Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 519 - pag. 2/44
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 519 - pag. 2/44
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
09/08/2023
Un fondo da 200 milioni di euro per gli impianti fotovoltaici alle famiglie in difficoltà
Un fondo da duecento milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: lo prevede un decreto firmato dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto. L'obiettivo è consentire l'accesso agevolato all'energia rinnovabile per persone che appartengono a nuclei familiari con ISEE inferiore ai quindicimila euro o a trentamila, con almeno 4 figli a carico.
07/08/2023
Legambiente premia i campioni della legalità
Sono 11 i campioni premiati a Rispescia (GR) da Legambiente e Libera con il Premio Ambiente e Legalità 2023 in occasione della serata conclusiva di Festambiente, il festival nazionale dell'associazione ambientalista. Si tratta di personalità, amministratori, giornalisti, rappresentanti delle forze dell'ordine e delle Capitanerie di Porto, magistrati che quotidianamente combattono gli ecocriminali difendendo la legalità. Lotta all'abusivismo, al bracconaggio, ai maltrattamenti degli animali, all'archeomafia, agli illeciti nella gestione dei rifiuti, sono alcuni dei principali campi d'azione degli undici campioni della legalità premiati.
01/08/2023
UNESCO: inserire Venezia nella lista dei Patrimoni Mondiali in pericolo
L’UNESCO raccomanda di inserire Venezia nella lista dei Patrimoni dell’umanità in pericolo. “Il continuo sviluppo, gli impatti dei cambiamenti climatici e del turismo di massa rischiano di provocare cambiamenti irreversibili all’eccezionale valore universale” di Venezia, rileva il World Heritage Centre, ramo dell’UNESCO, che “raccomanda la sua iscrizione nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità in pericolo”. Questa raccomandazione, per essere attuata, dovrà essere votata a settembre dagli Stati membri dell’organismo ONU.
27/07/2023
Nasce MARLIC, il laboratorio per la manifattura sostenibile di Camerino
È stato inaugurato a Camerino il laboratorio MARLIC (Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites), risultato del lavoro in una piattaforma collaborativa co-finanziata dalla Regione Marche e dedicata alla manifattura sostenibile e all'ecosostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali, portata avanti da 26 partner tra università, centri di ricerca e aziende. La struttura è destinata a diventare punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi materiali, in particolare bio, e per l'approccio circolare nell'uso e riutilizzo delle materie prime.
25/07/2023
ISPRA e Marina Militare firmano una convenzione per la tutela e il monitoraggio dei mari
Si è tenuta nella mattinata di oggi, nel Salone dei Marmi di Palazzo Marina, la firma della convenzione attuativa fra la Marina Militare e l'ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale. L'accordo formalizza la collaborazione tra i due istituti, in progetti, ricerche e studi inerenti la conoscenza e tutela dell'ambiente marino, anche nell'ambito del Piano Nazionale della Ricerca Militare, lo scambio di dati oceanografici relativamente alle attività di comune interesse e l'aggiornamento professionale del rispettivo personale.
24/07/2023
Mobilità sostenibile, il 70% degli italiani è convinto di acquistare auto elettriche o ibride
Sempre più persone al mondo e in Italia sono convinte di acquistare un'auto elettrica o ibrida. Tuttavia, per quanto riguarda le elettriche 100%, l'intenzione fatica a concretizzarsi nelle vendite, soprattutto per la mancanza di colonnine di ricarica. È uno dei dati che emergono dall'ultimo EY Mobility Consumer Index 2023, lo studio annuale condotto da EY su 20 Paesi, inclusa l'Italia, con oltre 15 mila intervistati.
20/07/2023
La Scuola Superiore Sant'Anna inaugura la nuova sede del Centro di Ricerca in Scienze delle Piante
Un nuovo spazio per la formazione e la ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Luca Cavallini Onlus è stata inaugurata a Pisa una nuova sede del Centro di Ricerca in Scienze delle Piante destinata ad attività nei settori della biodiversità e degli agroecosistemi. Nel nuovo spazio sono disponibili 20 postazioni, destinate alle numerose attività di formazione e di ricerca del laboratorio GOA – Group of Agroecology.
19/07/2023
Sono due uomini e sei donne i primi laureati in Innovazione e Sostenibilità
Sono due uomini e sei donne i primi otto laureati del nuovo Corso Magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il corso è stato avviato quest'anno, grazie al confronto fra Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (BAT) e UniBa. Fra le tesi discusse, una riguarda la creazione di una app che induce i lavoratori a comportamenti sostenibili nell'uso dei trasporti, un'altra racconta il recupero dei treni storici per sviluppare una forma più sostenibile di turismo.
17/07/2023
Università di Bari: domani i primi laureati in Innovazione e Sostenibilità
Si svolgeranno domani, 18 luglio, le prime sedute di laurea del corso magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La seduta si svolgerà nella sala convegni di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (BAT) che ha dialogato con UniBa per la ideazione del nuovo corso di laurea.
13/07/2023
Atlante del Cibo di Torino Metropolitana: la rete si allarga
Ieri 12 luglio è stato presentato alla stampa il nuovo protocollo di intesa “Costruire insieme azioni e conoscenza sul sistema del cibo di Torino e del territorio metropolitano – Atlante del Cibo di Torino Metropolitana”, avviato nel 2017 da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Camera di Commercio di Torino. L’Atlante del Cibo è un progetto che analizza, rappresenta e comunica il sistema del cibo di Torino Metropolitana.
13/07/2023
Il 15 luglio sarà la giornata delle vittime del cambiamento climatico
"Stasera firmerò una dichiarazione con il Parlamento Europeo e il Consiglio UE affinchè il 15 luglio diventi la Giornata annuale delle vittime del cambiamento climatico". Lo ha annunciato il Vice Presidente della Commissione Europea Frans Timmermans aprendo i lavori della riunione ministeriale sul clima organizzata ogni anno da UE, Cina e Canada. Timmermans ha ricordato i 200 morti causati dalle alluvioni in Belgio, Germania e Paesi Bassi tra il 12 e il 15 luglio del 2021 e ha sottolineato "che tutti hanno morti da piangere a causa del cambiamento climatico".
10/07/2023
Alberi in cammino: teatro e musica celebrano i giganti verdi dell'Appennino
Tra agosto e settembre, si svolgerà la terza edizione 2023 di "Alberi in Cammino", progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia Romagna e il Festival della Lentezza promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino Tosco-Emiliano. Ad ogni albero verrà dedicato un appuntamento fatto di poesia, narrativa, musica e danza.
n. 519 - pag. 2/44
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 519 - pag. 2/44
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi