Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 637 - pag. 13/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 637 - pag. 13/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
29/06/2023
Luciano Galimberti rieletto Presidente di ADI Design Museum
L’assemblea dei soci ADI, riunita all’ADI Design Museum di Milano, ha eletto alla carica di Presidente Luciano Galimberti. Il programma dei prossimi tre anni, presentato da Galimberti all’assemblea, vede – insieme con il rafforzamento presso le istituzioni pubbliche del ruolo dell’ADI Design Museum e il suo pieno riconoscimento come polo culturale nazionale – lo sviluppo di una strategia coordinata per l’associazione e per la Fondazione ADI, che gestisce il museo.
27/06/2023
FERCAM Echo Labs premiata da UNHCR per l'inclusione lavorativa dei rifugiati
UNHCR premia 167 aziende che hanno favorito nel 2022 l’inclusione lavorativa dei rifugiati. Tra queste FERCAM Echo Labs che, attraverso la sua falegnameria sociale, offre formazione e impiego a rifugiati politici e richiedenti asilo. L’iniziativa è inserita nel più ampio progetto “Welcome. Working for refugee integration” con il quale UNHCR Italia favorisce l’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile.
26/06/2023
L'impegno di Intesa Sanpaolo per favorire la sostenibilità
La collaborazione alla stesura del "rapporto Symbola contribuisce nel portare in evidenza le storie di alcune nostre imprese che si sono distinte nella logica della coesione e dell'impatto sulle comunità". Così Anna Roscio, responsabile sales&marketing imprese di Intesa Sanpaolo, nell'ambito del seminario Symbola svoltosi a Mantova nei giorni scorsi. "Il nostro gruppo - aggiunge - lavora per favorire la sostenibilità e la condivisione di valori e obiettivi tra imprese, dipendenti e clienti".
23/06/2023
IRENA: per mantenere l'obiettivo climatico triplicare le rinnovabili entro il 2030
Per mantenere l'obiettivo climatico di aumento medio della temperatura di 1,5 gradi centigradi rispetto al periodo preindustriale è necessario triplicare la potenza annuale di rinnovabili entro il 2030, ovvero aggiungere mille gigawatt di energia rinnovabile all'anno nei prossimi sette anni. Lo indica l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) nel "World Energy Transitions Outlook" (la previsione della transizione energetica mondiale).
22/06/2023
Le micro imprese italiane prime per investimenti green
Nell'ultimo quinquennio sono 472.630 le micro e piccole imprese che hanno effettuato eco-investimenti su un totale di 531mila aziende. Lo afferma una ricerca presentata a un convegno organizzato da Confartigianato, CNA, Casartigiani a Mantova all'interno del XXI Seminario estivo di Symbola. Secondo il rapporto, le micro imprese sono attori fondamentali della green economy: +44,8% di investimenti green rispetto al quinquennio precedente, contro il +36,1% per le piccole e il +39,7 % delle medie e grandi.
20/06/2023
Le dieci raccomandazioni di ASviS per il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
Per l'Italia è indispensabile e urgente accelerare la transizione ecologica, muovendosi decisamente verso la decarbonizzazione e aumentando la sicurezza energetica. Sono solo due dei messaggi contenuti nel Policy Brief "Dieci raccomandazioni per la stesura del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima", presentato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per contribuire al nuovo Piano Nazionale dell'Energia (PNIEC), che il Governo deve presentare alla Commissione europea entro il 30 giugno.
19/06/2023
Edison ha inaugurato a Porto Marghera la prima centrale termoelettrica di ultima generazione
Edison ha inaugurato a Porto Marghera la prima centrale termoelettrica di ultima generazione che contribuisce alla transizione energetica del Paese. La centrale è ritenuta la più efficiente d'Italia e tra le più efficienti al mondo. Il nuovo impianto di Marghera è il risultato di un intervento di ammodernamento della centrale termoelettrica preesistente, realizzata nel 1964 e costantemente rinnovata nelle tecnologie, tanto da divenire nel 1992 il primo ciclo combinato a gas naturale realizzato in Italia.
16/06/2023
Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano 2023: il mare più bello è in Sardegna
Sono 21 le località marine che conquistano le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. La Guida Blu "Il mare più bello 2023" conferma il primato della Sardegna, che è la regione più premiata con 7 località, a partire dalla prima in classifica, Baunei, in provincia di Nuoro. Seguono la Toscana con 4 località; la Puglia e la Campania entrambe con 3 e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest'anno, che raggiunge la vetta con Tropea.
13/06/2023
Materia Prima Seconda: in Piazza Alberica a Carrara l'economia circolare si fa arte
Materia, Marmo, Meraviglia: sono questi i punti cardinali che orientano lo spazio fisico e simbolico della mostra “Materia Prima Seconda”, organizzata da Essere Marmo in Piazza Alberica a Carrara. Partecipano gli artisti: Alessio Londi, Mirko Schenetti, Teo Martino, Paolo Nicolai, Filippo Tincolini e Francesco Tonarelli. Saranno esposte anche le opere degli studenti del Liceo Palma di Massa, realizzate nell'ambito del progetto "RE.Marmo. Tavole e modellini", promosso dalla FUM-Academy di Franchi Umberto Marmi. L'inaugurazione sarà giovedì 15 giugno alle 19.30.
12/06/2023
Ecco CAre, l'iniziativa di Canali nel nome della sostenibilità
Canali, storico brand italiano dell'abbigliamento maschile, ha deciso di ricondurre tutte le sue iniziative di sostenibilità nel progetto CAre. Così l'azienda si è dotata di un codice etico a tutela del fattore umano e per ridurre consumi ed emissioni. A livello di impresa, Canali ha deciso di fare un passo ulteriore, misurando la propria impronta ambientale, sia a livello di organizzazione (OEF) che di prodotto (PEF), considerando anche le materie prime e tutta la logistica.
09/06/2023
A Pollenzo la Festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte"
Sabato 10 giugno 2023 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà luogo la seconda edizione della festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte". Si tratta di una iniziativa all'insegna dell'incontro, scambio e conoscenza in un contesto di festa e socialità con un programma ricco di attività per far conoscere il patrimonio culturale e genetico della biodiversità agroalimentare piemontese e non solo.
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato dal Rapporto "Comuni Rinnovabili" di Legambiente, giunto quest’anno alla sua XVII edizione. L'Italia è in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti: di questo passo riuscirà a raggiungere solo il 25% degli obiettivi climatici in tema di sviluppo delle fonti rinnovabili, centrando l'obiettivo di 85 GW di nuova capacità non prima di 40 anni.
n. 637 - pag. 13/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 637 - pag. 13/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi