Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 642 - pag. 10/54
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 642 - pag. 10/54
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
11/11/2023
A Lucca, per discutere le competenze dei nuovi turismi del futuro.
Il futuro costruisce il tempo del nuovo turismo. E i nuovi turismi hanno bisogno di nuove competenze e nuove professioni. Lunedì alle ore 16.30 presso il Complesso Monumentale di San Micheletto a Lucca, introdotto e moderato da Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare, il secondo appuntamento organizzato da Fondazione Campus Studi del Mediterraneo con la Tavola Rotonda “Il Turismo incontra il Futuro. Imprese in evoluzione e nuove professionalità nel turismo”; un seminario per poter discutere del futuro del turismo.
10/11/2023
Premio Sviluppo Sostenibile assegnato ad AMIU e Comune di Genova a Ecomondo
AMIU, l'azienda multiservizi e di igiene urbana del capoluogo ligure, insieme al Comune di Genova, è salita ieri sul palco di Ecomondo per ricevere il 1° Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2023 – settore Economia Circolare – promosso da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Istituito con il patrocinio del MASE, il premio è destinato a imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione.
09/11/2023
Nuova vita per le plastiche dei piccoli elettrodomestici. Il progetto di Stena
Recuperare le plastiche contenute nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche arrivando a polimeri con i quali le aziende potranno produrre nuovi prodotti come componenti auto o elettrodomestici. È questo l'obiettivo del progetto realizzato da Stena con l'aiuto dell'Università di Ingegneria di Brescia, che l'azienda presenta a Ecomondo. Con il progetto si è reso più efficiente il processo di separazione per dividere le plastiche "buone" da quelle "cattive" attraverso processi resi possibili nel nuovo impianto di Stena Recycling.
27/10/2023
Firma per i ghiacciai. Legambiente lancia la petizione online
Legambiente lancia sul suo sito la petizione online “Firma per i ghiacciai” per prendersi cura dei ghiacciai che stanno scomparendo a velocità mai vista prima a causa della crisi climatica. Obiettivo della petizione è chiedere l’attuazione delle sette azioni al centro del “Manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse” che Legambiente ha presentato a settembre nella tappa finale di Carovana dei Ghiacciai.
26/10/2023
Aeroporti 2030: "Cresce l'impegno per la decarbonizzazione del settore"
"Il trasporto aereo rappresenta per sua natura un mezzo di trasporto moderno e globale che attribuisce sempre maggiore attenzione ai livello della qualità dei servizi e alla tutela del passeggero, con un impegno crescente per la decarbonizzazione dell'intero comparto". Lo ha detto Alfonso Celotto, Presidente dell'associazione Aeroporti 2030, nel corso del secondo Congresso annuale del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto aereo.
21/10/2023
Best Tourist Village 2023. Lerici premiata per il turismo sostenibile
L’edizione 2023 del riconoscimento “Best Tourist Village” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo UNWTO, che premia le località minori capaci di sviluppare modelli di turismo finalizzato alla salvaguardia delle loro comunità, sancisce Lerici tra i migliori borghi del turismo sostenibile al mondo. Il premio è volto a individuare e incentivare programmi di sviluppo sostenibile nelle località rurali. Dalle Nazioni Unite premi anche a Civita di Bagnoregio e Sabbioneta.
20/10/2023
Un bollino di qualità per i film che valorizzano il territorio italiano
Il Ministero del Turismo e ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo lanciano il bollino di qualità "Viaggio in Italia" per i film che promuovono il turismo e l'Italia nel mondo. L'iniziativa è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma ed è un riconoscimento alle opere che evocano luoghi della Penisola che mostrano lo stile di vita e le eccellenze italiane, promuovendo la cultura del turismo e del viaggio in Italia presso il pubblico internazionale.
19/10/2023
Startup innovative in ambito mobilità, Milano capitale italiana
Quasi due su dieci startup innovative nel settore della mobilità hanno sede a Milano, ovvero il 18% delle 836 imprese di questo tipo attive in Italia, il 35% è nel nord ovest. Il settore è in crescita e ha raggiunto nel 2021 i 146 milioni di valore di produzione e 1300 dipendenti. A descrivere il panorama attuale è il rapporto "Le startup innovative in ambito mobilità", una analisi curata dal Centro Studi di Assolombarda e presentata oggi a Milano nell'evento conclusivo della mobility conference "MCE 4x4 - Incroci e Transizioni".
17/10/2023
Green Push, l'idea di SACE per spingere l'export made in Italy
SACE lancia Green Push per spingere l'export made in Italy a supporto della transizione ecologica nell'ambito del programma Push Strategy, con cui sono già stati supportati 7 miliardi di progetti di grandi buyer internazionali, con oltre 5.500 imprese coinvolte. Attraverso questa nuova soluzione, SACE vuole sostenere l'export italiano delle filiere connesse ai beni ambientali e allo stesso tempo supportare la transizione ecologica di grandi corporate internazionali.
12/10/2023
Sea Beyond: Prada e UNESCO portano in Cina la mostra su oceani e clima
Sea Beyond, il programma educativo sviluppato dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO con lo scopo di sensibilizzare sui temi della sostenibilità e della preservazione dell’oceano, porta la mostra itinerante Ocean&Climate Village per la prima volta oltre i confini nazionali, in Cina. È la città di Qingdao, sede di centri di ricerca scientifica marina, a ospitare il 14 e 15 ottobre l'esposizione temporanea.
10/10/2023
Dall'eccellenza italiana nasce il Turismo di Prodotto. La conferenza al TTG
Si parla di eccellenze italiane e turismo di prodotto alla 60^ edizione del TTG Travel Experience di Rimini. Mercoledì 11 ottobre, alle ore 13.00, presso la Italy Arena - Padiglione A5, avrà luogo la conferenza "Made in Italy Superstar. Dall'eccellenza italiana nasce il Turismo di Prodotto". Moderatore sarà il Direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini.
05/10/2023
Expo Ferroviaria 2023. Il futuro delle ferrovie italiane è sostenibile
Infrastrutture resilienti, mobilità sostenibile, logistica integrata e rigenerazione urbana sono stati i temi del panel organizzato dal Gruppo FS in chiusura dell'Expo Ferroviaria 2023 di Milano. La Presidente Nicoletta Giadrossi ha portato due progetti a esempio, ovvero quello relativo alla decarbonizzazione e all'autoproduzione di 2,6 TWH di energia fotovoltaica tramite impianti da collocare in aree non più funzionali e quello della connettività.
n. 642 - pag. 10/54
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 642 - pag. 10/54
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi