Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 619 - pag. 30/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 619 - pag. 30/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
10/02/2021
BIO SLOW Sardegna, al via gli incontri territoriali
Valorizzare la qualità delle produzioni locali, creare sinergie fra operatori turistici e imprenditori agricoli, favorire la coesione e partecipazione degli attori della filiera biologica. Con questi obiettivi prende il via oggi il primo dei sei incontri pubblici rivolti agli imprenditori sardi che operano nel settore dell’agricoltura biologica nell’ambito del progetto BIO SLOW Sardegna, promosso da Ass. Nazionale Italia Bio, Cooperativa internazionale Mediterranean Pearls, Gruppo di Azione Locale (GAL) del Campidano e Copagri di Cagliari.
29/01/2021
La riparazione è un diritto
Si chiama così, right to repair, e lo scorso 25 novembre il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione in questo senso, ovvero nell'ottica di garantire ai consumatori lo smontaggio, la riparabilità e l'allungamento della vita utile dei prodotti elettrici ed elettronici, accogliendo così le indicazioni contenute nel Nuovo piano d'azione per l'economia circolare dell'11 marzo 2020.
27/01/2021
L’economia circolare serve a raffreddare il pianeta
L’economia circolare può tagliare le emissioni globali di gas serra di 22,8 miliardi di tonnellate all'anno, cioè il 39% rispetto ai livelli record del 2019 di 59,1 Gigatonnellate (Gt), e mantenere il pianeta al di sotto dei 2 gradi centigradi di riscaldamento entro fine secolo. Lo afferma il "Circularity Gap Report" dell'associazione no profit Circle Economy, che viene reso noto oggi nell'ambito del World Economic Forum a Davos.
26/01/2021
A Forlì apre il CIRCLab
CIRCLab è il laboratorio di economia circolare che il Comune di Forlì sta attivando in questi giorni. In collaborazione con Romagna Tech, e nell’ambito del progetto europeo CIRCLE, il CIRCLab sarà un punto di incontro fra cittadini, associazioni, enti e imprese per discutere e valutare progetti e accordi legati all’economia circolare. Un percorso guidato da un Community Manager, dove si prenderanno in considerazione temi legati al riuso e ricircolo di materiali e cose, cercando di avviare filiere virtuose in cui i rifiuti e gli scarti di qualcuno possano diventare la risorsa preziosa di qualcun altro, secondo i principi dell’economia circolare.
26/01/2021
Il valore condiviso e sostenibile di McDonald’s Italia
McDonald’s continua a investire sul sistema economico, sociale e territoriale dell’Italia: nel 2019 sono stati immessi nel sistema Paese 1,4 miliardi di Euro, pari allo 0,1% del PIL 2019, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Il supporto di McDonald’s si traduce anche in un aiuto concreto al Paese nel passaggio a un’economia circolare e sostenibile, con il contenimento dei consumi, la promozione di comportamenti virtuosi e l’eliminazione di materiali difficili da riciclare.
21/01/2021
La Liuc di Castellanza crede nell’economia circolare
La Liuc di Castellanza pubblica un nuovo corso di formazione professionale sull’economia circolare. Per insegnare come gestire l’impresa attraverso un modello industriale e di business mirato alla riduzione del consumo delle risorse naturali. Il libro “Economia circolare e Management – un nuovo approccio industriale per la gestione d’impresa”, edito da Guerini Next per la collana Università Cattaneo Libri, è un contributo proprio in tal senso.
19/01/2021
Il Programma di Filiera (sempre più circolare) di Intesa Sanpaolo ha messo le scarpe di Tecnica Group
Intesa Sanpaolo e Tecnica Group, azienda leader nel mondo della calzatura outdoor e dell’attrezzatura da sci (con i marchi Tecnica, Nordica, Moon Boot®, Lowa, Blizzard e Rollerblade) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’accesso al credito delle aziende che forniscono beni e servizi a tutta la filiera.
18/01/2021
In Italia aumentano i km delle strade “green”
Raggiunti circa 600 km di asfalti realizzati con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. Secondo i dati forniti da Ecopneus, cresce l’utilizzo di asfalti modificati: quest’anno + 63% rispetto al 2019. Resistono alle buche, durano 3 volte di più di un asfalto tradizionale, riducono il rumore e i costi di manutenzione. Il tutto impiegando materiali riciclati.
14/01/2021
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG promuove un approccio sostenibile e circolare al distretto vitivinicolo.
I temi della sostenibilità e dell’economia circolare sono attualmente al centro del dibattito nazionale grazie al Green New Deal e agli incentivi a favore di un’economia più rispettosa dell’ambiente. Con questa iniziativa, promossa in collaborazione con Fondazione Symbola, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG procede nel suo progetto di sostenibilità economica, sociale e ambientale e conferma il suo impegno, in particolare sul fronte ambientale, invitando le realtà della Denominazione ad adottare un’organizzazione sempre più attenta e virtuosa.
12/01/2021
Il RAEE dà i numeri
I risultati operativi del 2020 confermano il ruolo chiave di Erion nello sviluppo di una reale Economia Circolare a livello nazionale. Erion, nato dalla fusione da Ecodom e Remedia, uno dei leader europei nel campo della gestione dei RAEE, dei RPA e dei Rifiuti di Imballaggi, ha gestito su tutto il territorio italiano circa 300.000 tonnellate di rifiuti associati ai prodotti elettronici, tra RAEE domestici (più di 260.000 tonnellate), Rifiuti Professionali (9.500 ton) e Rifiuti di Pile e Accumulatori (oltre 29.600 ton).
12/01/2021
Rifiuti: abiti usati, Utilitalia presenta le Linee guida per favorire lo sviluppo della filiera
Fornire alle aziende di igiene urbana delle indicazioni per contribuire a rendere la filiera dei rifiuti tessili più trasparente e sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale. È questo l’obiettivo delle “Linee guida per l’affidamento del servizio di gestione degli indumenti usati”, realizzate da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche).
07/01/2021
FRoSTA lancia la sua sfida verde: arrivare al 100% di energia sostenibile entro il 2022
I surgelati FRoSTA prevedono di utilizzare il 100% di energia verde entro il 2022. Si tratta di una politica ambientale intrapresa dall’azienda che intende riqualificare tutti gli stabilimenti in questo senso, in un iter produttivo virtuoso che mette al centro la sostenibilità ambientale per contribuire a contrastare l’emergenza climatica.
n. 619 - pag. 30/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 619 - pag. 30/52
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi