Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 520 - pag. 20/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 520 - pag. 20/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
20/03/2021
Finanziamento da 50 milioni di euro per Lucart a sostegno dell'economia circolare della carta.
Lucart ha ottenuto un finanziamento da 50 milioni di euro per il suo impegno circolare. A erogare il contributo è Garanzia Italia di Sace insieme a UniCredit, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Banco Bpm, Crédit Agricole e Intesa Sanpaolo. La somma è destinata al supporto degli investimenti produttivi sulla carta tissue di alta qualità, attraverso l'impiego di fibre riciclate e imballaggi da riciclo, a sostegno dell'economia circolare.
18/03/2021
19/3/21: Giornata mondiale per il clima. Il programma di Fridays For Future Italia
Fridays For Future, il movimento dei giovani per il clima ispirato da Greta Thunberg, organizza in tutto il mondo la Giornata mondiale di azione per il clima. Sono previsti eventi in presenza (nel rispetto delle norme sanitarie) e virtuali, tra i quali webinar e social bombing.
17/03/2021
Acqua, è ora di cambiare.
Recepimento della nuova Direttiva (2020/2184/Ue) sulle acque potabili, transizione ecologica e Recovery. A questi due elementi è stato dedicato il webinar organizzato oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia), dal momento che le aziende che si occupano del Servizio idrico integrato si trovano di fronte a sfide e obiettivi sempre più complessi: mitigare i cambiamenti climatici, contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile; in particolare il numero 6 dei 17 'goal', cioè garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie.
15/03/2021
Sapi, un modello italiano di sostenibilità ed economia circolare nel settore printing
Etica, sostenibilità, economia circolare, innovazione. Sono le parole chiave di Sapi, che dal 1993 si occupa di dare nuova vita a prodotti esausti, conferendogli una qualità in linea con quelli originali e rimettendoli sul mercato. Da questo impegno nascono le sue cartucce toner rigenerate, fabbricate negli stabilimenti aziendali di San Vittore Olona, con il minimo impatto ambientale. Prodotti che da poco hanno ricevuto la certificazione Remade in Italy®, da parte di Remade, ente certificatore accreditato a norma del Regolamento CE 765/2008.
12/03/2021
Si chiama Rubberap. Quando i pneumatici asfaltano le strade
In Sicilia con il progetto "Rubberap" si genera una seconda vita ai pneumatici fuori uso trasformandoli in polverino da riutilizzare nel ciclo di produzione dell'asfalto stradale. Il progetto è condotto dal Laboratorio di strade, ferrovie e aeroporti del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo, in collaborazione con Ecopneus e vede come partners l'Université Gustave Eiffel e tre realtà trapanesi: la start-up innovativa Rub-Lab srl e le aziende Smacom srl e DS Asfalti srl.
11/03/2021
Acqua e sviluppo economico
L’acqua è una risorsa scarsa e sempre più strategica e non solo per l’ambiente. Il 17,5% del PIL italiano, un valore comparabile al prodotto interno lordo di un Paese come il Sud Africa, non potrebbe essere generato senza l’acqua. Questo è uno dei dati che più colpiscono tra i tanti rilevati da The European House - Ambrosetti nel Libro Bianco 2021 “Valore Acqua per l’Italia”, che verrà presentato in anteprima alla stampa nella Giornata Mondiale dell'Acqua lunedì 22 marzo H. 10.30 - 11.30 in diretta Zoom.
05/03/2021
L’economia circolare al centro del progetto di sviluppo di Amp Recycling.
Amp Recycling ha ottenuto un finanziamento da Intesa Sanpaolo di 5,5 milioni di euro nell’ambito del plafond da 6 miliardi destinato alla transizione delle imprese verso il nuovo modello economico che punta a slegare lo sviluppo dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili. L’azienda ferrarese utilizzerà il finanziamento per aumentare il livello tecnologico dei propri impianti di riciclo, che rappresentano uno dei tasselli del ciclo chiuso e dell’integrazione verticale della filiera dell’r-Pet all’interno del gruppo Ilpa.
04/03/2021
Confindustria Energia: “Filiere energetiche innovative per un modello industriale sostenibile e circolare”
Uno sviluppo coordinato e sinergico di tutte le tecnologie di decarbonizzazione secondo la logica della neutralità tecnologica e la realizzazione di progetti e iniziative basate sulla leva rigenerativa, sul risparmio e riutilizzo delle risorse e su processi virtuosi di simbiosi industriale, potranno contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e all’affermazione di un modello industriale ed economico sostenibile e circolare. Va in questa direzione la memoria che Confindustria Energia ha trasmesso alla Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati e alla Commissione Industria del Senato.
04/03/2021
Esperti in economia circolare: in Emilia-Romagna il primo corso di Istruzione tecnica superiore internazionale
Lo hanno chiamato Jece - Junior Expert in Circular Economy - il primo corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Ifts) per tecnici esperti in economia circolare. Un percorso di formazione fortemente innovativo che punta su uno dei temi portanti delle politiche regionali, l'economia circolare, e che prevede 480 ore di lezioni in lingua inglese interattive on line, integrate da formazione in presenza a Ferrara e 320 ore di stage. Sono 26 i giovani partecipanti e sono aperte le candidature per le imprese e le organizzazioni interessate a ospitare i ragazzi in stage.
04/03/2021
La CO2 torna a salire sopra i livelli pre-lockdown
Con il blocco industriale e produttivo connesso al primo lockdown del 2020, le emissioni di anidride carbonica si erano sensibilmente ridotte. Oggi, sono già risalite sopra i livelli del 2019, almeno secondo l'Agenzia internazionale dell'energia che ha diffuso gli ultimi dati. Questo, secondo l'Agenzia, rappresenta un serio avvertimento sul fatto che non ci siamo impegnati abbastanza per accelerare la transizione verso le energie pulite.
03/03/2021
All'Onu il Pil prova a diventare green
Le Nazioni Unite puntano ad adottare un nuovo sistema di contabilità SEEA EA (System of Environmental-Economic Accounting - Ecosystem Accounting) con l'idea di includere nel Pil anche “gli sforzi per affrontare le emergenze ambientali come il cambiamento climatico e il declino della biodiversità”.
02/03/2021
Alberto Canni Ferrari confermato Presidente del Centro di coordinamento nazionale pile e accumulatori (CDCNPA)
Il Centro di coordinamento nazionale pile e accumulatori (CDCNPA) ha confermato il proprio Presidente, il procuratore speciale del Consorzio Erp in Italia, Alberto Canni Ferrari. «Per aumentare in misura significativa la raccolta e il riciclaggio delle pile portatili - ha dichiarato - l’attuale tasso di raccolta del 45% dovrebbe salire al 65% nel 2025 e al 70% nel 2030».
n. 520 - pag. 20/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 520 - pag. 20/44
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi