Si terrà domani, 5 giugno, presso la Torre PwC a Milano, la V edizione di Green Retail Lab: le strategie del Retail per un presente sostenibile, l’evento di Retail Institute Italy che si pone l’obiettivo di indagare le azioni da attuare per intraprendere la via della sostenibilità e della circolarità nel settore Retail. L’incontro, ormai punto di riferimento per tutta la community del retail, ospiterà la presentazione dell’importante progetto realizzato da Italia Circolare in partnership con Retail Institute Italy e l’Università di Pollenzo: il Patto contro lo Spreco per la distribuzione moderna, che nasce con l’obiettivo di contrastare concretamente lo spreco nel settore alimentare.
Torna in presenza il Sardinia 2023 – 19° Simposio Internazionale sulla gestione dei rifiuti e sulla discarica sostenibile che si terrà dal 9 al 13 ottobre 2023 nella tradizionale cornice del Forte Village Resort, Santa Margherita di Pula, Cagliari. Visto il ruolo di discarica innovativa e sostenibile riconosciuto a La Filippa, al convegno parteciperà – su invito degli organizzatori – l’ingegner Federico Poli, Direttore Generale de La Filippa.
Sarà la prima giornata della sostenibilità del caffè espresso italiano, quella in programma per domani 5 maggio, nella sede di Advant NCTM di Milano, in occasione dell’edizione 2023 di IEI Connect, l’appuntamento promosso dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) per approfondire e mettere a confronto i principali attori della filiera dell’espresso. Il tema di questa giornata sarà la sostenibilità nel settore. Un’occasione pensata per il coffee business italiano per confrontarsi con la valutazione e la scelta di pratiche che lo rendano più sostenibile in termini economici, ambientali e sociali.
Un incontro di aggiornamento, organizzato da Fondazione Campus, sugli scenari del turismo, formazione e nuove opportunità lavorative. Si terrà oggi 14 novembre alle ore 16.30 presso Villa Bottini a Lucca la Tavola Rotonda “Il Turismo incontra il Futuro”, un seminario per poter discutere del futuro del turismo alla presenza di importanti personalità molto attive nel settore.
Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile stilati dall'Onu, ritroviamo come quinto punto il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e conseguentemente un'evidenza di come la partecipazione femminile debba essere incrementata anche all'interno dei processi decisionali. Il progetto "Packaging sostenibile: la parola alle esperte" promosso da Comieco è significativo di come anche la filiera degli imballaggi di cellulosa si stia muovendo verso questa direzione.
Conoscete Greeners? Parliamo della green community dei clienti Sorgenia, nata per premiare e incentivare comportamenti virtuosi e attenti ai temi della sostenibilità. Con il solo accesso all'area clienti o all'App, il cliente entra in un mondo di missioni, quiz, survey e incontri, con contenuti che mirano a ridurre le emissioni di CO2, correggendo le abitudini del consumatore e promuovendone di nuove.
Riflettori accesi sul tema della sostenibilità ambientale e sociale nel ciclo di workshop gratuiti “Economia circolare: come metterla in pratica. Modelli, strategie e strumenti per il largo consumo sostenibile”, organizzato da GS1 Italy, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, in tre sessioni complementari l’8 ottobre, il 22 ottobre e il 5 novembre, sempre dalle 14.30 alle 15.30. I tre appuntamenti esploreranno temi diversi per capire come l'economia circolare può essere tradotta in realtà e supportare la creazione di un mondo più resiliente, socialmente giusto e sicuro per l'ambiente.
In continuità con Davos 2020 e i principi del Manifesto di Assisi, L'Institut Montaigne e il Comité Médicis hanno pubblicato un nuovo rapporto, "Capitalismo responsabile: un'opportunità per l'Europa", in cui Jean-Dominique Senard, Presidente del Gruppo Renault, Vicepresidente dell'Institut Montaigne, e Yves Perrier, CEO di Amundi, Presidente del Comité Médicis, chiedono all'Europa di diventare il continente del capitalismo responsabile. Ciò garantirebbe la prosperità del continente e l'indipendenza delle nazioni e delle imprese europee.
ERP Italia, nello svolgimento delle sue attività rivolte alla diffusione della cultura europea della sostenibilità, sostiene il Green Alley Award, il primo concorso europeo per startup e giovani imprenditori “green”. La competizione premia e promuove le soluzioni più innovative riguardo le modalità di riciclo e le idee migliori per il trattamento dei rifiuti con lo scopo di recuperare e riutilizzare risorse importanti.
Da un’idea del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili Ambiente, Mare ed Energia (CIRI FRAME) dell’Università di Bologna, è partita la sperimentazione del progetto Ricircola, un’iniziativa di economia circolare che punta a migliorare la gestione delle vaschette alimentari in plastica a fine-vita, tramite l’integrazione e la responsabilizzazione di tutti gli attori della filiera e soprattutto con il coinvolgimento diretto del consumatore. Fino al 15 novembre, in 3 punti vendita Conad della Romagna.
«Chiunque legga queste storie non potrà più dire “non credevo, non sapevo...” ma sarà informato sulla realtà dei fatti e - ci auguriamo - spinto ad agire per mitigare i danni finché è ancora possibile», leggiamo dalla prefazione di Luca Mercalli. Sono le "Storie di Clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici", che Ediciclo presenterà in prima nazionale giovedì 27 agosto al Trento Film Festival.