Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 618 - pag. 12/52
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 12/52
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
16/06/2023
Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano 2023: il mare più bello è in Sardegna
Sono 21 le località marine che conquistano le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. La Guida Blu "Il mare più bello 2023" conferma il primato della Sardegna, che è la regione più premiata con 7 località, a partire dalla prima in classifica, Baunei, in provincia di Nuoro. Seguono la Toscana con 4 località; la Puglia e la Campania entrambe con 3 e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest'anno, che raggiunge la vetta con Tropea.
13/06/2023
Materia Prima Seconda: in Piazza Alberica a Carrara l'economia circolare si fa arte
Materia, Marmo, Meraviglia: sono questi i punti cardinali che orientano lo spazio fisico e simbolico della mostra “Materia Prima Seconda”, organizzata da Essere Marmo in Piazza Alberica a Carrara. Partecipano gli artisti: Alessio Londi, Mirko Schenetti, Teo Martino, Paolo Nicolai, Filippo Tincolini e Francesco Tonarelli. Saranno esposte anche le opere degli studenti del Liceo Palma di Massa, realizzate nell'ambito del progetto "RE.Marmo. Tavole e modellini", promosso dalla FUM-Academy di Franchi Umberto Marmi. L'inaugurazione sarà giovedì 15 giugno alle 19.30.
12/06/2023
Ecco CAre, l'iniziativa di Canali nel nome della sostenibilità
Canali, storico brand italiano dell'abbigliamento maschile, ha deciso di ricondurre tutte le sue iniziative di sostenibilità nel progetto CAre. Così l'azienda si è dotata di un codice etico a tutela del fattore umano e per ridurre consumi ed emissioni. A livello di impresa, Canali ha deciso di fare un passo ulteriore, misurando la propria impronta ambientale, sia a livello di organizzazione (OEF) che di prodotto (PEF), considerando anche le materie prime e tutta la logistica.
09/06/2023
A Pollenzo la Festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte"
Sabato 10 giugno 2023 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà luogo la seconda edizione della festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte". Si tratta di una iniziativa all'insegna dell'incontro, scambio e conoscenza in un contesto di festa e socialità con un programma ricco di attività per far conoscere il patrimonio culturale e genetico della biodiversità agroalimentare piemontese e non solo.
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato dal Rapporto "Comuni Rinnovabili" di Legambiente, giunto quest’anno alla sua XVII edizione. L'Italia è in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti: di questo passo riuscirà a raggiungere solo il 25% degli obiettivi climatici in tema di sviluppo delle fonti rinnovabili, centrando l'obiettivo di 85 GW di nuova capacità non prima di 40 anni.
06/06/2023
Erion: 220mila tonnellate di materia per riuso dai rifiuti elettrici
Nel 2022, Erion - sistema multi-consortile che rappresenta oltre 2.500 aziende - ha gestito, su tutto il territorio italiano, un totale di 257.705 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) domestici, professionali e rifiuti di pile e accumulatori: grazie alla corretta gestione dei RAEE domestici, riciclati al 90%, sono state reimmesse nei cicli produttivi oltre 220.000 tonnellate di materie prime seconde ed è stata evitata l'immissione in atmosfera di quasi 1,8 milioni di tonnellate di CO2.
05/06/2023
Futuro Italia. Piano di sviluppo sostenibile per l'Italia nel quadro europeo
Un evento organizzato da Remind in collaborazione con il Parlamento europeo per discutere e analizzare le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni. "Futuro Italia. Piano di sviluppo sostenibile e messa in sicurezza della Nazione nel quadro europeo" avrà luogo oggi pomeriggio alle 15.30 e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Parlamento europeo.
01/06/2023
FINECO Impact sceglie le tre startup più sostenibili
Sono Futurely, Elaisian e Pedius i tre progetti vincitori di FINECO Impact, il contest rivolto alle startup italiane attive nel campo della sostenibilità. Selezionate al termine di un percorso che ha visto la partecipazione di oltre 90 candidati, le tre startup hanno ricevuto ciascuno un premio da 35mila euro, che include la possibilità di usufruire di servizi per lo sviluppo dell'attività forniti tramite LifeGate, partner dell'iniziativa.
30/05/2023
Apre la Call Cibo Circolare di Torino City Lab
Con la call Cibo Circolare di Torino City Lab, il Comune di Torino seleziona soggetti interessati a co-sviluppare e testare in condizioni reali, soluzioni innovative nell’ambito dell’economia circolare legata alla produzione, distribuzione e commercializzazione di cibo, al fine di valutarne la fattibilità tecnica, il potenziale accesso e replicabilità, la sostenibilità di mercato, nonché le relative ricadute positive per le comunità di riferimento.
30/05/2023
Monte Sant'Angelo e Lesina nuovi Comuni Sostenibili
Con la nomina di Monte Sant'Angelo e Lesina, sono ora dieci i comuni pugliesi iscritti alla Rete dei Comuni Sostenibili. La consegna della targa è avvenuta in occasione dell'evento "Economia, ambiente e società per uno sviluppo sostenibile e misurabile: quali prospettive e 'sfide' per la Puglia?" inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviS e organizzato a Foggia insieme all'associazione "Per il meglio della Puglia".
29/05/2023
Giovani della Filiera. La docuserie sulla nuova generazione di produttori di Grana Padano
Giovani della Filiera è un viaggio alla scoperta delle nuove generazioni di produttori di Grana Padano, che hanno il compito di proiettare nel futuro la tradizione millenaria di uno dei formaggi DOP più famosi in Italia e nel mondo. Dopo il successo riscosso dalla prima edizione, il Consorzio Tutela Grana Padano lancia la seconda stagione della docuserie che racconta le storie di giovani allevatori, casari, esperti e imprenditori della filiera, da gustare sul sito e sui canali social del Consorzio, oltre che sul sito di Repubblica.
28/05/2023
Anche il Calcio è sceso in campo per l’economia circolare.
La Lega di Serie A, grazie alla consulenza dell’azienda Ecoevents, partner di Legambiente, e il supporto di Sport e Salute, ha messo in campo una serie di iniziative per promuovere il tema dell’economia circolare in occasione della finalissima di Coppa Italia Frecciarossa allo stadio Olimpico di Roma attraverso la circolarità delle risorse e degli allestimenti utilizzati, con l'obiettivo di contribuire a uno sviluppo sostenibile.
n. 618 - pag. 12/52
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 12/52
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi