Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 618 - pag. 19/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 19/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
28/09/2022
"Naturalmente sostenibile": Rete PNA presenta il Manifesto di sostenibilità della pietra naturale autentica
di Redazione
In occasione di MARMO+MAC 2022, la fiera di riferimento del settore lapideo in corso a Verona, Rete PNA presenta "Naturalmente Sostenibile", il Manifesto di Sostenibilità della Pietra Naturale Autentica, realizzato in partnership con Italia Circolare.
27/09/2022
Acquafair, a Milano l'evento b2b per i professionisti dell'acqua da bere
Il 29 settembre a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, avrà luogo Acquafair, l’evento b2b italiano per le aziende del settore dell’acqua da bere. Promossa e organizzata dall’associazione Watercoolers Italia, Acquafair rappresenta un'occasione per i professionisti del settore di promuovere i propri prodotti e servizi e per costruire relazioni e alleanze strategiche con chi progetta, installa e realizza impianti e sistemi per il trattamento e la distribuzione dell’acqua da bere.
26/09/2022
Oasi Zegna riceve il Biodiversity Conservation Award
In occasione dei Sustainable Fashion Awards 2022 promossi dalla Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) che si sono svolti al Teatro alla Scala di Milano, Gildo Zegna, Presidente e CEO del Gruppo Ermenegildo Zegna, ha ritirato il premio a nome della famiglia Zegna.
23/09/2022
Economia circolare nel largo consumo: a che punto siamo e come migliorare.
Il 12 ottobre verranno presentati i risultati della ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano”, condotta da GS1 Italy in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’incontro online ha l’obiettivo di presentare una fotografia dello stato dell’arte dell’economia circolare nel settore del largo consumo.
23/09/2022
Acqua, dal PNRR 4,6 miliardi per il comparto.
Le linee di intervento del PNRR possono agire da propellente per un fabbisogno di investimenti delle aziende dell’idrico che, secondo le stime di Utilitalia, si aggira attorno ai 14 miliardi di euro: un volume capace di generare ricadute positive su Pil (+0,78%) ed occupazione (circa 160mila nuovi posti di lavoro). I dati emergono dal paper “Il PNRR e il servizio idrico integrato”, messo a punto da Utilitalia e presentato a Torino in occasione dell’ultima giornata del Festival dell’Acqua.
22/09/2022
Enoturismo: Carlo Petrini: “Perché sia sostenibile deve durare nel tempo”
Fortissimo appello di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, davanti alla platea del VI Convegno mondiale sull'enoturismo organizzato dall'UNWTO e dal Ministero del turismo. “Sostenibilità deriva da sustain, in musica è il pedale del pianoforte che allunga il suono di una nota: questo significa che ciò che è sostenibile, deve essere durabile, durevole nel tempo, l'esatto opposto dei prodotti di un'economia basata sull'esaltazione del consumo”.
21/09/2022
Autosufficienza alimentare e sostenibilità possono coesistere?
Una superficie di quasi 3,5 milioni di ettari, più grande della Sicilia: è questo il territorio in più di cui avrebbe bisogno l'Italia per raggiungere l'autosufficienza nelle produzioni di cereali, zucchero e altre colture industriali ed evitare l'import. Il dato emerge dalla ricerca Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera, curata da Nomisma e promossa da Assitol, l'Associazione italiana dell'industria olearia, in occasione del suo cinquantesimo anniversario dalla nascita.
21/09/2022
Stellantis porta l'economia circolare a Mirafiori
Stellantis porta l'economia circolare a Mirafiori. Lo ha annunciato Carlos Tavares definendo il futuro del polo industriale tra i più antichi ed estesi del Gruppo in Europa. Qui sorgerà, nei prossimi 12-18 mesi, il futuro hub dedicato alle tecnologie legate all’economia circolare di Stellantis. Si occuperà di riciclo delle batterie, del recupero delle materie prime e di rigenerazione di materie prime seconde.
21/09/2022
Eurostat: Costo del pane? In Italia è cresciuto del 13,5%
Con le attuali condizioni geopolitiche, anche nella UE il cibo sta diventando più costoso. La più recente analisi Eurostat porta in evidenza come ad agosto 2022 il prezzo del pane sia stato, nell'Unione Europea e in media, superiore del 18% rispetto ad agosto 2021. Poco meno in Italia: da noi il prezzo del pane è aumentato del 13,5%.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore in temi di sostenibilità e politiche urbane. Tra le 237 candidature, la Commissione europea ha selezionato Prato nel campione di 100 città che parteciperanno alla mission per il Climate Neutral and Smart Cities entro il 2030.
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè” che, in occasione dell’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion, premierà a Milano il miglior giardino agrivoltaico. L’iniziativa. lanciata da ENEA e NeoruraleHub, promuove la presentazione di sistemi agrivoltaici da 1MWp a 3 MWp, da progettare presso la sede di NeoruraleHub, nella località di Cascina Darsena (PV).
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia degli ecosistemi marini e del recupero di rifiuti dal mare. Il modello di Ogyre è formato da una rete di pescatori brasiliani, indonesiani e italiani che ogni giorno raccolgono rifiuti da mari e oceani. La plastica intrappolata nelle reti durante la pesca viene raccolta e riportata a terra dove viene a sua volta smistata e rendicontata.
n. 618 - pag. 19/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 19/52
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi