Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 664 - pag. 2/56
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 664 - pag. 2/56
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
23/05/2025
TO DO.IT Award 2025: premiati i progetti dove tecnologia, sostenibilità e inclusione sociale si incontrano
Si è svolta a Milano, presso la Fondazione Riccardo Catella, la cerimonia del TO DO.IT Award 2025, promosso dall’Associazione TO DO.IT con il patrocinio delle principali Istituzioni nazionali, tra cui il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’edizione di quest’anno ha avuto come filo conduttore il tema “Intelligenza Circolare”, volto a valorizzare progetti capaci di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
19/05/2025
I rifiuti in arte: la bellezza del recupero, l'incontro pubblico a Torino
Nell’ambito del progetto “I rifiuti in arte: la bellezza del recupero”, incluso nel calendario ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), si terrà martedì 20 maggio alle ore 16:40 un incontro pubblico presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza – ETS a Torino. L’incontro, al quale interverrà il Direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini, sarà un momento di confronto e dibattito sul valore evocativo, simbolico e culturale dell’arte realizzata con materiali di scarto e rifiuti riciclati.
19/05/2025
Quando l'Economia Circolare e l'IA insieme diventano un premio dedicato all'innovazione sociale
Ideato e promosso dall’Associazione italiana per la circolarità TO DO.IT, il premio TO DO.IT Award “Intelligenza Circolare” mette al centro i valori e i progetti legati all’economia circolare di chi opera nel pieno rispetto della persona e dell’ambiente, mettendo in circolo virtuoso prodotti, materiali e materie prime, ma anche tecnologie, servizi e nuove intelligenze. Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16.00 a Milano, presso la Fondazione Riccardo Catella, si terrà l'evento di premiazione, che sarà arricchito da una tavola rotonda moderata da Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare.
17/05/2025
Word Fair Play Day 2025. Per il rispetto, la lealtà e l'inclusione oltre il campo di gioco
Il 19 maggio 2025 si celebra la prima Giornata Mondiale del Fair Play, proclamata dall'ONU. Si tratta di un'iniziativa che va oltre i confini del campo di gioco, per diffondere i principi di rispetto, lealtà e inclusione in ogni ambito della società civile, dallo Sport all’Impresa, dalla Cultura all’Economia. A Roma, presso il Senato della Repubblica, nella splendida cornice della Sala Koch, si terrà un importante evento, alla presenza di personalità delle Istituzioni, della Politica e della Società Civile.
12/05/2025
Rete dei Comuni Sostenibili: Il Comune di Capannoli a tutta sostenibilità
Quella di sabato 10 maggio, per il Comune di Capannoli, è stata una giornata totalmente dedicata alla sostenibilità insieme alla Rete dei Comuni Sostenibili di cui d'ora in poi fa parte. Nel Salone Nobile di Villa Baciocchi è stato presentato il primo Rapporto di sostenibilità dell’ente in provincia di Pisa (che risale alle attività messe in campo nel 2024) e contestualmente è stata consegnata all’amministrazione comunale la Libellula Rete dei Comuni Sostenibili, a sancire l’ingresso di Capannoli nell’associazione.
08/05/2025
Dialoghi di Pollenzo. Giornata Mondiale della Biodiversità
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la Fondazione Patto con il Mare per la Terra inaugurano il primo evento Dialoghi di Pollenzo, dedicato alla Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 maggio 2025. L’evento vedrà la partecipazione di esperti internazionalmente riconosciuti che approfondiranno il ruolo della biodiversità nella sostenibilità alimentare, nell’equilibrio ambientale e nello sviluppo economico. Esperti accademici, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, ONG e attivisti si confronteranno su sfide e opportunità legate alla tutela della natura e alla valorizzazione del capitale naturale.
06/05/2025
Circular Economy for Food e riduzione dello spreco. Il convegno a Tuttofood Milano
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con i suoi partner scientifici e industriali, presenta domani 7 maggio a Tuttofood 2025 il convegno dal titolo “Circular Economy for Food e riduzione dello spreco: un’opportunità per il settore agroalimentare”, in cui racconterà il progetto Uovo Circolare e i percorsi di formazione, innovazione e certificazione destinati al settore agroalimentare. Moderatore sarà Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare, che presenterà nello specifico l’evoluzione del progetto nonsprecoilcibo.it.
29/04/2025
Il patto per la sostenibilità fra Gruppo Hera e Camst Group si allarga al recupero delle pellicole
Prosegue con risultati tangibili il patto per la sostenibilità siglato da Gruppo Hera e Camst Group. Avviata nel 2020, la collaborazione tra la multiutility e l’azienda di ristorazione e facility services punta a valorizzare i principi dell’economia circolare attraverso progetti che trasformano rifiuti organici e oli alimentari esausti in nuove risorse energetiche. La raccolta avviene nei punti di ristorazione Camst Group e i materiali raccolti vengono reindirizzati a processi virtuosi di produzione di biocombustibili. Al recupero degli scarti di origine alimentare, si è aggiunto dal 2024 un nuovo servizio di recupero delle pellicole in polietilene.
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà il webinar Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. In questo webinar, il primo di tre sulla tematica, saranno presentate le principali evidenze delle analisi LCA (Life Cycle Assessment) condotte per le categorie merceologiche alimentare (tra cui aceto, bevande zuccherate, birra, prodotti ittici, verdura e vino) e non alimentare (tra cui assorbenti e pannolini, cosmetici, pet food, usa e getta in carta).
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con oltre 2.000 dipendenti, che supporta oltre 80 mila aziende in tutta Europa nella gestione responsabile delle risorse riciclabili, intendono dare ulteriore impulso alla crescita della compagine italiana del Gruppo nel mercato italiano. Mario Bagna assume la carica di Presidente, oltre al ruolo di amministratore delegato con delega ai settori dell'organizzazione del ciclo dei rifiuti aziendali e del recupero dei materiali. Roberto Magnaghi riprende l'incarico di amministratore delegato e consigliere di amministrazione con delega alle iniziative dedicate allo sviluppo dell'Economia Circolare, alla sostenibilità e alla Consulenza.
16/04/2025
Schneider Electric premia i vincitori nazionali dei Sustainability Impact Awards
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato i 5 vincitori nazionali della terza edizione del Sustainability Impact Awards, l’iniziativa con cui l’azienda premia clienti, partner di canale e fornitori che si sono distinti per aver dimostrato di ottenere risultati di eccellenza in termini di sostenibilità, con progetti innovativi e azioni concrete nei settori in cui operano. Le 5 realtà italiane vincitrici di quest’anno sono A2A, Padania Acque, SACMI e LATI per la categoria “clienti” e LAV.EL. Power come partner.
11/04/2025
Nascono quattro ecomusei in Campania. La presentazione a Scampia il 16 aprile
Nascono quattro Ecomusei in Campania: MOSS - Ecomuseo diffuso di Scampia (NA), Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità (SA), Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (SA) e ECuRu - Ecomuseo delle Cucine Rurali dell'Alta Irpinia (AV). La presentazione avrà luogo mercoledì 16 aprile alle ore 11.00 a Napoli nel quartiere di Scampia presso il centro Chikù, Largo della Cittadinanza Attiva, sede del MOSS. I quattro ecomusei riconosciuti dalla Regione Campania si raccontano: luoghi d'arte, cultura, ecosostenibilità e impegno comunitario.
n. 664 - pag. 2/56
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 664 - pag. 2/56
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi