Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 479 - pag. 21/40
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 479 - pag. 21/40
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
16/11/2020
Più sostenibilità per uscire dalla crisi economica. Lo pensa una Pmi su tre
Le Pmi attribuiscono una grande rilevanza ai temi di sostenibilità, soprattutto per la gestione dell’attuale crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. È quanto emerge dalla ricerca “Pmi italiane e sostenibilità”, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa e con il sostegno di Iccrea Banca e Intesa Sanpaolo, su una platea di 477 aziende di tutta Italia.
16/11/2020
Mense scolastiche e Covid 19: si riducono qualità e sostenibilità
Prima dell’emergenza sanitaria la ristorazione scolastica stava indirizzandosi verso menu sempre più sostenibili e salutari, ma oggi la situazione appare ben diversa: la mensa post lockdown propone soprattutto pasta e pizza, mentre sono quasi del tutto scomparsi legumi e verdure. Lo dice Foodinsider, osservatorio delle mense scolastiche, in un’indagine sulle refezione a scuola presentata insieme a Slow Food Italia, ricordando che Oms e Fao hanno invece raccomandato di promuovere una alimentazione capace di fornire ai bambini tutti gli antiossidanti, i polifenoli e le vitamine necessari per alimentare il sistema immunitario, e che quello scolastico rappresenta l’unico pasto bilanciato della giornata per oltre il 12% dei minori italiani in condizioni di povertà assoluta (Istat 2019).
13/11/2020
Il Gruppo Fileni al Forum Agroecologia Circolare di Legambiente
Al Forum Agroecologia Circolare, intitolato “Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”, organizzato da Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Regione Lazio, è intervenuto Massimo Fileni, Vicepresidente di Fileni Alimentare SpA per raccontare la storia e le strategie sostenibili e circolari del Gruppo, leader europeo della produzione di carni avicole biologiche. Un esempio concreto di eccellenza del Made in Italy, fondato sulla gestione integrata della filiera e sulla tracciabilità del prodotto, dal campo alla tavola.
06/11/2020
Recò: il festival dell'Economia circolare di Prato va on line e on air
Prende il via Recò, il festival toscano dedicato all’economia circolare che, a causa dell’emergenza pandemica, si svolgerà on line e on air con decine di dirette da Prato sui social, sulle piattaforme on line, sui canali di Controradio e Radio Toscana. Il festival, organizzato da Regione Toscana – Toscana Promozione Turistica con il coordinamento del Comune di Prato e con la direzione artistica di Alessandro Colombo, continuerà anche nelle prossime settimane per sviluppare con il linguaggio dell’arte il tema dell’innovazione circolare come fattore chiave per la ripartenza.
02/11/2020
La doppia settimana verde digitale: Ecomondo e Key Energy fino al 15 novembre
Da domani e fino al 15 novembre il programma di incontri B2B, networking e seminari internazionali che costituiscono il programma di Ecomondo e Key Energy, si svolgeranno sulla piattaforma di Italian Exhibition Group disponibili in sette lingue diverse per consentire comunque lo svolgimento di riunioni e la creazione di relazioni, anche nell'attuale contesto pandemico. La piattaforma digitale è accessibile da ecomondo.it e keyenergy.it.
28/10/2020
Al via in modalità digitale gli Stati Generali della Green Economy 2020
Il 3 e il 4 novembre prossimi si terranno gli Stati Generali della Green Economy 2020, in una edizione, la nona, che si svolgerà in modalità esclusivamente digitale, in collegamento con Ecomondo e Key Energy. “Il Green Deal al centro del Piano di rilancio per l’Italia – Una nuova fase per la green economy” sarà il tema dell’’iniziativa, organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 69 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea.
26/10/2020
Iscrizioni aperte per il primo corso per esperti dell’economia circolare per l’industria
Si rivolge a giovani non occupati, ma anche adulti e a chi un lavoro ce l’ha già e vuole aggiornare le proprie competenze per inserirsi nell’opportunità occupazionale rappresentata dalla transizione ecologica e dall’economia circolare. Si chiama Junior Expert in Circular Economy ed è il primo corso IFTS internazionale e gratuito per formare i nuovi tecnici per l’economia circolare, promosso da ART-ER nell’ambito del progetto europeo IFTS Circular Society, sostenuto dalla EIT Raw Materials. 480 ore di lezioni online, integrate da formazione in presenza a Ferrara, e 320 ore di stage, al termine sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
22/10/2020
Il Superbonus al 110% per il 35% in più del valore immobiliare e la riduzione delle bollette delle famiglie
Il Superbonus al 110% consentirà di riqualificare il patrimonio immobiliare italiano sotto il profilo dell’efficientamento energetico, innalzando mediamente del 35% il valore degli immobili e consentendo una drastica riduzione dei consumi delle famiglie. È quanto ha spiegato Pierluigi Monceri, Responsabile direzione regionale Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise di Intesa Sanpaolo, in una intervista rilasciata a Teleborsa, definendo la misura del Superbonus una "classica situazione win-win" e "un'opportunità rilevante per il Paese".
22/10/2020
Si apre The Green Symposium 2020: Economia circolare e transizione ecologica come opportunità per il Meridione
Prende il via oggi in modalità digitale The Green Symposium 2020, iniziativa organizzata da Ricicla.tv con il supporto tecnico scientifico di Ecomondo e il patrocinio dell’Unione Industriali Napoli. Un format specifico per favorire l’incontro tra istituzioni, associazioni di imprese, consorzi e cittadini, in vista dell'elaborazione di progetti ampiamente condivisi da sviluppare nel settennio 2021-2027. L’evento è realizzato con la partnership tecnica di Ispra, Snpa, Albo gestori ambientali e Commissariato di Governo alle bonifiche e sotto l’alto patrocinio del ministero dell’Ambiente.
15/10/2020
Al Bologna Award 2020 per discutere di Smart&Urban Farming
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione si terrà domani a Bologna, presso Palazzo D’Accursio (Sala Anziani) dalle 16.30, la quinta edizione del Bologna Award con un convegno sul tema “Smart&Urban Farming. Mangiare e vivere sostenibile”. Durante l’iniziativa verranno assegnati i premi Bologna Award “City of Food Master” 2020 al climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli e all’architetto paesaggista Andreas Kipar. Un ulteriore riconoscimento sarà consegnato al presidente di FederUnacoma, Alessandro Malavolti.
13/10/2020
Energia dagli scarti agricoli: un'opportunità green e circolare
Gli scarti agricoli come materia prima seconda da cui ricavare energia verde: parte dall’Emilia Romagna il progetto per la realizzazione di impianti di biogas e biocarburante per la mobilità di nuova generazione con potenza elettrica fino a 300 Kw. Si è tenuto in questi giorni un incontro tra l’assessore regionale all’agricoltura, Alessio Mammi, il presidente della Confederazione generale bieticoltori italiani (CGBI, che raccoglie più di 5.000 imprese agricole), Giangiacomo Bonaldi, e il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini.
08/10/2020
Yogurt Muller: un vasetto innovativo per risparmiare il 60% di plastica
La ricerca di una sempre maggiore sostenibilità della propria proposta è al centro delle scelte di un numero crescente di aziende. Müller, multinazionale lussemburghese specializzata nel settore lattiero caseario, con sedi anche in Italia, ha lanciato un innovativo vasetto da 500 grammi in Destopot, un materiale composito ottenuto rivestendo un sottile involucro interno di plastica con uno esterno in cartoncino. La riduzione del contenuto in plastica è pari al 60%.
n. 479 - pag. 21/40
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 479 - pag. 21/40
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi