Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 538 - pag. 4/45
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 538 - pag. 4/45
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
24/07/2023
Mobilità sostenibile, il 70% degli italiani è convinto di acquistare auto elettriche o ibride
Sempre più persone al mondo e in Italia sono convinte di acquistare un'auto elettrica o ibrida. Tuttavia, per quanto riguarda le elettriche 100%, l'intenzione fatica a concretizzarsi nelle vendite, soprattutto per la mancanza di colonnine di ricarica. È uno dei dati che emergono dall'ultimo EY Mobility Consumer Index 2023, lo studio annuale condotto da EY su 20 Paesi, inclusa l'Italia, con oltre 15 mila intervistati.
20/07/2023
La Scuola Superiore Sant'Anna inaugura la nuova sede del Centro di Ricerca in Scienze delle Piante
Un nuovo spazio per la formazione e la ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Luca Cavallini Onlus è stata inaugurata a Pisa una nuova sede del Centro di Ricerca in Scienze delle Piante destinata ad attività nei settori della biodiversità e degli agroecosistemi. Nel nuovo spazio sono disponibili 20 postazioni, destinate alle numerose attività di formazione e di ricerca del laboratorio GOA – Group of Agroecology.
19/07/2023
Sono due uomini e sei donne i primi laureati in Innovazione e Sostenibilità
Sono due uomini e sei donne i primi otto laureati del nuovo Corso Magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il corso è stato avviato quest'anno, grazie al confronto fra Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (BAT) e UniBa. Fra le tesi discusse, una riguarda la creazione di una app che induce i lavoratori a comportamenti sostenibili nell'uso dei trasporti, un'altra racconta il recupero dei treni storici per sviluppare una forma più sostenibile di turismo.
17/07/2023
Università di Bari: domani i primi laureati in Innovazione e Sostenibilità
Si svolgeranno domani, 18 luglio, le prime sedute di laurea del corso magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La seduta si svolgerà nella sala convegni di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (BAT) che ha dialogato con UniBa per la ideazione del nuovo corso di laurea.
13/07/2023
Atlante del Cibo di Torino Metropolitana: la rete si allarga
Ieri 12 luglio è stato presentato alla stampa il nuovo protocollo di intesa “Costruire insieme azioni e conoscenza sul sistema del cibo di Torino e del territorio metropolitano – Atlante del Cibo di Torino Metropolitana”, avviato nel 2017 da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Camera di Commercio di Torino. L’Atlante del Cibo è un progetto che analizza, rappresenta e comunica il sistema del cibo di Torino Metropolitana.
13/07/2023
Il 15 luglio sarà la giornata delle vittime del cambiamento climatico
"Stasera firmerò una dichiarazione con il Parlamento Europeo e il Consiglio UE affinchè il 15 luglio diventi la Giornata annuale delle vittime del cambiamento climatico". Lo ha annunciato il Vice Presidente della Commissione Europea Frans Timmermans aprendo i lavori della riunione ministeriale sul clima organizzata ogni anno da UE, Cina e Canada. Timmermans ha ricordato i 200 morti causati dalle alluvioni in Belgio, Germania e Paesi Bassi tra il 12 e il 15 luglio del 2021 e ha sottolineato "che tutti hanno morti da piangere a causa del cambiamento climatico".
10/07/2023
Alberi in cammino: teatro e musica celebrano i giganti verdi dell'Appennino
Tra agosto e settembre, si svolgerà la terza edizione 2023 di "Alberi in Cammino", progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia Romagna e il Festival della Lentezza promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino Tosco-Emiliano. Ad ogni albero verrà dedicato un appuntamento fatto di poesia, narrativa, musica e danza.
07/07/2023
Assovetro: per l'industria del vetro è stato un anno difficile
Per un settore 'energy intensive' come quello del vetro, il 2022 è stato "un anno complesso condizionato fortemente da caro energia, inflazione, coda lunga della pandemia, prezzo del rottame di vetro che è salito di oltre 10 volte nell'ultimo anno e sta spingendo le vetrerie al ritorno alle materie prime vergini. È quanto emerso dall'assemblea annuale di Assovetro, l'associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria, che ha esaminato le emergenze attuali e le sfide che pone il futuro.
05/07/2023
Italy for Climate: disponibilità di acqua in Italia calata del 20% negli ultimi decenni
La disponibilità di acqua in Italia è calata del 20% negli ultimi decenni: se non arresteremo il riscaldamento globale, la causa principale della riduzione, la disponibilità di acqua potrebbe ridursi in breve tempo del 40%, con punte del 90% in alcune aree del Sud. È quanto emerge da una ricerca presentata a Roma alla IV Conferenza Nazionale sul Clima promossa da Italy for Climate, alleanza fra centri studi e aziende promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile di Edo Ronchi.
29/06/2023
Luciano Galimberti rieletto Presidente di ADI Design Museum
L’assemblea dei soci ADI, riunita all’ADI Design Museum di Milano, ha eletto alla carica di Presidente Luciano Galimberti. Il programma dei prossimi tre anni, presentato da Galimberti all’assemblea, vede – insieme con il rafforzamento presso le istituzioni pubbliche del ruolo dell’ADI Design Museum e il suo pieno riconoscimento come polo culturale nazionale – lo sviluppo di una strategia coordinata per l’associazione e per la Fondazione ADI, che gestisce il museo.
27/06/2023
FERCAM Echo Labs premiata da UNHCR per l'inclusione lavorativa dei rifugiati
UNHCR premia 167 aziende che hanno favorito nel 2022 l’inclusione lavorativa dei rifugiati. Tra queste FERCAM Echo Labs che, attraverso la sua falegnameria sociale, offre formazione e impiego a rifugiati politici e richiedenti asilo. L’iniziativa è inserita nel più ampio progetto “Welcome. Working for refugee integration” con il quale UNHCR Italia favorisce l’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile.
26/06/2023
L'impegno di Intesa Sanpaolo per favorire la sostenibilità
La collaborazione alla stesura del "rapporto Symbola contribuisce nel portare in evidenza le storie di alcune nostre imprese che si sono distinte nella logica della coesione e dell'impatto sulle comunità". Così Anna Roscio, responsabile sales&marketing imprese di Intesa Sanpaolo, nell'ambito del seminario Symbola svoltosi a Mantova nei giorni scorsi. "Il nostro gruppo - aggiunge - lavora per favorire la sostenibilità e la condivisione di valori e obiettivi tra imprese, dipendenti e clienti".
n. 538 - pag. 4/45
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 538 - pag. 4/45
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi