Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 520 - pag. 18/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 520 - pag. 18/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
13/07/2021
Seminario Green Retail LAB. La fiera alimentare sostenibile domani in live streaming
Domani, 14 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si terrà il seminario in live streaming “Green Retail LAB. La filiera alimentare sostenibile”, terza tappa del progetto di Retail Institute Italy dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare nel settore Retail. Nel corso del seminario verranno esplorate le prospettive e le azioni, spesso coordinate, attuate dall’aziende del Retail e dell’Industria per garantire al consumatore una filiera alimentare pienamente sostenibile, allo scopo di raggiungere al più presto e con successo gli obiettivi dell’Agenda 2030.
28/06/2021
Travel Trend per l'estate 2021, cresce l'interesse per la sostenibilità
Il turismo di prossimità si pone tra i primi travel trend dell'estate 2021. Le persone cercano sempre più destinazioni lontane dalla folla rivitalizzando itinerari meno conosciuti: il 38% degli italiani si definisce molto interessato al tema della sostenibilità, il 15% sceglie specificamente vacanze sostenibili. L’aspetto che emerge in modo più evidente è l’undertourism: un nuovo modo di viaggiare alla scoperta di esperienze autentiche, inaspettate, che rispettano l’ambiente, oltre le mete del turismo di massa e nel rispetto delle esigenze di distanziamento sociale.
21/06/2021
Ambiente, cultura e infrastrutture: le città in cui si vive meglio
L’Intelligence Unit dell'Economist (EIU) pubblica ogni anno la classifica delle città più vivibili al mondo. Il Global Liveability Index 2021 ne ha valutate 140. Auckland, in Nuova Zelanda, ha raggiunto il primo posto grazie, soprattutto, al modo in cui ha gestito il Covid. L'Italia non ha città nella top ten. Roma è tra le città che ha perso più posizioni in classifica negli ultimi sei mesi, scendendo di 21 posti e raggiungendo la 57esima posizione.
01/06/2021
Too Good To Go lancia l'Etichetta Consapevole
Il 63% degli italiani non conosce la differenza tra data di scadenza e TMC (Termine Minimo di Conservazione), contribuendo al 10% dello spreco alimentare in Europa dovuto all'errata interpretazione delle diciture. Too Good To Go, l'app contro gli sprechi alimentari, lancia anche in Italia l'iniziativa Etichetta Consapevole: un'ulteriore aggiunta in etichetta della frase "Spesso buono oltre", accompagnata da alcuni pittogrammi esplicativi, dedicata ai prodotti con il TMC (ossia con la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro") per incoraggiare i consumatori a utilizzare i propri sensi prima di gettare un prodotto.
29/05/2021
Premiati i dieci progetti finali della Smart School di Fondazione Campus
Si è tenuta stamattina la cerimonia conclusiva della prima edizione della Smart School organizzata da Fondazione Campus Lucca e inserita all’interno del progetto Economia di Tutti. L’iniziativa nasce in risposta all’invito lanciato da Papa Francesco con The Economy of Francesco – Assisi 2020 con lo scopo di promuovere una nuova economia civile, etica e sostenibile. I dieci progetti finali elaborati dagli studenti sono stati giudicati e valutati da una giuria tecnica sulla base dei seguenti criteri: fattibilità, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, capacità di innovazione.
21/05/2021
Sostenibilità 2030, il nuovo progetto di IBC Associazione Industrie Beni di Consumo
IBC, l'Associazione Industrie dei Beni di Consumo, presenta il progetto Sostenibilità 2030. Si tratta di un’iniziativa unica in Italia e in Europa per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità e della rendicontazione ambientale tra le industrie dei beni di consumo. L'obiettivo è quello di offrire alle imprese che documenteranno il loro impegno nello sviluppo sostenibile strumenti per l’accesso al credito agevolato, a finanziamenti pubblici e alla diffusione sui mercati internazionali dei propri prodotti.
12/05/2021
La sostenibilità del Morellino: il 17 maggio si presenta in un webinar
L'enoturismo sostenibile è il tema al centro della terza edizione di Rosso Morellino, appuntamento in programma il 17 maggio organizzato dal Consorzio per la tutela del Morellino di Scansano Docg, che quest'anno si svolge in modalità online. L'iniziativa sarà l'occasione per il lancio cruciale di un progetto legato alla vocazione turistica del territorio di Scansano (Grosseto), frutto della sinergia tra diversi partner, incentrato sui temi della green economy e della sostenibilità ambientale.
11/05/2021
Ferrara alla scoperta dell'Economia Circolare
Adottare sistemi e modelli di economia circolare che siano sostenibili e in grado di gestire in modo consapevole ed efficiente le risorse del pianeta. Ecco l’oggetto di un’indagine condotta dal Centro di Ricerca del Dipartimento di Economia di Unife. Per dare massima diffusione ai risultati dell’indagine, è stata ideata una serie di webinar con partner istituzionali, locali e regionali. Primo appuntamento domani alle 16.30 in collaborazione con Cna e con il patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara, per illustrare i dati della ricerca e introdurre il tema della formazione nelle aziende.
10/05/2021
Green Retail LAB. Materie prime, packaging, lotta allo spreco: Lo sviluppo di un prodotto sostenibile
Si terrà il 12 maggio, in live streaming, il seminario “Green Retail LAB. Materie prime, packaging, lotta allo spreco: Lo sviluppo di un prodotto sostenibile”, seconda tappa del progetto di Retail Institute Italy dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare nel settore Retail, di cui Italia Circolare è media partner.
10/05/2021
L'agricoltura rigenerativa come equilibrio tra produttività e sostenibilità ambientale
Martedì 11 maggio alle 18, l'Ombra di Galileo, il progetto di divulgazione scientifica finanziato dall'Università degli Studi di Padova, propone un incontro
on line
sui temi della sostenibilità agroalimentare e della sostenibilità ambientale con Andrea Squartini, professore di Microbiologia ambientale presso il Dipartimento di Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente DAFNAE (Università di Padova), e Adjunct Professor (Soil Microbiology) presso la University of Georgia (Usa).
06/05/2021
“Dop e Igp incontrano il futuro”: la transizione ecologica per l'eccellenza agroalimentare italiana
L'iniziativa di Fondazione Qualivita, Origin Italia e McDonald’s, realizzata in collaborazione con Il Sole 24 Ore, vuole far conoscere la realtà italiana dei prodotti agroalimentari certificati su base regionale. Un modo per rispondere alla domanda di attenzione all'ambiente, formulata soprattutto dai più giovani. La prima tappa è stata in Sicilia il 3 maggio, le prossime saranno l’Emilia Romagna, il 13 maggio, e il Veneto, il 17 maggio.
04/05/2021
Bando di sostegno per l'economia circolare alle MPMI lombarde
Dare la possibilità a micro, piccole e medie imprese della Lombardia di fare innovazione rendendosi più competitive sui mercati attraverso l’economia circolare. Questo l’obiettivo del “Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia – edizione 2021”, realizzato da Regione Lombardia e Camere di commercio, con cui si sostengono progetti di riduzione della produzione di rifiuti, riuso e riciclo di materiali ed eco-design con metodologia “Life Cycle Thinking”.
n. 520 - pag. 18/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 520 - pag. 18/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi