storia. È quindi quanto mai strategico, necessario e attuale il Piano di Sostenibilità Monini, con cui l’Azienda festeggia i suoi cento anni.
Ciò che rende il documento straordinariamente lungimirante è che sia stato redatto in era pre – Covid-19. Questo dimostra come Monini, l’azienda italiana che, dal cuore verde dell’Umbria, ha fatto conoscere a tutti l’olio extravergine, abbia già da tempo compreso che il green sia, oggi, l’unica via possibile di sviluppo sostenibile.
Fra l’altro, proprio la maggior consapevolezza delle caratteristiche di bontà e benessere dell’extravergine e la voglia di cucinare bene con più tempo a disposizione degli italiani durante il lockdown hanno fatto registrare un incremento di vendite anche in questi ultimi mesi. Nel primo quadrimestre dell’anno in corso, infatti, Monini è stato il brand più venduto nel settore oleario, mentre nel periodo gennaio-aprile 2020 le vendite complessive (Italia+estero) sono cresciute del +14.1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, soprattutto i mercati internazionali sono cresciuti di oltre il 30%.
Dunque Monini rappresenta oggi per l’intero comparto food una locomotiva inarrestabile di qualità e sviluppo. Il Piano di Sostenibilità redatto in dieci punti parte dal racconto della terra per arrivare all’educazione alimentare. Si tratta di un piano importante, concreto e tangibile anche sotto il profilo della sosteniblità economica: per la sua realizzazione ‘dal campo alla tavola’ sono stati già investiti oltre 10 milioni di euro, che diventeranno circa 25 milioni entro il 2030. Il percorso decennale è stato delineato insieme a The European House-Ambrosetti in occasione del Centenario dell’azienda umbra, nata nel 1920 su intuizione del nonno degli attuali dirigenti, Zefferino Monini, che fu tra i primi a credere nel valore del prodotto “olio extravergine d’oliva” e a portarlo sulle tavole degli italiani. “I compleanni – spiegano i rappresentanti della terza generazione, Maria Flora e Zefferino “junior”– sono un’occasione unica per fermarsi a riflettere. Oggi il mondo ci parla di sostenibilità: le sfide sono molte e delicate, oltrepassano i confini nazionali e riguardano tutti. Le nuove generazioni ci chiedono a gran voce di dare un contributo per rendere il mondo un posto migliore, gli stessi giovani verso cui abbiamo una grande responsabilità e a cui lasceremo un’eredità altrettanto importante. Per questo abbiamo provato a immaginare il futuro che verrà con un orizzonte di 10 anni definendo azioni concrete per un mondo più sostenibile, giusto e consapevole”.
Ecco il Piano, nel segno del 10:
• Creare un “polmone verde” nel cuore dell’Italia da 1 milione di olivi. Un'operazione "eco" (assorbimento 50 mila tonnellate CO2), ma anche produttivo-economica, perché aumenta la disponibilità di olio di qualità realmente italiano.
• Coltivare il 100% degli oliveti italiani di proprietà ad agricoltura integrata o biologica, con sistemi di irrigazione di precisione.
• Adottare nell’anno del Centenario 100 mila api e rafforzare progressivamente l’impegno per la salvaguardia di queste sentinelle della biodiversità.
• Certificare il 100% dei suoi prodotti di origine italiana secondo i criteri del Consorzio Alta Qualità CEQ, che definiscono regole precise per tutte le fasi di produzione, garantendo una qualità superiore del prodotto, in primis sotto il profilo nutraceutico.
• Tracciare il 100% dei suoi extravergine italiani grazie alla tecnologia blockchain.
• Affiancare all’utilizzo di materiale riciclato per il 100% delle bottiglie in vetro verde una ricerca sul packaging per la creazione di una confezione innovativa, leggera e sostenibile.
• Garantire un sostegno di 10 anni alla ricerca scientifica.
• Educare 1 milione di studenti a una corretta cultura alimentare.
“Siamo orgogliosi di poter dire che se oggi dovessimo rifare tutto, cambieremmo ben poco di quel che abbiamo fatto ieri – dicono dall’Azienda – e possiamo dire che gli straordinari risultati raggiunti ce lo dimostrano”.
Il futuro per Monini? Ha già una direzione definita. L’azienda continuerà a perseguire linee di indirizzo che confermano il percorso intrapreso sino a oggi all’insegna della qualità del prodotto (100% italiano), della filiera, della tracciabilità, della scommessa sul capitale umano e sulle nuove competenze digitali e green che ne assicurano la sostenibilità. Per l’azienda investire nella trasparenza del prodotto raccontato, tracciato e certificato ‘dal campo alla bottiglia’ significa consolidare il rapporto di fiducia storico con il consumatore.
Insomma, per Monini il futuro sarà sempre più sostenibile, etico, circolare.
15/01/2025
Il futuro dell'edilizia pubblica in Campania, tra innovazione e sostenibilità
ACER, l'Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale, investe in soluzioni innovative che integrano ...
14/01/2025
Tozzi Green ottiene un finanziamento di 63 milioni di euro per un impianto eolico in Puglia
Natixis Corporate & Investment Banking, BNL BNP Paribas, MPS, BCC Banca Iccrea e Banca Popolare di ...
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare ...
Tag:
economia circolare
Monini
olio extravergine d'oliva
Piano di Sostenibilità Monini
sostenibilità
precedente:
#EcoChef - Claudio Sadler. In cucina la circolarità è sempre esistita (ma si chiamava in modo diverso)
successivo:
Cos'è successo al mondo mentre non c'eravamo
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi