Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 644 - pag. 47/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 644 - pag. 47/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
30/01/2020
Abiti usati, Utilitalia lancia una consultazione pubblica per raccolta e riuso
Verificata la necessità di risolvere alcune criticità che interessano la filiera del recupero del tessile, Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, lancia una consultazione pubblica per acquisire osservazioni sulle “Linee guida per l’affidamento del servizio di raccolta e avvio a recupero degli indumenti usati”. I contributi saranno ricevuti fino al 28 febbraio prossimo.
28/01/2020
Oltre al PIL c'è molto di più
Si tiene oggi a Milano il workshop "Il mondo dopo il Pil. Quali sfide per l'economia e la finanza?", organizzato dall'Osservatorio Green Economy dell'Università Bocconi, diretto da Marco Percoco.
23/01/2020
Ferrovie dello Stato e Confagricoltura firmano il Manifesto di Assisi
Ferrovie dello Stato e Confagricoltura hanno scelto di aderire al Manifesto di Assisi, promosso da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, Enzo Fortunato, direttore della Rivista San Francesco, e Mauro Gambetti, padre custode del Sacro Convento di Assisi, contro la crisi climatica e per un’economia e una società a misura d’uomo.
22/01/2020
Eni e Adnoc per l’Economia Circolare
Eni rafforza la partnership con Adnoc. Il Sultano Ahmed Al Jaber, ministro di Stato degli Emirati Arabi Uniti e amministratore delegato di Abu Dhabi National Oil Company, e l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un memorandum d'intesa per lo sviluppo congiunto di iniziative di ricerca mirate alla riduzione delle emissioni di CO2.
22/01/2020
Dimmi, impresa, lo sai cos’è l’Economia Circolare?
Il 43% delle imprese manifatturiere piemontesi non sa che cosa sia l'economia circolare. Lo rileva Unioncamere Piemonte con un questionario sottoposto a 1.851 aziende.
21/01/2020
Nestlé investe sul packaging del futuro. Sostenibile e circolare anche per gli alimenti
Far sì che tutta la plastica utilizzata per gli imballaggi sia nuovamente utilizzabile o riciclabile e ridurre di un terzo l’utilizzo di plastica vergine. Questi gli obiettivi di Nestlé entro il 2025 con un piano di investimenti di circa 2 miliardi di franchi svizzeri.
21/01/2020
Il Manifesto di Assisi. Società ed economia a misura d'uomo e di ambiente
Venerdì 24 gennaio alle 9.30, nel Salone Papale del Sacro Convento, verrà presentato il Manifesto di Assisi, promosso da Fondazione Symbola. Il documento contro la crisi climatica e per una economia e una società a misura d’uomo ha già raccolto più di 1700 adesioni, tra rappresentanti di istituzioni, mondo economico, politico e della cultura. Alla presentazione interverranno il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli.
17/01/2020
L’economia circolare a scuola e nei quartieri. Le azioni artistiche sperimentali dell’Istituto Primo Levi di Torino per un nuovo modello di cittadinanza
Oggi a Torino, presso il Salone della Parrocchia di San Barnaba, si terrà la presentazione dei laboratori di Mirafiori Cultura in Circolo, progetto dell’Istituto torinese Primo Levi, risultato vincitore del bando "Cultura Futuro Urbano" promosso dal MiBACT, per un'economia circolare che parte da idee e relazioni per costruire un mondo che non spreca.
15/01/2020
BlackRock sceglie la sostenibilità ambientale. La lettera di Larry Fink a clienti e Ceo
BlackRock, la più grande società di investimento al mondo che gestisce un patrimonio di oltre 6.900 miliardi di dollari,“sta rendendo la sostenibilità il suo standard per gli investimenti”. Lo dice Larry Fink, il fondatore e presidente del colosso finanziario statunitense.
14/01/2020
Al Trieste Film Festival una storia di economia circolare nel campo dell'architettura sostenibile e della bioedilizia
Nell’ambito del Trieste Film Festival, che si terrà dal 17 al 23 gennaio prossimi, verrà proiettato il cortometraggio dal titolo “BAG Studio architettura sostenibile con materiali naturali”, opera di Giuseppe Chiantera e Sara Muscogiuri, risultato vincitore della seconda edizione del concorso “Storie di economia circolare”, promosso dal CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali e dal Consorzio Ecodom, e di cui il TSFF è partner.
14/01/2020
L'Economia Circolare nei paesi di montagna. Un'opportunità di sviluppo per i Comuni della Valtellina
Mercoledì 15 gennaio, presso l'Ufficio territoriale di Sondrio, si terrà una tavola rotonda per riflettere sulle concrete opportunità offerte dal modello economico circolare per i territori di montagna. L'iniziativa è organizzata dalla Consigliera della Regione Lombardia Simona Pedrazzi, in collaborazione con il Comitato per la promozione di "Le Prese".
14/01/2020
La spezzina Val di Vara tra le mete del turismo lento e sostenibile secondo il Guardian
Se per le vacanze del 2020 si desidera fare un viaggio verso destinazioni dove praticare un turismo dolce, all’insegna del rispetto dell’ambiente, la testata inglese ha individuato 20 mete in tutto il mondo. Ci sono Minorca e l’isola di Wight, il Montana e la Patagonia, Vienna, Rotterdam e Copenaghen. E, unica destinazione italiana, la Val di Vara in provincia della Spezia.
n. 644 - pag. 47/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 644 - pag. 47/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi