Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 618 - pag. 35/52
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 35/52
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
25/09/2020
Cisco e Intesa Sanpaolo insieme progettano obiettivi di sostenibilità, innovazione e circolarità
L’accordo fra il colosso della tecnologia Cisco, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center ha come obiettivo lo sviluppo di progetti dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione, all’innovazione e alla gestione delle risorse umane, rafforzando la collaborazione fra le tre realtà che va avanti dal 2016. Cisco si occuperà di mettere a disposizione competenze e tecnologia, Intesa Sanpaolo permetterà l’accesso al plafond circular 2018-2021, mentre Intesa Sanpaolo Innovation Center offrirà la consulenza.
25/09/2020
Sicilia Munnizza Free per una Sicilia davvero “Circolare”
Il prossimo 9 ottobre a Palermo si terrà la 3^ edizione dell’EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare, progetto nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti, verso l’economia circolare. Con l’EcoForum Regionale, appuntamento atteso dagli operatori del settore, si chiude la 2^ edizione di Sicilia Munnizza Free e viene lanciata la nuova edizione che avrà come fulcro centrale l’attuazione del pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare.
24/09/2020
L'Economia gentile al Festival Francescano 2020 Extra
“È la prosperità inclusiva la meta a cui tendere” e “i principi fondativi della concezione francescana dell’economia sono in grado di fare uscire la società dalle secche in cui si trova impantanata”. Questi i presupposti intorno ai quali si sviluppa il Festival Francescano che si terrà a Bologna dal 25 al 27 settembre prossimi.
24/09/2020
Al via l'edizione 2020 del Salone della CSR e dell’innovazione sociale
Sono sempre di più le persone e le organizzazioni che credono nella sostenibilità come driver strategico per un futuro più responsabile. Il 29 e 30 settembre prossimi all’8^ edizione de “Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale” esperienze innovative, progetti originali e iniziative future saranno al centro di un programma che verrà trasmesso in diretta streaming dall’Università Bocconi.
24/09/2020
Smart working. Iniziano le consultazioni per una nuova disciplina del lavoro agile
Il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha convocato per oggi i sindacati e le associazioni datoriali al tavolo sullo smart working, che a causa dell’emergenza sanitaria, ha interessato potenzialmente tra i 6 e gli 8 milioni di lavoratori. L'intenzione è quella di modificare la legge 81 del 2017 che ha introdotto il meccanismo esclusivo dell’accordo individuale scritto tra l’azienda e il singolo lavoratore, dando maggiore spazio alla contrattazione collettiva, nazionale e aziendale.
21/09/2020
La seconda vita dell’alluminio nel segno del riuso artistico e sociale al centro del docufilm Napoli Eden
Presentato in anteprima a Milano presso il cinema Anteo City Life, nell’ambito del progetto “I Talenti delle donne” il docufilm “Napoli Eden”, che sarà distribuito nelle sale cinematografiche a novembre. Un progetto artistico-cinematografico ideato dall’artista-protagonista Annalaura di Luggo, con la regia di Bruno Colella e realizzato con il supporto del Cial (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio).
21/09/2020
Comieco: anche il riciclo delle schede elettorali tra le buone pratiche del nostro Paese
In questo momento si stanno svolgendo gli scrutini delle schede delle elezioni amministrative comunali, regionali e della consultazione referendaria. Ma quando si concludono le operazioni di scrutinio, qual è il destino delle schede elettorali? Ebbene, vengono avviate a riciclo, una volta trascorsi i 5 anni in cui è obbligatorio conservarle. Il commento di Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
18/09/2020
World Cleanup Day: un’occasione per ribadire il proprio impegno per la tutela dell’ambiente
Un pianeta pulito e sano: è questo l’obiettivo del World Cleanup Day in programma domani 19 settembre. Una azione civica che si pone l’obiettivo di ripulire il mondo dai rifiuti e che coinvolgerà contemporaneamente tutti coloro che hanno a cuore lo stato di salute del nostro pianeta. Anche alcune aziende italiane hanno deciso di partecipare all’iniziativa, come Vallelata e Bialetti.
16/09/2020
La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Trieste
Anche quest’anno il Comune di Trieste aderisce alla Settimana Europea della Mobilità (SEM) in programma da oggi e fino al 22 settembre prossimo con un ricco programma di iniziative, organizzate dal Dipartimento Territorio, Economia, Ambiente e Mobilità, in collaborazione con altri servizi comunali e diversi partner istituzionali, fra cui Regione Friuli Venezia Giulia, Area Science Park, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Comune di San Dorligo della Valle-Dolina, Trieste Trasporti S.p.A..
15/09/2020
Accordo Hera-Camst per ricavare carburante dai rifiuti della ristorazione
Camst, società cooperativa bolognese che opera nel settore della ristorazione, e il Gruppo Hera, multiutility leader nei servizi ambientali idrici ed energetici, hanno firmato un accordo della durata di due anni per collaborare sulla qualità della raccolta differenziata, riducendo la quantità di rifiuti prodotti: il rifiuto organico sarà utilizzato per la produzione di biometano; gli olii esausti per il biodiesel; e sarà condotta un'azione di contrasto allo spreco alimentare grazie al recupero dei pasti non consumati.
14/09/2020
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che recepiscono il Pacchetto Europeo per l'Economia Circolare
Tassello dopo tassello si compone il quadro legislativo italiano per la transizione verso un modello economico circolare di gestione dei rifiuti. Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre dei quattro decreti legislativi che recepiscono il Pacchetto di direttive sull'Economia Circolare adottato dall'Unione Europea a luglio del 2018 in materia di rifiuti da veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche e imballaggi.
12/09/2020
La riqualificazione energetica e Il Superbonus al 110%. Un'occasione da non perdere
Il superbonus fiscale del 110% per la ristrutturazione degli immobili, ai fini dell’efficienza energetica e dell’adeguamento antisismico rappresenta una occasione difficilmente replicabile nel settore edilizio.
Iren Smart Solutions e Legacoop Emilia Ovest, attraverso il Protocollo Rinnova, si sono attivate per poter offrire “soluzioni e proposte integrate nell’ambito della riqualificazione energetica degli immobili a beneficio del risparmio, dell’ecosostenibilità, del miglioramento dei contesti urbani e delle comunità che li abitano”.
n. 618 - pag. 35/52
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 35/52
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi