Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 620 - pag. 22/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 620 - pag. 22/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
09/02/2022
Inquinamento atmosferico e crisi climatica. L'Agenzia Europea dell'Ambiente lancia l'allarme
Inquinamento atmosferico e eventi climatici estremi sono fattori che hanno costi sociali ed economici elevatissimi. Lo dicono i dati forniti dall' Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) nei suoi ultimi Report.
08/02/2022
Osservatorio Valore Acqua: il 23 febbraio la presentazione dei dati
Quanti sono 300 litri di acqua? Di sicuro sono molti di più di 114. Il 23 febbraio, mercoledì, verranno presentati i dati dell'Osservatorio Valore Acqua. La survey realizzata da The European House - Ambrosetti per la Community Valore Acqua per l'Italia rappresenterà gli otto paradossi sulla percezione del valore dell'acqua e le abitudini di consumo degli italiani.
07/02/2022
A Pollenzo ritorna la Winter School con i protagonisti della sanità italiana
Il 10 e 11 febbraio ritorna la Winter School di Motore Sanità. Due giorni densi di incontri con i protagonisti della Sanità italiana. Titolo dell'edizione 2022 è Oltre la logica dei silos per un'offerta integrata di salute. L'evento, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, sarà trasmesso in streaming su Zoom.
04/02/2022
Acqua, ambiente ed energia: la Fondazione Utilitatis cambia lo Statuto e rafforza la squadra
La Fondazione Utilitatis – che dal 1995 promuove la cultura nella gestione dei servizi pubblici locali, attraverso studi e ricerche di carattere tecnico, giuridico ed economico - cambia Statuto e rafforza la squadra. Ieri si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione, presieduto dal professor Stefano Pareglio, che ha nominato un Comitato Industriale, chiamato a definire le tematiche rilevanti nei settori di interesse della Fondazione, e un Comitato Scientifico, che dovrà assicurare elevati standard scientifici nell’attività di studio e ricerca.
02/02/2022
All'OGS di Trieste il coordinamento della ricerca europea sui fondali oceanici
Sarà l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), con sede a Trieste, a svolgere nei prossimi tre anni il ruolo di coordinamento del Comitato Scientifico (ESSAC) attivato dal Consorzio Europeo per la Perforazione Scientifica dei Fondali Oceanici (ECORD).
27/01/2022
Sostenibilità, con il cappotto termico efficienza edifici a +50%
Con il solo intervento di isolamento dell'involucro edilizio, il cosiddetto "cappotto termico", la prestazione energetica della casa o dell'intero condominio aumenta fino al +50% oltre a consentire altri interventi, cosiddetti "trainati", tra cui la sostituzione degli infissi. Derivato al 100% da fonti rinnovabili, ovvero biomassa, Neopor© BMBcert™ è l'ultimo nato in casa Basf, multinazionale della chimica che da anni sviluppa soluzioni ad elevata performance tra cui materie prime per isolanti e che sta massicciamente investendo per migliorare il profilo ambientale dei propri prodotti.
25/01/2022
Clima: da economia circolare -23 miliardi di tonnellate di emissioni
L'ampliamento dell'economia circolare, con l'adozione di 21 misure per il riciclo, il riuso e la riparazione dei prodotti, taglierebbe di quasi 23 miliardi di tonnellate all'anno le emissioni di gas serra e permetterebbe di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli pre-industriali. Lo sostiene uno studio della ong internazionale Circle Economy.
24/01/2022
Gli esperti Ue bocciano nucleare e gas naturale nella Tassonomia green
All’unanimità e con nettezza, la Platform for Sustainable Finance, che riunisce gli esperti di sostenibilità leader a livello mondiale, incaricati dall'Ue, ha seccamente bocciato la proposta della Commissione di inserire nucleare e gas nella tassonomia delle fonti energetiche green: "classificare il gas fossile o il nucleare come un investimento ‘sostenibile’ sarebbe un greenwashing della tassonomia".
24/01/2022
Il Green Alley Award che parla italiano
Nel 2014 è stato istituito il primo premio europeo per l'economia circolare da Landbell Group: il Green Alley Award. Vi possono accedere le startup attraverso progetti di innovazione in grado di offrire alternative sostenibili rispetto a tre ambiti specifici: la raccolta differenziata, la prevenzione dei rifiuti, le soluzioni digitali. Sono tre i progetti Made in Italy in corsa per aggiudicarsi il premio in denaro pari a € 25.000: Agree, Atelier Riforma e Nazena.
21/01/2022
Too Good To Go e i consigli anti-spreco dopo le Feste
Sul sito di Too Good To Go è possibile scaricare gratuitamente Remix, un eBook di ricette provenienti da tutti i Paesi in cui l'app opera per evitare gli sprechi di cibo. Per la versione italiana, è presente anche la ricetta speciale del Maestro Ernst Knam. Torna inoltre l'iniziativa #SaveThePanettone, grazie alla quale sarà possibile salvare i dolci delle Feste con l'obiettivo di evitarne lo spreco.
14/01/2022
Donne e sostenibilità, è vero amore
La cultura della sostenibilità si afferma sempre di più, ed età e genere sono due variabili che incidono sulla sua diffusione. Enea, insieme al dipartimento di Psicologia Sociale dell'Università Statale di Milano, ha condotto una ricerca su ”Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia”. I risultati hanno evidenziato che le donne sono più sensibili e virtuose rispetto agli uomini, perché animate da una maggiore fiducia circa l'efficacia delle azioni quotidiane del singolo.
14/01/2022
Da oggi è vietata la plastica monouso
È entrato in vigore oggi il divieto di usare la plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile, secondo la direttiva europea antiplastica Sup,
Single use plastic
. Saranno dunque eliminati piatti, posate, bicchieri in plastica, cotton fioc, cannucce ecc., prodotti che, secondo le stime, vanno a comporre circa il 50% dei rifiuti abbandonati. Sono previste multe da 2.500 a 25.000 euro.
n. 620 - pag. 22/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 620 - pag. 22/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi