Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 619 - pag. 27/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 619 - pag. 27/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
10/05/2021
L'agricoltura rigenerativa come equilibrio tra produttività e sostenibilità ambientale
Martedì 11 maggio alle 18, l'Ombra di Galileo, il progetto di divulgazione scientifica finanziato dall'Università degli Studi di Padova, propone un incontro
on line
sui temi della sostenibilità agroalimentare e della sostenibilità ambientale con Andrea Squartini, professore di Microbiologia ambientale presso il Dipartimento di Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente DAFNAE (Università di Padova), e Adjunct Professor (Soil Microbiology) presso la University of Georgia (Usa).
06/05/2021
“Dop e Igp incontrano il futuro”: la transizione ecologica per l'eccellenza agroalimentare italiana
L'iniziativa di Fondazione Qualivita, Origin Italia e McDonald’s, realizzata in collaborazione con Il Sole 24 Ore, vuole far conoscere la realtà italiana dei prodotti agroalimentari certificati su base regionale. Un modo per rispondere alla domanda di attenzione all'ambiente, formulata soprattutto dai più giovani. La prima tappa è stata in Sicilia il 3 maggio, le prossime saranno l’Emilia Romagna, il 13 maggio, e il Veneto, il 17 maggio.
04/05/2021
Bando di sostegno per l'economia circolare alle MPMI lombarde
Dare la possibilità a micro, piccole e medie imprese della Lombardia di fare innovazione rendendosi più competitive sui mercati attraverso l’economia circolare. Questo l’obiettivo del “Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia – edizione 2021”, realizzato da Regione Lombardia e Camere di commercio, con cui si sostengono progetti di riduzione della produzione di rifiuti, riuso e riciclo di materiali ed eco-design con metodologia “Life Cycle Thinking”.
28/04/2021
L’industria varesina è un modello di sostenibilità
L’industria varesina è ben più “circolare” della media italiana. È quanto emerge dal Progetto “Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy” di Fondirigenti, il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager, e realizzato in collaborazione con Univa Servizi, società di servizi alle imprese dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
21/04/2021
Bennet insieme a E-Vai per promuovere una mobilità più sostenibile.
In occasione della Giornata della Terra, Bennet, azienda italiana operante nei settori dei supermercati e ipermercati nel Nord Italia, regala ai propri clienti un'occasione per fare del bene al nostro pianeta: 1 ora gratuita di car sharing elettrico senza limiti urbani con il servizio E-Vai. La promozione è valida dal 22 al 25 aprile, presso i punti vendita Bennet aderenti all'iniziativa.
16/04/2021
Cresce la domanda di sostenibilità ambientale: i consumatori italiani più consapevoli rispetto alla media europea
L’attenzione verso l’ambiente è un’esigenza forte per i consumatori italiani, resi sempre più consapevoli dall’emergenza pandemica. Lo rivela una nuova ricerca di Mastercard, dalla quale emerge che è soprattutto la Generazione Z, quella dei nati tra la metà degli anni '90 e il 2010, a esprimere con nettezza il proprio desiderio di cambiamento, con 7 giovani su 10 che dichiarano necessario intraprendere scelte di consumo a ridotto impatto ambientale e a favore della sostenibilità.
09/04/2021
La Lombardia vuole finanziare filiere produttive sempre più circolari.
Regione Lombardia mette a disposizione 3.621.000 euro per sostenere l’economia circolare. Per questo la Giunta ha approvato i criteri del “Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia – Edizione 2021” che verrà attuato da Unioncamere Lombardia. Il bando è finalizzato a promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati, in ottica di economia circolare.
08/04/2021
Intesa Sanpaolo lancia Formula, progetto di raccolta fondi per la sostenibilità
Formula è il nome del nuovo progetto di raccolta fondi accessibile dalla piattaforma For Funding che Intesa Sanpaolo ha appena lanciato per promuovere e sostenere oltre 30 iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro delle persone in difficoltà. Le prime raccolte già attive riguardano le città di Torino, Milano, Bergamo, Pistoia, Pescara e Napoli e la regione Marche.
06/04/2021
“Manifesto di Assisi, esperienze di coesione sociale e sostenibilità.”
Banca Campania Centro e Symbola Fondazione per le qualità italiane hanno organizzato per mercoledì 7 aprile, dalle ore 18,00, un evento online sul tema: "Manifesto di Assisi, esperienze di coesione sociale e sostenibilità. Le azioni per una nuova Italia". Parteciperanno, fra gli altri: Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; padre Enzo Fortunato, direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi; Amedeo Manzo, Presidente della Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo e Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro. Modereranno i giornalisti Giuseppe Alviggi e Franco Poeta.
02/04/2021
Il Morellino di Scansano è sempre più sostenibile. Presentato l'accordo con Enel X sull'economia circolare
Il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano prosegue il proprio impegno nella sostenibilità. È stata infatti presentata un’importante collaborazione tra il Consorzio ed Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l’innovazione e guidare la transizione energetica. La partnership ha l’obiettivo di promuovere le buone pratiche relative all'economia circolare, che verranno applicate sia alle attività nei vigneti che a tutti i processi di produzione e alle lavorazioni accessorie svolte nelle cantine del territorio di produzione del Morellino di Scansano DOCG.
30/03/2021
Mise. Pubblicato il bando per i macchinari innovativi. E circolari
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale che stabilisce i termini di apertura del secondo dei due sportelli agevolativi per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento innovativi finalizzati a consentire la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Impresa 4.0, ovvero a favorire la loro transizione verso il paradigma dell’economia circolare.
27/03/2021
A Milano sta per nascere un angolo (sostenibile) di Giappone
A Milano, al posto dell’area ex Rizzoli, nella zona del Parco Lambro, nascerà un nuovo edificio progettato dall'architetto giapponese Kengo Kuma, totalmente ispirato ai principi dell’architettura organica. Il progetto, finanziato da un fondo gestito da PineBridge Benson Elliot, chiamato “Welcome, feeling at work”, vuole essere "tra i più sostenibili mai realizzati" e si pone come "un passo avanti nell’architettura e nella concezione del lavoro, coniugando benessere della persona e rispetto dell’ambiente".
n. 619 - pag. 27/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 619 - pag. 27/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi