Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 479 - pag. 1/40
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 479 - pag. 1/40
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
01/06/2023
FINECO Impact sceglie le tre startup più sostenibili
Sono Futurely, Elaisian e Pedius i tre progetti vincitori di FINECO Impact, il contest rivolto alle startup italiane attive nel campo della sostenibilità. Selezionate al termine di un percorso che ha visto la partecipazione di oltre 90 candidati, le tre startup hanno ricevuto ciascuno un premio da 35mila euro, che include la possibilità di usufruire di servizi per lo sviluppo dell'attività forniti tramite LifeGate, partner dell'iniziativa.
30/05/2023
Apre la Call Cibo Circolare di Torino City Lab
Con la call Cibo Circolare di Torino City Lab, il Comune di Torino seleziona soggetti interessati a co-sviluppare e testare in condizioni reali, soluzioni innovative nell’ambito dell’economia circolare legata alla produzione, distribuzione e commercializzazione di cibo, al fine di valutarne la fattibilità tecnica, il potenziale accesso e replicabilità, la sostenibilità di mercato, nonché le relative ricadute positive per le comunità di riferimento.
30/05/2023
Monte Sant'Angelo e Lesina nuovi Comuni Sostenibili
Con la nomina di Monte Sant'Angelo e Lesina, sono ora dieci i comuni pugliesi iscritti alla Rete dei Comuni Sostenibili. La consegna della targa è avvenuta in occasione dell'evento "Economia, ambiente e società per uno sviluppo sostenibile e misurabile: quali prospettive e 'sfide' per la Puglia?" inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviS e organizzato a Foggia insieme all'associazione "Per il meglio della Puglia".
29/05/2023
Giovani della Filiera. La docuserie sulla nuova generazione di produttori di Grana Padano
Giovani della Filiera è un viaggio alla scoperta delle nuove generazioni di produttori di Grana Padano, che hanno il compito di proiettare nel futuro la tradizione millenaria di uno dei formaggi DOP più famosi in Italia e nel mondo. Dopo il successo riscosso dalla prima edizione, il Consorzio Tutela Grana Padano lancia la seconda stagione della docuserie che racconta le storie di giovani allevatori, casari, esperti e imprenditori della filiera, da gustare sul sito e sui canali social del Consorzio, oltre che sul sito di Repubblica.
28/05/2023
Anche il Calcio è sceso in campo per l’economia circolare.
La Lega di Serie A, grazie alla consulenza dell’azienda Ecoevents, partner di Legambiente, e il supporto di Sport e Salute, ha messo in campo una serie di iniziative per promuovere il tema dell’economia circolare in occasione della finalissima di Coppa Italia Frecciarossa allo stadio Olimpico di Roma attraverso la circolarità delle risorse e degli allestimenti utilizzati, con l'obiettivo di contribuire a uno sviluppo sostenibile.
26/05/2023
Vintage Day. Moda e design sostenibili allo IED di Cagliari
La moda etica e sostenibile è al centro del Vintage Day. Il nuovo format prende il via il 27 maggio dalle 9.30 alle 13.30 a Villa Satta, a Cagliari, sede dello IED, l'Istituto Europeo di Design che lo organizza. Sette gli espositori cagliaritani di capi creati nel rispetto di lavoratori e lavoratrici coinvolti nella filiera produttiva e con il minor impatto possibile sull'ambiente. Innovazione, ricerca sui materiali e sul loro utilizzo, equità, inclusione e filiera trasparente sono alcune parole chiave dell'iniziativa.
25/05/2023
Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2023: fino al 30 giugno la presentazione dei progetti in concorso
Si è aperta l’edizione 2023 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo e destinato a imprese, start-up e Amministrazioni Locali che hanno saputo interpretare concretamente la
green economy
. Tre le sezioni del concorso: Premio Gestione Circolare delle Acque, organizzato con la partecipazione di ENEA; Premio Impresa per l’economia circolare, organizzato il collaborazione con il CEN – Circular Economy Network; Premio Mobilità sostenibile, realizzato in collaborazione con Green City Network e Osservatorio Nazionale Sharing Mobility.
23/05/2023
Tre microforeste tra Roma e Caserta per aumentare la biodiversità in città
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha realizzato in collaborazione con la Società Botanica Italiana tre "Tiny Forest", ovvero tre microforeste nei territori comunali di Roma e Caserta, che serviranno ad aumentare la biodiversità, a mitigare l'impatto della crisi climatica e, nel contempo, a studiare l'impatto di questo sistema di forestazione sulla riduzione degli inquinamenti.
22/05/2023
L'Italia raggiunge il target 2030 per il riciclo degli imballaggi in acciaio
L'Italia si conferma un'eccellenza a livello europeo per la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, con un tasso di riciclo che supera ampiamente l'obiettivo per il 2025 (70%) e raggiunge addirittura l'80% fissato per il 2030 dall'Unione Europea. I dati sono stati resi noti da Ricrea, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio, uno dei 7 consorzi di filiera del sistema CONAI, in occasione dell'assemblea annuale che si è svolta a Catania.
19/05/2023
"Sostenibilità ambientale in concessionaria": solo il 50% in Italia ha definito una politica
Solo il 50% delle concessionarie in Italia ha definito una politica riguardo la gestione, il monitoraggio e la riduzione degli impatti ambientali, mentre il 92% non ha definito dei chiari obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas serra e il 77% non ha definito una politica riferita all'utilizzo delle risorse idriche. È quanto emerge dallo studio Reset 2023 "Sostenibilità Ambientale in Concessionaria" realizzata dal Centro Studi&Ricerche di Quintegia, in collaborazione con Findomestic Banca, e presentata ieri a Verona nella giornata conclusiva dell'Automotive Dealer Day.
17/05/2023
Si fa presto a dire green. Al Salone del Libro esce un fumetto per la eco sostenibilità
Un albo a fumetti, "Si fa presto a dire green", una mostra e un dibattito per promuovere un'editoria più eco-sostenibile. Sono le iniziative che l'ADEI - Associazione degli Editori Indipendenti e La Revue Dessinée Italia lanceranno, in collaborazione con Comieco e GECA Industrie Grafiche, il 19 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si apre domani. Quanto è green il mondo del libro? Quanto inquina il ciclo produttivo della nostra filiera? Quanti libri, quanto tempo, quante energie si sprecano a causa dell'eccessiva offerta di novità? Queste sono le domande a cui cerca di rispondere la graphic novel scritta da Andrea Coccia e disegnata da Martoz.
16/05/2023
La stima di ASviS: nel 2030 in Italia circoleranno 6 milioni di veicoli elettrici
Nel 2030 circoleranno per le strade italiane 6 milioni di auto elettriche, perché tutte le principali case automobilistiche venderanno quasi solo modelli elettrici, soprattutto dopo il 2026, anno in cui si prevede il raggiungimento della parità di costo con le auto endotermiche. La stima è nel Position Paper "La decarbonizzazione dei trasporti" del gruppo di lavoro sul Goal 11 presentato al Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS.
n. 479 - pag. 1/40
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 479 - pag. 1/40
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi