Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 303 - pag. 20/26
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 303 - pag. 20/26
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
08/01/2020
Per arredi più sostenibili e circolari il Gruppo Fantoni investe 25 milioni di euro
Il Gruppo Fantoni di Osoppo, azienda specializzata nella produzione di mobili ed elementi di arredo, ha annunciato per il 2020 un piano di investimenti di 25 milioni di euro per rafforzare la sostenibilità e la circolarità della propria produzione, aumentando la quota di materia prima seconda utilizzata.
07/01/2020
Verso il secondo Festival Nazionale della Economia civile con dibattiti, hackathon e progetti nelle scuole
Dal 17 al 19 aprile 2020 si terrà a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, la seconda edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile (FNEC), un luogo di incontro, di confronto e di dibattito per dare forza e slancio a un nuovo modello economico, fortemente ancorato nella tradizione e nella cultura italiane, che coniughi profitto e impatto sociale, valore individuale e valore comunitario nell’ambito di uno sviluppo sostenibile.
07/01/2020
A Parma 2020 si parte dal futuro sostenibile del cibo con una mostra della Fondazione Barilla
Sabato 11 gennaio prendono il via le celebrazioni ufficiali di Parma 2020 Capitale italiana della Cultura, con l’inaugurazione della mostra "Noi, il cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile", organizzata dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition.
19/12/2019
La regione Marche promuove un bando per la circolarità delle imprese del territorio
A disposizione 1,9 milioni di euro di fondi interamente regionali per le imprese che lavoreranno per la reimmissione nel ciclo produttivo di materiali, beni ed energia, per un uso efficiente e sostenibile delle risorse e il rispetto dell’ambiente.
19/12/2019
Sostenibilità ambientale: accordo UNICEF e Confagricoltura per sensibilizzare bambini e giovani
L’accordo di collaborazione siglato ieri a Roma tra il Presidente dell'UNICEF Italia Francesco Samengo e il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti vuole promuovere e realizzare attività di monitoraggio ambientale e sensibilizzazione di bambini, giovani, imprese e consumatori sulla sostenibilità ambientale e sociale, secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
19/12/2019
A Ferrara un'iniziativa UNIDO per la promozione dell'economia circolare
Per la diffusione del modello economico sostenibile e circolare nei paesi nord africani, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) si avvale del supporto della ricerca italiana. Policy maker di Tunisia, Egitto e Marocco in questi giorni all’Ateneo di Ferrara.
18/12/2019
La Lombardia è la regione con più investimenti green. I dati di GreenItaly 2019
Con 77.691 imprese, la Lombardia è al primo posto in Italia nella graduatoria regionale per numero assoluto di aziende che hanno investito, o hanno in programma di investire entro l’anno, in tecnologie green. Lo racconta GreenItaly 2019, il decimo rapporto della Fondazione Symbola e di Unioncamere che misura e pesa la forza della green economy a livello nazionale. [...]
16/12/2019
Cartiera Pirinoli: l’economia circolare per il lavoro
Quando l’economia circolare salva il lavoro, una fabbrica e un territorio. Merito della cooperativa Cartiera Pirinoli di Roccavione (Cuneo) che è stata insignita del premio “Ambientalista dell’anno” istituito da Legambiente e dalla rivista La Nuova Ecologia e intitolato all'ambientalista Luisa Minazzi.
16/12/2019
Cop 25: conferenza fallita ma si rinforza l'HAC
Due giorni di tempi supplementari non sono bastati alla Cop 25 di Madrid per raggiungere un’intesa. Stati Uniti, Arabia Saudita, Brasile, Australia e Russia i paesi che hanno maggiormente ostacolato il negoziato. Si consolida la High Ambition Coalition (HAC), gruppo formatosi durante la Cop 21 di Parigi, e di cui la Ue fa parte, per rafforzare le politiche per il taglio delle emissioni di gas serra.
11/12/2019
Ecircular, la nuova area ricerca e servizi dedicata a sostenibilità ed economia circolare
Verrà presentata domani 12 dicembre alle 9.30, presso l’aula Pessina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel corso del convegno su “Sostenibilità ed economia circolare nell’Europa del 2030: una sfida per rilanciare lo sviluppo territoriale”, Ecircular, una nuova area di ricerca con l'obiettivo di fornire un contributo scientifico e tecnico per ottimizzare l’applicazione di tecnologie eco-sostenibili e promuovere lo sviluppo dell’economia circolare nel nostro Paese.
03/12/2019
International Forum on Food and Nutrition: una piattaforma internazionale per cibo e sostenibilità
“Per un futuro più inclusivo, più prospero e più resiliente ai cambiamenti climatici, dobbiamo porre la sostenibilità al centro dell’agenda per lo sviluppo". La decima edizione dell’International Forum on Food and Nutrition in corso a Milano si interroga su come attuare una trasformazione radicale verso sistemi agroalimentari e diete sostenibili.
30/11/2019
In Italia cresce la raccolta differenziata, ma serve una strategia nazionale per la gestione dei rifiuti
La raccolta differenziata cresce, arrivando a circa il 59% nel 2018, ma non il suo adeguato trattamento e riciclo, per la presenza di alcune aree critiche, ma soprattutto per la mancanza di una chiara strategia nazionale per la gestione dei rifiuti. L'Annual Report 2019 di WAS, il think tank sulle strategie di gestione dei rifiuti di Althesys, fotografa la situazione.
n. 303 - pag. 20/26
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 303 - pag. 20/26
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2021 ITALIA CIRCOLARE
Via Pomponazzi 9 20141 - Milano (IT)
P.IVA 11601630152
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi