Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 618 - pag. 24/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 24/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
30/11/2021
"Acea Sustainability Day” 2021: sfide e opportunità per una transizione ecologica equa e sostenibile
Si è tenuta a Roma la terza edizione del Sustainability Day Acea, un’iniziativa che nasce dalla volontà del Gruppo di proporre un momento di confronto sui temi della sostenibilità. Al centro dell’edizione 2021, l’importanza di avere una transizione ecologica equa che possa contemplare, oltre agli aspetti ambientali, anche quelli economici e sociali e che metta al centro la persona, come attore della transizione e beneficiario dei suoi effetti.
27/11/2021
Partita la “TIM Challenge for Circular Economy”
“TIM Challenge for Circular Economy”, la nuova iniziativa organizzata da TIM, coinvolge startup, PMI e scaleup con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per un uso più efficiente delle risorse. Si potranno presentare i propri progetti tramite TIM WCAP, la piattaforma di Open Innovation di TIM, fino al 24 gennaio 2022. Le soluzioni proposte dovranno dimostrarsi capaci di intervenire efficacemente su una delle diverse tipologie di spreco e potranno riguardare diversi ambiti dell’attività aziendale.
24/11/2021
"INSIEME", il Manifesto di Gruppo VéGé
Gruppo VéGé, il primo Gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia, che conta oggi 3854 punti di vendita, ha incontrato 400 partner dell’Industria di Marca per costruire e tracciare le nuove prospettive di sviluppo e crescita, nel segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un’occasione per definire i titoli di un Manifesto identitario per guardare al futuro nell'unico modo possibile, costruendolo.
24/11/2021
Regione Lazio verso la Transizione Ecologica
Con l’istituzione dell’Assessorato per la Transizione Ecologica e la Trasformazione Digitale, la Regione Lazio ha ratificato l’impegno concreto per la transizione del sistema regionale a un equilibrio con la capacità degli ecosistemi di offrire servizi e risorse rinnovabili, attraverso azioni e investimenti improntati ai principi dell’efficienza energetica e dell’economia circolare, della tutela della biodiversità, delle risorse naturali e della qualità ambientale e del rispetto e applicazione trasversale del principio di sviluppo sostenibile, di cui l’Assessorato alla Transizione Ecologica è garante, a tutte le aree di intervento della programmazione e attività politica regionale.
15/11/2021
L’economia circolare delle lavanderie
Parlare di EcoLaundry dedicato alle operatrici delle pulitintolavanderie significa parlare di sostenibilità ed economia circolare. L’iniziativa regionale di qualche giorno organizzata da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e Confartigianato Imprese Ancona e Pesaro Urbino, in collaborazione con il Consorzio Soligena e l’azienda referente di zona System & Cleaning, ha visto la partecipazione di circa 55 imprese di cui 25 in presenza e oltre 30 collegate online.
08/11/2021
Trento prima provincia green, seguita da Reggio Emilia e Mantova. La classifica di Legambiente
Trento si conferma provincia più green d’Italia, seguita da Reggio Emilia e Mantova. Lo rivela il Rapporto Ecosistema urbano, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, giunto quest’anno alla sua 28a edizione. Sette delle ultime dieci province sono centri del Sud, con Palermo e Catania negli ultimi posti della classifica.
14/10/2021
Ridurre gli sprechi nella refezione scolastica: il webinar di ANCI e IFEL
La riduzione degli sprechi alimentari è uno dei primi obiettivi delle politiche di sviluppo sostenibile perché significa riduzione dei costi (sostenibilità economica), sostegno ad associazioni che operano nel sociale grazie agli alimenti recuperati (sostenibilità sociale) e diminuzione della produzione dei rifiuti (sostenibilità ambientale). ANCI e Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale), organizzano un webinar gratuito rivolto a tutto il personale che predispone i capitolati di gara per l'affidamento del servizio della refezione scolastica.
05/10/2021
Come raggiungere la Carbon Neutrality: webinar di Retail Institute
Mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 11.00 alle 12.00, il webinar “Climate Strategy aziendale: come raggiungere la Carbon Neutrality”, organizzato da Retail Institute Italy in collaborazione con Carbonsink.
30/09/2021
Pre-COP 26 a Milano. Obiettivo: "ricucire la Terra"
A partire da oggi e fino al 2 ottobre, l’Italia, come partner del Regno Unito per la COP26, ospita a Milano, presso il Centro Congressi, la Pre-COP 26, l’incontro preparatorio che riunisce i ministri del clima e dell’energia di un gruppo selezionato di Paesi per discutere e approfondire alcuni dei temi chiave che saranno affrontati alla conferenza dell’ONU, prevista in Scozia dal 31 ottobre al 12 novembre prossimi. L’evento di apertura si è svolto questa mattina alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del premier, Mario Draghi.
30/09/2021
Italia Circolare e Premio Futuro Sostenibile al Food&Science Festival
La Prima edizione del Premio Futuro Sostenibile, promosso da Gruppo Tea, è uno degli eventi di apertura di Food&Science Festival, che avrà luogo a Mantova dall'1 al 3 ottobre 2021. Sul palco del Teatro Scientifico Bibiena verranno premiati i migliori progetti dedicati allo sviluppo sostenibile e all'economia circolare. Massimiliano Ghizzi, Presidente di Gruppo Tea, e Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare, presenteranno al pubblico Mantova Circolare, il progetto nato per fare rete sul territorio, divulgare e valorizzare la Sostenibilità.
28/09/2021
Al via l'edizione 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Si è aperto oggi il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e giunto quest’anno alla sua V edizione che si concluderà il 14 ottobre. Scopi del Festival sono sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
22/09/2021
24 settembre: Sciopero Globale del Clima
Il movimento dei giovani ambientalisti Fridays for Future scende nelle piazze venerdì 24 settembre, anche in una settantina di città italiane nel rispetto delle misure sanitarie, per chiedere “una rapida azione ai leader mondiali”. “Nel mezzo delle crisi sanitaria, socio politica ed economica in cui ci troviamo - si legge in una nota dei Fff Italia -, gli attivisti per il clima continuano a parlare dell'importanza di lottare per ogni frazione di grado e di affrontare l'ingiustizia climatica in cui viviamo".
n. 618 - pag. 24/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 24/52
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi