Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 619 - pag. 1/52
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 619 - pag. 1/52
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
14/01/2025
Tozzi Green ottiene un finanziamento di 63 milioni di euro per un impianto eolico in Puglia
Natixis Corporate & Investment Banking, BNL BNP Paribas, MPS, BCC Banca Iccrea e Banca Popolare di Sondrio hanno strutturato un finanziamento di 63 milioni di euro per supportare lo sviluppo degli impianti di energia rinnovabile del gruppo Tozzi Green. L’impianto coinvolto è un progetto eolico onshore da 45 MW situato in Puglia, Italia. Le attività di costruzione e O&M del BOP (balance of plants, ossia opere elettriche e civili) sono svolte da Tozzi Green.
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare il segno", documento strategico che la Cooperativa redige dal 2004 per mettere in evidenza i risultati raggiunti e per porsi nuovi obiettivi nell'ottica di uno sviluppo sostenibile a tutti i livelli: ambientale, sociale ed economico. Il Piano investimenti da 86,6 milioni di euro, che sarà concluso nel 2026, ha l'obiettivo di accompagnare l'Azienda nelle grandi transizioni energetica, digitale ed ecologica attraverso diverse azioni.
21/12/2024
Inaugurato da Iren il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi a basso impatto ambientale
Iren inaugura in Toscana il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi e materie prime critiche a basso impatto ambientale. Nasce infatti a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, l’impianto del Gruppo che tratterà ogni anno 300 tonnellate di schede elettroniche provenienti dai rifiuti RAEE, dando vita a un vero e proprio modello di economia circolare a filiera corta. Grazie al processo di disassemblaggio meccanico e trattamento idrometallurgico, sarà possibile estrarre i metalli non nobili con l’obiettivo di isolare e recuperare i metalli preziosi e le materie prime critiche, producendo una quantità di CO₂ tre volte inferiore rispetto ai tradizionali processi di estrazione mineraria e di incenerimento.
20/12/2024
Scrap the Food Waste, una community per ridurre lo spreco alimentare
Scrap the Food Waste è una community con l’obiettivo di fornire ai consumatori gli strumenti necessari per contrastare lo spreco alimentare, aiutandoli - attraverso una serie di iniziative - a cambiare il modo in cui pianificano, acquistano, conservano, preparano e consumano il cibo. Il progetto coinvolge, in qualità di partner, un consorzio composto da AWorld in Support of ActNow, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Will Media e Unione Nazionale Consumatori.
18/12/2024
Kontractor by Kopron entra a far parte di Green Building Council Italia
Kontractor, divisione del gruppo Kopron specializzata nella realizzazione chiavi in mano di immobili logistici, industriali e commerciali, rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità associandosi a GBC Italia (Green Building Council Italia), un’organizzazione di riferimento per la promozione di pratiche costruttive sostenibili nel nostro Paese. Questa decisione rappresenta un passo strategico in linea con la visione di Kontractor, da sempre orientata alla costruzione di progetti innovativi e rispettosi dell’ambiente.
18/12/2024
Sostenabilia, nasce la nuova piattaforma della FIGC sulla sostenibilità sociale e ambientale
Da oggi è online Sostenabilia, la nuova piattaforma della Federazione Italiana Giuoco Calcio dedicata alla sostenibilità sociale e ambientale. Il portale federale racconta le attività svolte dalla FIGC dentro e fuori dai campi di calcio a favore del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Secondo il Presidente della Federazione, Gabriele Gravina, “Con Sostenabilia il calcio è sempre più luogo di cultura e di benessere, con la persona al centro della nostra progettualità”.
17/12/2024
Le città che respirano: nuova vita a 15mila mq di bosco di abete rosso in Toscana
Il progetto "Le città che respirano" di Nespresso con Legambiente e AzzeroCO2 arriva in Toscana, ottava regione coinvolta che permette di raggiungere oltre 85.000 metri quadrati di aree verdi rigenerate in Italia. L'intervento di rinaturalizzazione interessa un'area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dal 2017 Patrimonio naturale dell'umanità UNESCO, nella quale saranno realizzati interventi di restauro forestale e diradamenti, che si concluderanno in primavera, su circa 15.000 metri quadrati di bosco di abete rosso colpito da disseccamenti e da infezioni di bostrico.
06/12/2024
Confagricoltura e Utilitalia per combattere la crisi climatica
Rispondere ai cambiamenti climatici, garantire la sicurezza dei territori, formare e informare; e ancora diffondere principi e pratiche di circolarità e promuovere ricerca e digitalizzazione. Sono queste le proposte comuni al centro del Protocollo d’intesa tra Confagricoltura, la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole, e Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche.
02/12/2024
La Genova Smart Week 2024 chiude con oltre 8mila presenze
Sono almeno ottomila le persone che hanno partecipato fisicamente alla decima edizione della Genova Smart Week tra coloro che hanno affollato gli eventi a Palazzo Tursi e al Talent Garden dei Giardini Baltimora, preso parte all'expo e test drive di veicoli elettrici a Piazza De Ferrari e visitato il nuovo Mobility Lab di Smart Genova inaugurato nell'area del Porto Antico. Una settimana di conferenze, presentazioni e workshop conclusasi domenica con la seconda giornata della Smart City Experience a Piazza De Ferrari dedicata alla mobilità sostenibile.
02/12/2024
La carta al posto della plastica anche per il dolcificante Diete.Tic
Il progetto Better Planet Packaging lanciato da Smurfit Westrock nel 2018 per sostituire gli imballaggi in plastica con soluzioni 100% a base carta continua ad arricchire il suo portfolio con case history di successo. Ultima in ordine di tempo la soluzione adottata per Diete.Tic, il dolcificante liquido leader di questo segmento. Le nuove fascette sono 100% monomateriale, eliminano la plastica, sono semplici da aprire, facili da riciclare e offrono una migliore visibilità a scaffale.
28/11/2024
Alla Genova Smart Week si racconta il valore dell'Economia Circolare
Nel contesto della Genova Smart Week, venerdì 29 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, a Genova, avrà luogo l'incontro "Il valore dell'Economia Circolare", moderato e condotto dal Direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini. Si illustreranno concetti come economia circolare, efficienza e generazione energetica urbana, eco-design, riciclo e riuso, long use e right to repair, la figura del sustainability manager, ESG.
26/11/2024
Federlegno, nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo
Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, un progetto pensato e sviluppato da FederlegnoArredo insieme alle aziende e con il supporto di tecnici esperti in questo ambito per la gestione del fine vita del prodotto di arredo all’interno della filiera. Il Consorzio avrà l’obiettivo di supportare le imprese nella transizione verso l’economia circolare, nella forma di un sistema collettivo di EPR che consenta di prepararsi in vista di una prossima iniziativa del legislatore che lo regolamenti nel nostro Paese.
n. 619 - pag. 1/52
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 619 - pag. 1/52
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi