Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 644 - pag. 22/54
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 644 - pag. 22/54
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè” che, in occasione dell’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion, premierà a Milano il miglior giardino agrivoltaico. L’iniziativa. lanciata da ENEA e NeoruraleHub, promuove la presentazione di sistemi agrivoltaici da 1MWp a 3 MWp, da progettare presso la sede di NeoruraleHub, nella località di Cascina Darsena (PV).
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia degli ecosistemi marini e del recupero di rifiuti dal mare. Il modello di Ogyre è formato da una rete di pescatori brasiliani, indonesiani e italiani che ogni giorno raccolgono rifiuti da mari e oceani. La plastica intrappolata nelle reti durante la pesca viene raccolta e riportata a terra dove viene a sua volta smistata e rendicontata.
26/04/2022
A Taranto un orto sostenibile per ridare vita alla terra
Urban Farmer annuncia un nuovo progetto che mira a costruire un orto sostenibile e solidale a Taranto. L’iniziativa, avviata in collaborazione con BaLab, il gruppo Green Blue Days e d-Lab, vuole sfruttare un terreno già censito dalla piattaforma cererly.it, ma ad oggi ancora inutilizzato, creando una nuova opportunità per generare valore.
23/04/2022
“Clean Water, please”: a Venezia cortei e mostre lottano per l’acqua pulita
Clean Water è il progetto di Marco Nereo Rotelli che, in occasione della Giornata della Terra e in collaborazione con l’Associazione Gondolieri Sommozzatori Volontari, ha ideato una performance ambientale a Venezia. Fino al 23 maggio 2022 l’installazione artistica formata dal materiale ritrovato sarà esposta presso il Museo Storico Navale della Marina Militare a Venezia.
21/04/2022
Pannelli fonoassorbenti a partire da scarti tessili
Tra i vari settori quello dell’edilizia e del design di interni hanno fornito nuove chiavi di impiego per gli scarti di materiali tessili. Grazie alla lavorazione con una fibra di poliestere basso fondente, è possibile costruire dei pannelli acustici fonoassorbenti a partire da scarti di fibre in poliestere. I materiali di scarto vengono recuperati in diversi punti di raccolta e tramite questo processo viene fornito un prodotto che risponde alle prestazioni richieste.
20/04/2022
Presentata a Roma la prima campagna nazionale contro lo spreco alimentare
Oggi, 20 aprile 2022, è stata presentata a Roma la prima campagna nazionale contro lo spreco alimentare, tramite un progetto promosso da Anci, incentrato sulla pratica dell’asporto di cibo avanzato presso la ristorazione. Durante l’iniziativa, finanziata dal Mite in collaborazione con il Consorzio CIAL, sono state esposte le intenzioni e le modalità di intervento al progetto.
15/04/2022
Scapigliato. Benvenuti nella fabbrica del futuro
Scapigliato si dedica alla manutenzione di aree verdi in alcune zone nel Comune di Rosignano Marittimo e alla gestione di un polo impiantistico riprogettato come un nuovo modello innovativo per il ciclo dei rifiuti. La mission dell’azienda è quella di convertire il rifiuto in materia prima seconda ed energia, attraverso impianti di estrazione e recupero del biogas, impianti di selezione (TMB) per rifiuti solidi urbani indifferenziati e un’installazione di compostaggio della frazione verde.
14/04/2022
Mangrovia: il marketplace sostenibile
Mangrovia è un marketplace che propone agli utenti prodotti ecosostenibili. La mission dell’impresa è quella di fornire la possibilità di scegliere in modo consapevole prodotti e servizi più sostenibili e di far sì che l’utente possa avere evidenza del contributo che una scelta responsabile ha sulle persone e sul pianeta. Con l’iniziativa 3% giveback, il 3% di ogni acquisto viene destinato a un progetto che abbia a cuore la sostenibilità, nella sua connotazione sociale e ambientale.
13/04/2022
Energia green dalle bucce di agrumi. Il progetto Zero Waste degli hotel della Costiera amalfitana
Zero Waste Amalfi Coast è il progetto cui prendono parte 15 alberghi della Costiera amalfitana e che rientra nel sistema di iniziative dedicate alla sostenibilità promosse dall’associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi. Il piano promuove come modalità di produzione energetica green l’uso di scarti di lavorazione di limoni e bucce d’arancia spremuti negli hotel della Costiera. In prima linea la volontà di essere una best practice per la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e il recupero totale della parte riciclabile.
12/04/2022
Il 9 aprile è nato a Dosolo il bosco di Festivaletteratura
In attesa dell’inizio della XXVI edizione di Festivaletteratura, che avrà luogo dal 7 all'11 settembre 2022, nella giornata di sabato 9 aprile collaboratori del festival e volontari hanno raggiunto il comune di Dosolo, in provincia di Mantova, per dare vita a un nuovo bosco lungo le rive del fiume Po. Il progetto prevede la piantumazione di 1300 alberi di 13 diverse specie, che negli anni diverranno pioppi, querce, frassini, olmi e ontani.
12/04/2022
Il legno che si deposita sulle spiagge non è un rifiuto: si può riutilizzare
La sentenza pronunciata dalla Corte Costituzionale il 23 febbraio ha dato ragione alla Regione Abruzzo confermando la facoltà dei cittadini di raccogliere e riusare il legno depositato sulle spiagge. È stato stabilito che non è un rifiuto e che la sua raccolta e riutilizzo da parte dei cittadini, purché per uso personale e senza scopo di lucro, possa promuovere buone pratiche di economia circolare e la salvaguardia dell’ambiente.
05/04/2022
Greenwashing, obsolescenza programmata, diritto alla riparazione: la Commissione europea per la tutela del consumatore
A seguito di una consultazione che ha coinvolto circa 12 mila consumatori europei è emerso che la metà degli intervistati si dice disposta a sopportare prezzi più alti pur di acquistare prodotti durevoli e di qualità. Le proposte della Commissione europea per impedire pratiche scorrette come greenwashing, obsolescenza programmata e non riparabilità dei prodotti.
n. 644 - pag. 22/54
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 644 - pag. 22/54
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi