Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 620 - pag. 16/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 620 - pag. 16/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
20/02/2023
Sempre più metanolo come combustibile marino: l’accordo tra Costa Group e Proman
Implementare l’impiego di metanolo come combustibile marino per l'industria crocieristica: è l’obiettivo al centro del protocollo d’intesa firmato in questi giorni da Costa Group, parte di Carnival Corporation e principale operatore di crociere in Europa con i suoi due marchi Costa Crociere e AIDA Cruises, e da Proman, il principale produttore di metanolo a livello internazionale. Una partnership che si propone di accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione della flotta crocieristica esistente, per la riduzione delle emissioni di gas serra fino alla carbon neutrality nel 2050.
16/02/2023
Circularity: il nuovo Assessment di Sostenibilità ottiene la validazione di RINA
Circularity - startup innovativa e società benefit, piattaforma italiana che mette in rete tutti gli attori del ciclo di vita dei materiali e degli scarti di produzione - lancia la versione aggiornata del proprio Assessment di Sostenibilità, strumento digitale che permette alle aziende di conoscere il proprio Grado di Sostenibilità. La versione rinnovata dell'Assessment ha ottenuto da RINA - multinazionale di certificazione attiva in più di 70 Paesi - la validazione della metodologia utilizzata.
13/02/2023
Cold Ironing: aperta la gara per l'elettrificazione dei Porti dello Stretto
L'uso di combustibili soprattutto durante la fase di stazionamento nel porto rappresenta una delle maggiori criticità ambientali per il trasporto marittimo. In Italia, la presenza di banchine elettrificate è molto limitata, ma la transizione green dei nostri porti è in corso. Invitalia ha aperto la gara per l'elettrificazione dei porti di Messina, Reggio Calabria e Milazzo, nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR.
10/02/2023
21 mila nuove colonnine di ricarica elettrica entro il 2025
Oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici operative entro i prossimi tre anni sulle superstrade e nei centri urbani: con due diversi decreti, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indetto le gare per accedere ai 741 milioni di euro del PNRR per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città.
07/02/2023
Milano Circolare. Al BASE si racconta la città che riduce, recupera e ricicla
"Milano Circolare. La città che riduce, recupera e ricicla", un evento aperto, dedicato alla moda e al design circolare in città, avrà luogo al BASE Milano venerdì 10 e sabato 11 febbraio. Esposizioni, talk e laboratori saranno gratuiti e aperti a tutti. L'iniziativa è a cura del Comune di Milano, ed è stata realizzata in collaborazione con NEMA nell'ambito del progetto europeo Centrinno e del Piano Aria e Clima.
06/02/2023
Si rafforza la piattaforma italiana per l’economia circolare lanciata da ENEA
Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la transizione ecologica nel nostro nel Paese con oltre 800 esperti provenienti da circa 290 tra istituzioni, imprese e associazioni che hanno partecipato alla V Conferenza annuale della Piattaforma ICESP presso Unioncamere a Roma.
03/02/2023
Standard Ethics: banche italiane un esempio di sostenibilità
Il modello bancario italiano, rappresentato con lo Standard Ethics Italian Banks Index, è un caso virtuoso della sostenibilità: i dati mostrano che il 75% degli istituti di credito è conforme agli standard di sostenibilità definiti da UE, ONU e OCSE. Una quota superiore a quella raggiunta dall'indice delle banche europee che si ferma al 51% per grado di sostenibilità (Sustainable Grade). È quanto emerge dal rapporto annuale per il 2022 "The Big Picture", dell'agenzia indipendente Standard Ethics, che raccoglie tutte le attività di ricerca condotte dall'agenzia di rating di sostenibilità nel corso del 2022.
30/01/2023
NewTriPome: la nuova ricerca Enea per estrarre sostanze benefiche dagli scarti del melograno
Le spiccate proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali del melograno sono conosciute, ma non sono adeguatamente impiegati i suoi scarti, come foglie, radici e residui di lavorazione, da cui si possono ricavare molecole benefiche come dal frutto. Il nuovo progetto di ricerca chiamato NewTriPome sta impegnando Enea nella definizione della formulazione specifica di prodotti nutraceutici e integratori alimentari che potranno agire su stress ossidativo e infiammazioni, proprio a partire dagli scarti di melograno.
27/01/2023
Nasce il primo Osservatorio sulla sostenibilità per le PMI italiane
Trasferire alle imprese il valore della sostenibilità e fare emergere la loro posizione rispetto al mercato: da queste premesse nasce il primo Osservatorio ESG per le PMI italiane lanciato da KPMG, il network globale di servizi professionali alle imprese, leader nella revisione contabile, nella consulenza e nei servizi fiscali, legali e amministrativi, con un forte posizionamento sui temi ESG, e Tecno, la realtà internazionale specializzata nella realizzazione di strategie e percorsi di sostenibilità a supporto di organizzazioni, grandi imprese e PMI.
24/01/2023
Novamont presenta due nuovi pack in bioplastica
Novamont, leader mondiale nella produzione di bioplastiche e nello sviluppo di biochemical e bioprodotti attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura, ha presentato due nuovi prodotti. Si tratta di uno stick pack per un integratore multivitaminico e multiminerale in polvere, che nasce dal lavoro congiunto di Novamont con SAES Coated Films, Ticinoplast e Gualapack, e un nuovo pack in carta e bioplastica per prodotti alimentari, frutto della collaborazione con CCM, storica azienda modenese del settore.
19/01/2023
MSC Crociere punta su navi green, con obiettivo zero emissioni
L'obiettivo è quello di arrivare alle zero emissioni di CO2 entro il 2050 e per questo MSC Crociere punta sulle navi green. La compagnia sta ampliando la sua flotta, che quest'anno raggiungerà le 22 unità, nel segno della sostenibilità. La prima nave alimentata a GNL, un gas naturale liquefatto che al momento è il combustibile fossile più pulito disponibile su larga scala, è arrivata nel novembre del 2022, la MSC World Europa, e a giugno del 2023 arriverà la seconda nave di questo tipo, la MSC Euribia, che ha richiesto un investimento superiore a un miliardo di euro.
17/01/2023
Istituto Modartech di Pontedera: abiti con tessuti vegetali ricavati da funghi parassiti
Dal tessuto vegetale, simile alla vera pelle, ricavato da un fungo parassita che cresce sul tronco degli alberi, alle sperimentazioni nel campo green con lavorazioni manuali e trattamenti artigianali, fino all'utilizzo di pellami di scarto e difettati per lanciare messaggi di inclusività e accettazione. Gli studenti del corso di laurea in Fashion Design dell'Istituto Modartech di Pontedera (Pisa) hanno presentato i risultati del loro lavoro al Graduation Day, tradizionale appuntamento dedicato alla consegna dei 28 diplomi di laurea dell'istituto per altrettanti studenti provenienti da tutta Italia.
n. 620 - pag. 16/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 620 - pag. 16/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi