Nella casa di Nobel una mostra e un premio per le migliori ricerche sulla sostenibilità

di Andrea Begnini

28/06/2021

La Alfred Nobel House Björkborn. Foto tratta dal sito nobelkarlskoga.se
L'esposizione e il premio per i migliori report sulla sostenibilità vanno in scena alla Alfred Nobel House Björkborn, all'interno del tour del museo. L'esposizione, organizzata dal Gourmand Awards e Hallbars Research Institute for Sustainability Reports, prevede che la casa museo di Karlskoga (Svezia), presso il Maniero di Björkborn (residenza di Alfred Nobel), apra le sue porte per quattro mesi presentando il “meglio dei primi 25 anni dei prestigiosi Gourmand Awards”, con più di 600 libri di gastronomia provenienti da oltre 50 Paesi. La mostra è anche l'occasione per esporre i migliori report di sostenibilità realizzati da istituzioni e privati del settore food and drink

Gli Hallbars Sustainability Reports Awards saranno annunciati l'ultimo giorno, il 21 ottobre, per festeggiare il compleanno di Alfred Nobel. L'obiettivo dei premi Hallbars è quello di aiutare la promozione e la distribuzione dei rapporti di sostenibilità in tutto il mondo. “Si spera che l'attenzione sui vincitori dei premi motiverà la pubblicazione di più rapporti sulla sostenibilità e aumenterà l'impegno nella sostenibilità”. Selezionato per l'esposizione svedese anche il volume Achieving the Sustainable Development Goals through Sustainable Food Systems, edito da Springer e realizzato con il contributo di Fondazione Barilla che, attraverso un approccio multidisciplinare, scatta una fotografia dei nostri attuali sistemi alimentari e indica alcune proposte per raggiungere la sostenibilità a lungo termine. 

Questa pubblicazione offre un'analisi della sostenibilità nella produzione alimentare, prendendo come quadro gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Capitoli mirati di esperti del settore trattano le principali sfide del sistema alimentare e propongono metodi per raggiungere la sostenibilità a lungo termine. Gli autori si concentrano su come la sostenibilità può essere raggiunta lungo l'intera catena alimentare e in diversi contesti. Vengono discusse in modo approfondito questioni tempestive come la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici, la migrazione e l'agricoltura sostenibile.

Gli autori dei capitoli provengono da una varietà di ambienti che includono professori accademici, membri di CSO e altre organizzazioni internazionali e responsabili politici. Questa pluralità consente un'analisi sfumata degli obiettivi e delle pratiche di sostenibilità da una varietà di prospettive, rendendo il libro utile a un'ampia gamma di lettori che lavorano in diverse aree legate alla sostenibilità e alla produzione alimentare. Il libro è rivolto alla comunità accademica e ai professionisti nei settori della politica, della cooperazione internazionale, della nutrizione, della geografia e delle scienze sociali. I professori che insegnano nutrizione, tecnologia alimentare, sociologia dell'alimentazione, geografia, economia globale, sistemi alimentari, agricoltura e agronomia, scienze politiche e cooperazione internazionale possono trovare questo testo utile e integrativo per i loro corsi.
 

Tag:  Agenda 2030 Sviluppo sostenibileAlfred Nobel House BjörkbornGourmand AwardsHallbars Sustainability Reports Awardsrapporto di sostenibilitàsostenibilità

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share