Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 620 - pag. 36/52
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 620 - pag. 36/52
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
14/09/2020
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che recepiscono il Pacchetto Europeo per l'Economia Circolare
Tassello dopo tassello si compone il quadro legislativo italiano per la transizione verso un modello economico circolare di gestione dei rifiuti. Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre dei quattro decreti legislativi che recepiscono il Pacchetto di direttive sull'Economia Circolare adottato dall'Unione Europea a luglio del 2018 in materia di rifiuti da veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche e imballaggi.
12/09/2020
La riqualificazione energetica e Il Superbonus al 110%. Un'occasione da non perdere
Il superbonus fiscale del 110% per la ristrutturazione degli immobili, ai fini dell’efficienza energetica e dell’adeguamento antisismico rappresenta una occasione difficilmente replicabile nel settore edilizio.
Iren Smart Solutions e Legacoop Emilia Ovest, attraverso il Protocollo Rinnova, si sono attivate per poter offrire “soluzioni e proposte integrate nell’ambito della riqualificazione energetica degli immobili a beneficio del risparmio, dell’ecosostenibilità, del miglioramento dei contesti urbani e delle comunità che li abitano”.
11/09/2020
Come lo possiamo raccontare il turismo lento e sostenibile in Italia?
Proposte inedite e innovative per promuovere il turismo sostenibile di prossimità, il turismo nei borghi e il turismo lento e supportare un settore che è stato particolarmente colpito dall’emergenza sanitaria. Con questo obiettivo il MiBACT, in collaborazione con Invitalia, ha lanciato il contest di content marketing “Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo”. 180.000 euro per sei progetti creativi da realizzare entro novembre 2020.
09/09/2020
Uniacque Bergamo verso il bilancio di sostenibilità
Uniacque Spa, la società di gestione integrata del ciclo idrico della provincia di Bergamo, ha annunciato il primo bilancio di sostenibilità, che sarà varato in autunno. Sono tante le attività sostenibili e a favore dell'ambiente messe in campo dalla multiutility bergamasca: sostegno ad attività benefiche e associazioni che promuovono uno stile di vita sostenibile, distribuzione di borracce in sostituzione delle bottiglie di plastica per favorire l'utilizzo dell'acqua del rubinetto, miglioramento della qualità dell'acqua e del territorio.
09/09/2020
Energia green per 11 milioni di cittadini di Piemonte e Lombardia
Una scelta green, frutto di un'azione congiunta tra i gestori pubblici dell'acqua di Lombardia e Piemonte, permetterà a 11 milioni di utenti delle reti di imprese Water Alliance - Acque di Lombardia e Utility Alliance del Piemonte, di usufruire di energia prodotte da fonti rinnovabili. È il risultato di una gara congiunta per un valore di 139 milioni di euro indetta dalle due reti idriche per produttori di energia elettrica green e vinta da Edison Energia e A2A Energia, multiutility italiana, ai vertici nei settori energia, ambiente, calore e reti.
08/09/2020
A2A verso l'economia circolare con un software innovativo
Migliorare la raccolta dei rifiuti attraverso una maggiore efficienza dei processi di raccolta e differenziazione tramite un software innovativo che coniuga efficienza ed economia circolare. È l'obiettivo di A2A, gruppo bresciano dedicato all'erogazione di gas, elettricità e servizi connessi che ha scelto la startup Greyparrot per sviluppare un software che integra intelligenza artificiale e data analytics.
03/09/2020
Verso l’economia circolare, si apre oggi “Circularity goes digital” per supportare start up e aziende
Si chiama “Circularity goes digital” ed è il nuovo progetto di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Cariplo Factory e Microsoft, rivolto a startup e PMI innovative per favorire processi di accelerazione verso l'economia circolare da parte delle imprese italiane attraverso le tecnologie digitali e l’open innovation. Da oggi e fino al 21 ottobre prossimo saranno raccolte le candidature delle realtà interessate.
03/09/2020
A Grottammare apre il primo Ri-hub marchigiano del progetto Ecco, per un'economia circolare di comunità
Lunedì 7 settembre alle 10,30 a Grottammare presso il laboratorio Civico Verde verrà inaugurato il primo Ri-Hub marchigiano nell'ambito del progetto Ecco (Economie Circolari di COmunità), promosso da Legambiente in collaborazione con l'amministrazione civica. L’evento è realizzato insieme a ètico, Nicoletti Servizi e Adriatica Oli.
03/09/2020
La Blue Economy alla Fiera del Mare di Taranto
Da oggi fino al 6 settembre si svolgerà la “Fiera del Mare” di Taranto. L’iniziativa, organizzata dalla Regione Puglia e da Puglia Promozione, con il patrocinio della Provincia di Taranto e del Comune di Taranto, e in collaborazione con Inail Direzione Regionale Puglia, Protezione Civile Regione Puglia, Assonautica, Distretto Magna Grecia e Apulian Life Style, affronterà i temi della Blue Economy, della Sostenibilità ambientale e del Cibo di qualità.
02/09/2020
VIVA il vino sostenibile. La Cantina Settecani ottiene per la seconda volta la certificazione ambientale del Mipaaf
Con il suo Pignoletto dop la Cantina Settecani di Castelvetro, che aderisce a Confcooperative Modena, ottiene per la seconda volta la certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente), il progetto promosso nel 2011 dal Ministero dell'Ambiente per migliorare le performances di sostenibilità della filiera vite-vino a partire dai quattro indicatori Aria, Acqua, Vigneto e Territorio.
28/08/2020
Circa il 30% delle aziende crede e investe nell’economia circolare. I risultati di una ricerca internazionale di DNV GL
Una ricerca internazionale condotta da DNV GL, gruppo norvegese leader delle certificazioni nei settori marittimo, dell’oil&gas e dell’energia, del food e dell’health care, rivela che un terzo delle aziende intervistate si pone obiettivi e traguardi strategici di economia circolare, ritenendoli vantaggiosi in termini di competitività, di reputazione e di immagine.
28/08/2020
Sostenibilità e circolarità come norma per prodotti e servizi nell'Ue. Le proposte del CESE
"L'economia circolare può davvero diventare un pilastro del Green New Deal europeo e la crisi del Covid-19 può offrire una grande opportunità per ripartire con un nuovo slancio verso lo sviluppo sostenibile". È quanto afferma Antonello Pezzini, relatore del parere del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) sul nuovo piano d'azione dell'UE per l'economia circolare, adottato nella sessione plenaria di luglio.
n. 620 - pag. 36/52
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 620 - pag. 36/52
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi